F1 | Max Verstappen ha battuto il record del Nürburgring Nordschleife? Sì, ma… e non manca una polemica con Engel

Da una settimana si sono moltiplicati i rumour sul record di Verstappen nel suo test al Nürburgring Nordschleife, ma quanto c’è di vero? E quando vedremo Verstappen di nuovo all’Inferno Verde?

Da venerdì, quando Max Verstappen ha partecipato alla giornata di test libera per il weekend NLS 3 al Nürburgring Nordschleife si sono succedute numerose voci su un record conseguito dal quattro volte campione del mondo nei suoi primi giri al volante della Ferrari 296 GT3 schierata da Emil Frey Racing, con lo pseudonimo “Franz Hermann”, ma quanto c’è di vero? La risposta, lo anticipiamo, è , ma con dei ma molto importanti. Andiamo a vedere di quale record (ovviamente non ufficiale) si tratta.


Leggi anche:

F1 | Verstappen al volante di una Ferrari 296 GT3 sotto pseudonimo


Le tante variazioni del Nordschleife

Tanto per iniziare, il record non ufficiale di Verstappen non vale tecnicamente per il Nordschleife, l’anello Nord, che dal 1983 è stato ridotto a 20832 metri con la distruzione dell’anello di inizio/fine (la versione da 22,8 km impiegata fino al 1976) e da allora, e sempre più, viene impiegato come una sorta di benchmark per le auto stradali più corsaiole. Il record ufficiale (in qualifica) appartiene a Stefan Bellof, nell’unica 1000 km del Nurburgring corsa su questo tracciato nel 1983.

Questo record è stato battuto solo due volte, nel 2018 da Timo Bernhard al volante della Porsche 919 EVO (5:19.546) e nel 2019 da Romain Dumas al volante della Volkswagen ID.R (record per auto elettriche in  6:05,336), ma si tratta in entrambi i casi di prototipi non omologati per le competizioni. Il record delle auto di produzione appartiene invece alla Mercedes AMG-One guidata nel 2024 da Maro Engel in 6:29.090.

La 24 ore del Nürburgring, e il campionato NLS, che impiega regole simili, utilizza invece un circuito che combina il Nordschleife con il circuito da Gran Premio., Il GP-Strecke però ha diverse configurazioni: la 24 ore impiega la variante da 25,378 km, con il circuito da GP completo, ma senza la Mercedes Arena. Il record appartiene qui a Daniel Keilwitz, durante la 24 ore del Nürburgring 2023, in 8:08.006.

Le gare della NLS, più brevi, usano però il circuito GP “Sprint” (con un tornante che salta la Dunlop-Kehre), ma con la Mercedes Arena, la lunghezza complessiva è di 24,433 km. Il record ufficiale è di  7:49.578, ottenuto in gara durante la NLS 9 2022 da Christian Krognes.

Max Verstappen Record Nurburgring Nordschleife
Foto: Max Verstappen on X (@Max33Verstappen)

Le parole di Max Verstappen Nürburgring Nordschleife Record

Ma chiarito di quale record si parla, andiamo a sentire cosa ha detto nell’incontro con i media Max Verstappen, a cominciare dal discorso del record della pista:

Si è vero, ho fatto il record della pista. Ma non ero lì per dimostrare che posso battere un record sul giro o qualsiasi altro record. Mi stavo solo divertendo e prendendo confidenza con la pista, insieme al team, con Emil Frey [Racing]”.

“Loro [Emil Frey] c’erano già stati. Il loro sogno è partecipare alla 24 Ore [del Nürburgring] lì. Quindi sì, ci siamo divertiti a prendere il ritmo. Siamo stati fortunati anche con le condizioni: era davvero bello e soleggiato, quindi fantastico quando si riesce ad avere quello”, ha detto ancora.

Secondo Auto Motor Und Sport, Verstappen avrebbe girato in 7:48,8, un risultato comunque di rilievo per una prima sgambata sul ‘Ring. Ovviamente c’è un dubbio: la Ferrari 296 GT3 schierata da Emil Frey Racing era in assetto da gara NLS? Per la NLS le GT3 vengono modificate con dettagli aerodinamici diversi, generalmente ali con meno carico, e inoltre hanno un BoP specifico e meno potenza rispetto ad altri campionati GT3. Le gomme sono libere, e Emil Frey montava le Michelin, una delle scelte favorite dai team. Anche qui Verstappen è molto chiaro:

“Ovviamente [usavamo il BoP NLS], sarebbe un po’ sciocco [altrimenti].”

Verstappen è sempre stato aperto sul suo futuro dopo la F1, con le gare di durata nel mirino, tra cui la 24h del Nürburgring:

“Mi piacerebbe fare la 24 Ore in futuro. Ed è per questo che sto facendo tutte queste cose: per prepararmi. È un modo per fare un po’ di esperienza. Così in futuro non avrò bisogno di farlo”.

Obiettivo N24: il problema della licenza

Non mancano dei dubbi sul rapporto con Red Bull, non semplice negli ultimi mesi, e soprattutto sulla concessione da parte del team di queste… attività extra-curriculari. Rispondendo in merito, Verstappen non vede problemi:

“Sì, è [a posto] così. Quest’anno stiamo anche lavorando con il team GT3. Voglio raccogliere più informazioni anche per me stesso… e alla fine della giornata, è il mio tempo libero.”

Per correre veramente sul Nurburgring però serve una licenza speciale, gestita dal DMSB (Deutsche Motor Sport Bund). Per ottenerla servono due gare e almeno 14 giri senza penalità su un’auto di classe inferiore, oltre a corso teorico e pratico. Tuttavia è possibile chiedere un’esenzione. Correndo il 13-14 settembre alla NLS 7 e 8 potrebbe già ottenere la licenza, ma alcune voci indicano la possibilità di correre alla NLS6.

“Stiamo discutendo con loro [DMSB] tenendo conto dei miei impegni, ovviamente. Stiamo parlando con loro, ovviamente, perché so cosa è necessario.”

L’aiuto del simulatore

Verstappen è un avido simracer, partecipando a numerosi eventi professionali con il Team Redline, ed ecco quanto ha aiutato l’esperienza virtuale nel primo test:

“Molto. Ho fatto migliaia di giri [sul sim]. Quindi per me, quando sono arrivato lì nella vita reale, è stato più che altro conoscere il livello di aderenza, […] il nuovo asfalto in alcuni punti e poi il livello di grip della macchina.
E poi, naturalmente, alcune barriere qua e là sono un po’ diverse. La cosa più importante è sapere esattamente dove si sta andando. E questo lo sapevo già.”

Il test ha permesso una prima esperienza rispetto al traffico sul Nordschleife:

“Non c’è stato problema. Voglio dire, non è la prima volta per me. Sul simulatore è lo stesso con le categorie lente. Quindi sì, prendere il tuo tempo, conoscere dove poter passare o meno. Non si deve essere troppo fuori traiettoria. Ma è divertente. Mi sono divertito. È sicuramente più pericoloso essere in un’auto più lenta e dipendere dalle auto più veloci.”

F1 inadatta al Nordschleife

Verstappen ottenne un rifiuto quando richiese di fare il giro dimostrativo  con una F1 al “Red Bull Formula Nürburgring” 2023, ma cosa ne pensa ora il quattro volte campione del mondo:

“Non vorrei guidare con queste auto. È troppo accidentato e ci sono troppi dossi. Onestamente, per me, [per quanto] ho guidato, credo che la velocità della GT3 vada benissimo. Qualsiasi cosa al di sopra di questa velocità diventa già un po’ più rischiosa.”

La coda polemica con Maro Engel

Non è mancata una coda polemica ieri, con Maro Engel che afferma che in realtà la auto di Emil Frey aveva il BoP DTM, Verstappen che risponde e David Perel che però riferisce la sua esperienza alle spalle del pilota Red Bull, molto significativa visto che il pilota sudafricano era in gara proprio con una Ferrari, la #45 Kondo Realize Racing.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


Lascia un commento