La Formula E e la FIA hanno presentato il calendario per la Stagione 12, campionato 2025-2026, al debutto la pista di Miami e Jarama
La Stagione 12 della Formula E, l’ultima dell’era Gen3, avrà inizio a San Paolo a dicembre 2025 e si concluderà a Londra a metà agosto 2026, evitati scontri in calendario con il WEC?

Per il campionato 2025-2026 la Formula E dovrebbe accogliere nuovamente Sanya, la città cinese aveva ospitato un E-Prix nel 2019 prima di uscire dal calendario nel 2020 causa pandemia, e dovrebbe essere una delle tappe TBC. L’altra tappa TBC sembra essere quella di Giacarta. Ulteriore ritorno, e questa volta confermato, è quello della Spagna, ma non con la pista di Valencia. Il Ricardo Tormo, casa della Formula E e base per i test pre-stagionali, non tornerà in calendario dopo la nefasta edizione del 2021. A rappresentare la Spagna in calendario sarà Madrid, più precisamente il circuito di Jarama. La pista aveva già ospitato i test della Stagione 11 a seguito dell’innovazione di Valencia. Bocciatura invece per l’E-Prix di Miami, almeno per quanto riguarda l’Homestead-Miami Speedway. Il circuito statunitense non è riuscito a convincere la serie, non solo per la gara andata in scena ma anche per fattori logistici e di tifosi. La Formula E si sposta quindi al Miami International Autodrome, la pista nell’Hard Rock Stadium. La stessa usata dalla Formula 1, anche se è molto probabile verrà modificato il layout.
Manca invece ancora l’Italia, un’assenza che però non dovrebbe stupire visto che l’obiettivo della Formula E è tornare nel 2027.
Leggi anche: Russell parla di Verstappen e fa riferimento a Ticktum al GP di Spagna F1, arriva la risposta: “Grazie per la pubblicità gratis”
Esclusa Miami, tutte le restanti piste della Stagione 11 sono state confermate. San Paolo aprirà il campionato a inizio dicembre poi la Formula E si sposterà per altre 17 tappe con Londra che chiuderà a metà agosto. Confermato il double-header a Monaco, unico appuntamento doppio che per motivi di prestigio non aveva soddisfatto team e piloti. Il punto principale era infatti quello di non avere un unico costruttore, team e pilota vincitore dell’iconica tappa. Alla doppia tappa monegasca si aggiungono Jeddah, Shanghai, Tokyo, Berlino e Londra. Tra le piste confermate, non double-header, anche Città del Messico con l’Autodromo Hermanos Rodríguez.
Ufficialmente evitati gli scontri con il campionato WEC. La serie endurance ha pubblicato il proprio calendario e nessuna delle 8 gare in programma si sovrappone con quelle di Formula E. L’unico scontro tra date è quello di marzo ma non dovrebbe essere problematico. Il 21 marzo la Formula E ha in programma Madrid mentre il WEC, 22 e 23 marzo, il prologo in Qatar. La distanza tra le due località e il giorno di differenza dovrebbe quindi decretare la possibilità per i piloti di essere presenti ad ambo gli appuntamenti. Un notizia importante sia per i piloti impegnati in entrambe le serie sia per i loro team, WEC e Formula E.
Il calendario della Stagione 12, campionato 2025-2026:

Immagine copertina: Alastair Staley/LAT Images per la Formula E
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter