Il passaggio di António Félix da Costa da Porsche a Jaguar è ora ufficiale, il portoghese affianca Mitch Evans.
Dopo anni di collaborazione con Porsche, António Félix da Costa saluta la casa tedesca segnalando la fine di un rapporto teso e segnato da divergenze, il pilota portoghese ha appena firmato con Jaguar per il campionato Formula E 2025-2026 e, secondo rumors, oltre.

Il trasferimento di mercato forse più anticipato è ufficiale, António Félix da Costa e Mitch Evans sono i piloti che guideranno per Jaguar nella Stagione 12. Se il neozelandese è ormai il punto fermo del team, da Costa è la new entry ampiamente cercata. Jaguar ha infatti puntato molto sul possibile ingaggio del portoghese, soprattutto perché l’uscita da Porsche non dipendeva dalla volontà del pilota. Il team ha quindi, per certi versi, rischiato ma si presenterà ai test pre-stagionali e ai nastri di partenza del 2025-2026 con il pilota con il maggior numero di vittorie in Formula E, Evans, e il campione della Stagione 6, da Costa.
Leggi anche: Formula E | Ufficiale: Citroën pronta alla sfida con Vergne e Cassidy al volante
L’addio a Porsche significa che da Costa, in 12 stagioni in Formula E, si appresta a guidare per il 5° team e 6° powertrain diverso. Il natio di Lisbona ha iniziato la sua carriera con il team Aguri nella Stagione 1, nella Stagione 3 è passato in Andretti mentre nella Stagione 6 in Techeetah, team con il quale ha conquistato il titolo piloti. Il passaggio in Porsche è avvenuto nella Stagione 9. La differenza tra team e powertrain è dovuta al periodo Andretti, i primi 2 anni sono stati con il powertrain sviluppato dal team mentre l’ultimo con quello BMW.
Il passaggio di da Costa in Jaguar porta al team anche una prima volta, la presenza di un campione di Formula E. Jaguar da anni si pone come obiettivo quello di lottare per i campionati e se quelli team e costruttori sono arrivati, il piloti manca ancora all’appello. Evans e Cassidy sono diventati entrambi vice campioni del mondo con Jaguar ma al team è sempre mancato qualcosa.
Nel 2025 – 2026, se Jaguar dovesse ricominciare come ha concluso, dovrebbe avere a disposizione un powertrain da lotta al titolo. Jaguar ha infatti conquistato 5 delle ultime 6 gare della Stagione 11, cosa che ha permesso al team, a Evans e, soprattutto, a Cassidy di fare un balzo in classifica.
Foto copertina: Jaguar Media Newsroom
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter