Acura conquista la quarta pole position stagionale, a segno anche TDS Racing, BMW e CETILAR nelle qualifiche della Petit Le Mans, ultimo round IMSA
Ci sarà una lotta testa a testa per il titolo costruttori IMSA nella Petit Le Mans 2025, in programma domani alle 18:10 a Road Atlanta, dopo le qualifiche di questa sera: vediamo i risultati.
Acura ha conquistato la quarta pole stagionale, la prima per la #60 Meyer Shank Racing, con uno strepitoso 1:09,628 segnato da Tom Blomqvist, nuovo record GTP. A differenza di gran parte della griglia, la #60 non ha effettuato un primo stint per scaldare i freni facendo lo scrub di un treno di gomme, e Blomqvist è poi risultato decisivo nel primo e nel secondo settore, chiudendo circa 2 decimi davanti alla Cadillac #31 AXR di Jack Aitken, con la Acura #93 di Yelloly che si porta al terzo posto a 2,8 decimi.
Porsche non va oltre il quarto posto con la #7 di Nasr e il ssesto posto con Campbell, a 6 decimi dal leader, e dovrà gestire domani appena 2 punti di vantaggio in classifica costruttori. Tra le due 963 si piazza la Aston #23 di Gunn, mentre Grosjean porta al settimo posto la Lamborghini #63, a 25 millesimi da Campbell, e 5 millesimi più veloce della Cadillac #10 WTR di Albuquerque.
Le due BMW chiudono la top-10, con Vanthoor e Van Der Linde che non vanno oltre 1:10,36, mentre la Cadillac #40 di Taylor scivola oltre il secondo, lasciando solo la Porsche #85 JDC-Miller del debuttante Max Esterson alle sue spalle, a 1,3 secondi.
LMP2 – Seconda pole stagionale per Thomas
Steven Thomas conquista la seconda pole stagionale, nella sua ultima gara in IMSA, piazzando la #11 TDS Racing al comando in 1:13.157, oltre due decimi più veloce della #43 Inter Europol di Clarke, e della #99 AO Racing di Hyett.Le United Autosports #22 e #2 di Goldburg e Boulle completano la top-5.
La sessione è stata interrotta a 5 minuti e mezzo della fine per via dell’incidente di George Kurtz, a muro nella parte finale delle Esse. Il pilota della #04 Crowdstrike, rientrato in pista da solo, perde i suoi due migliori giri.
Aggiornamento: la #11 TDS Racing è stata squalificata dopo le verifiche tecniche, per “massa della carrozzeria superiore al limite omologato consentito”. La pole passa quindi alla #43 Inter Europol.
GTD-PRO – Harper si prende la pole nel finale
Sarà la BMW #48 Paul Miller Racing a scattare dalla pole in GTD-PRO, Dan Harper ha segnato un tempo di 1:18,523 per strappare la pole alla Lexus #14 Vasser Sullivan di Telitz, leader nel primo stint in 1:18.690, e uno dei pochi piloti a non effettuare un secondo stint su gomme nuove, strategia scelta invece da gran parte dello schieramento.
Nicky Catsburg piazza al terzo posto la Corvette #4, a 2 decimi dalla #48, mentre al quarto posto troviamo la Ferrari #81 DragonSpeed di Albert Costa, autore del miglior tempo in 1:18.430, tempo tuttavia cancellato per via della penalità per aver causato una bandiera rossa nelle FP2. La Porsche #77 AO Racing di Heinrich, in livrea Halloween, si porta al quinto posto, davanti alla BMW #1 di Verhagen, alla Ford #64 di Priaulx, alla Corvette #3 di Garcia, leader del campionato con soli 13 punti di vantaggio, e infine alla Ford #65 di Vervisch e la Lamborghini #9 Pfaff di Caldarelli.
GTD – Patrese al top con CETILAR Racing
Nel gruppo delle 19 GTD nessuno ha avuto buone risposte per l’1:18,316 segnato da Lorenzo Patrese al volante della Ferrari #47 CETILAR, quasi tre decimi più veloce della Ferrari #021 Triarsi Competizione e della Aston Martin #19 Van Der Steur di Hasse-Clot. Wadoux piazza la Ferrari #21 AF Corse in quarta posizione, davanti alla Mercedes #57 Winward dell’ormai quasi campione Phil Ellis, protagonista anche di un salto su un cordolo nel finale.
Completano la top-10 la Aston #27 Heart of Racing, la Ferrari #023 Triarsi, la Mercedes #80 Lone Star Racing, la BMW #96 Turner Motorsports e la Ferrari #34 Conquest Racing.
Risultati qualifiche Petit Le Mans | IMSA 2025
Griglia di partenza provvisoria
Foto: Courtesy of IMSA
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter