F1 | Red Bull è rinata: ecco come ha fatto a far vincere Verstappen

Il segreto della rinascita della Red Bull e di Verstappen sta nell’ala flessibile. Ora le Mclaren non sono più imbattibili

La Red Bull RB21 sembra aver finalmente trovato una quadra nel finale di stagione, spingendo Max Verstappen di nuovo in posizione di protagonista. Dopo mesi di difficoltà, gli ultimi aggiornamenti tecnici hanno acceso il motore del progetto, permettendo all’olandese di tornare a vincere. Un’analisi tecnica pubblicata da Formula1 nella rubrica Tech Weekly evidenzia qual è il fattore che ha permesso alla Red Bull di tornare in lotta per il mondiale.

Red Bull Verstappen
Crediti: Filip Skripko per PaddockNews24

Il motivo del ritorno in vetta della Red Bull

Il merito del cambio è da attribuirsi soprattutto al nuovo ali anteriore e al fondo, che insieme hanno reso la vettura più reattiva e stabile. La nuova ala anteriore, pur rispettando i limiti dei test statici imposti a maggio, è diventata più aero-elastica, permettendo maggiore flessibilità in certi punti critici. Il fondo è stato rivisto per incrementare il carico nei momenti in cui la macchina perdeva aderenza, andando a risolvere così le oscillazioni che fino ad ora affliggevano la RB21.

Queste evoluzioni hanno dato a Verstappen una vettura migliore, in cui i compromessi tra sottosterzo e sovrasterzo risultano meno estremi. Nel weekend degli Stati Uniti, la superiorità su giro secco è stata evidente, ma è stato soprattutto in gara che la vettura ha mostrato la propria superiorità. Un dettaglio non secondario è anche il miglior bilanciamento ottenuto. In passato Verstappen lamentava scatti improvvisi o sbalzi nell’assetto che lo costringevano a gestire la vettura con cautela; con gli aggiornamenti, la risposta è diventata più prevedibile, permettendogli di spingere con maggiore fiducia.

Verstappen è tornato in lotta per il mondiale

Nelle ultime cinque gare, Verstappen non è mai sceso sotto il secondo posto, e la possibilità di arrivare al mondiale si fa sempre più grande. Il gap che prima sembrava irraggiungibile contro Piastri e Norris ora si è drasticamente ridotto. Resta da vedere se le gare ad altitudine come il Messico o circuiti altamente tecnici sapranno mettere alla prova questi miglioramenti. Ma per ora, Verstappen e la Red Bull sono riusciti a “rinascere” dopo il dominio delle Mclaren.

Leggi anche: F1 | Gare noiose, Russell si lamenta: “Stanno diventando una processione!”

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

 

Crediti immagine di copertina: @redbullracing

Lascia un commento