IMSA | BMW e RLL – Verso l’addio?

Dopo anni di collaborazione, il rapporto tra BMW e RLL in IMSA potrebbe essere giunto al capolinea: una sorpresa tra i possibili sostituti

Una delle partnership di più lunga durata all’interno dell’IMSA potrebbe essere arrivata al capolinea, è quella tra BMW e Rahal Letterman Lanigan Racing (RLL), che dopo 16 anni di collaborazione rischia di chiudersi al termine di questa stagione.

La squadra fondata da Bobby Rahal, David Letterman e Mike Lanigan ha schierato le auto ufficiali di BMW dal 2009 nell’American Le Mans Series e poi dal 2014 in IMSA, prima due M3 GT2, poi la Z4 GTE, la M6 GTLM dal 2016 e infine la BMW M8 GTE dal 2018. In tutto questo ha raccolto il titolo costruttori e team ALMS GT 2010, tutti i titoli GT ALMS nel 2011, il titolo Michelin Endurance Cup IMSA 2020 e due 24 ore di Daytona in classe consecutive nel 2019/20.

Dal 2023, con la nascita della BMW M Hybrid V8 la squadra di Zionsville ha contribuito allo sviluppo e al debutto in pista in IMSA del prototipo di Monaco, ma superata la difficile fase di svezzamento iniziale, con il debugging che ha richiesto oltre un anno, i risultati della squadra sono stati meno che convincenti. Escludendo la Lamborghini, la BMW è stata la LMDh che ha vinto di meno in IMSA, solo due vittorie, nelle 6 ore del Watkins Glen 2023 e di Indianapolis 2024, a cui si aggiungono solo altri 5 podi. BMW si è classificata ultima nella graduatoria costruttori 2023 e quarta nel 2024.


Leggi anche:

Endurance | Orari e Dirette Streaming del weekend (19/20 aprile) – Oltre al WEC: riparte la Carrera Cup Deutschland e torna la 24HSeries


Come se non bastasse, il 2025 si è rivelato una beffa: tre pole consecutive, e auto concretamente più veloce quantomeno a Daytona e Long Beach, ma nei fatti RLL non è riuscita a concretizzare, e se un incidente non ha aiutato nel finale di Daytona, comunque già compromessa con le Porsche in fuga, a Long Beach indubbiamente la squadra si prende il demerito di essere stato ancora una volta battuta da Porsche/Penske in pit lane, nell’unica sosta della gara.

Intendiamoci, non è un singolo episodio a portare a simili scelte, anzi la voce era nell’aria da tempo, soprattutto se si considera che al di fuori dei test ufficiali IMSA, RLL non ha avuto nemmeno una giornata di test a disposizione, una scelta BMW, mentre WRT ha già potuto testare parecchio per il WEC.

Anche Pratt&Miller tra i candidati?

Ieri RACER ha di fatto confermato il rumour che circolava da parecchio tempo: c’è il rischio di una sostituzione a fine stagione. A quanto pare BMW esegue una valutazione sulla squadra ogni anno, e ci sarebbero almeno altre due squadre in corsa. Una di queste è Chip Ganassi Racing, che dopo aver rotto con Cadillac a fine 2024 è rimasta senza un programma IMSA, pur con dei rumour che la legavano al programma Hyundai/Genesis. L’altra sarebbe Pratt&Miller Racing, la squadra che costruisce le Corvette GT3 e gestisce quelle ufficiali in GTD-PRO, ma che proprio quest’anno si è espansa con un programma LMP2 in IMSA. RLL è comunque ancora in corsa per un contratto che potrebbe essere definito entro la fine dell’estate.

L’IMSA non è certamente nuova a questi cambi di gestione: dal 2023 ad oggi solo Porsche e Penske, e Action Express con Cadillac sono rimaste insieme: Acura è passata da Meyer Shank Racing e Wayne Taylor a solo Wayne Taylor Racing, e poi di nuovo solo Meyer Shank Racing, Wayne Taylor ha sostituito le Cadillac di Chip Ganassi Racing, Riley ha sostituito Iron Lynx nel programma Lamborghini SC63.


Leggi anche:

IndyCar | Nuovo incarico per Jay Frye: sarà a capo del Rahal Letterman Lanigan Racing


Bisogna dire che la squadra di Bobby Rahal non ha vissuto mesi semplici: lo scorso settembre la sede del team è stata oggetto di un raid dell’FBI, chiamato a indagare su un sospetto caso di spionaggio industriale: a quanto pare un ingegnere, proveniente dalla squadra IndyCar Andretti, avrebbe portato nel suo nuovo team la proprietà industriale della concorrenza. Da allora però di questa storia non se ne è saputo più niente. Nel frattempo, all’inizio di Aprile la squadra ha accolto l’ex-presidente IndyCar Jay Frye come nuovo presidente.

*Foto: Courtesy of IMSA


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


 

Lascia un commento