Andiamo a osservare come lavorano le squadre nel Paddock durante l’ACI Racing Weekend di Monza, ecco quello che non si vede in TV
È da poco terminato l’ACI Racing Weekend sul circuito di Monza. In pista sono scese numerose categorie, in particolare il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e l’Italian F4 Championship. A completare il programma anche il Campionato Italiano Sport Prototipi e le vetture del TCR.
Andiamo a vedere le immagini esclusive dal paddock e dai box di Monza dove le squadre sono impegnate a preparare le vetture. Gli eventi ACI permettono a tutti gli appassionati di vedere il lavoro dei meccanici in prima persona. È possibile vedere come i team organizzano il lavoro e come si muovono durante le fasi concitate del weekend.
Italian F4 Championship
La F4 Italiana torna in pista dopo il fine settimana a Vallelunga. Sul circuito brianzolo è stata ancora la Prema a dominare su tutti gli avversari nelle 3 gare in programma. Nella terza e ultima gara il contatto tra Nakamura-Berta e Wheldon all’ultimo giro ha scaldato gli animi all’interno del team. Molto calma e diplomatica la reazione del leader del mondiale ai nostri microfoni.

Le monoposto di F4, delle Tatuus F4-T421, sono tutte uguali per le diverse scuderie. I meccanici possono andare a lavorare solo su alcuni particolari. Uno di questi sono le sospensioni che sono l’elemento che può variare maggiormente le prestazioni dell’auto. Una zona di lavoro è anche quella legata ai gradi di incidenza dell’ala, ma a Monza tutti usano la configurazione più scarica.


Il secondo campo importante su cui si poteva lavorare in questo weekend era il bilanciamento di frenata. In un tracciato con staccate così esigenti e determinanti, l’impianto frenante diventa una variabile fondamentale per il tempo sul giro e la guidabilità della vettura. Nel corso delle varie sessioni abbiamo visti infiniti bloccaggi in Curva 1 e in gara questo ha portato anche a degli incidenti e a dei ritiri.
Quando le macchine erano ferme nel paddock era possibile notare che la parte del motore era sempre scoperta e con numerose ventole a supporto. Le temperature erano critiche su una pista che già di suo mette in difficoltà i motori visti i lunghi rettilinei da percorrere a gas spalancato. Infine, una fase molto delicata è quella della pit-lane che è molto trafficata e in Qualifica è sempre una sfida per i team.

Leggi anche: F4 | ESCLUSIVA – Contatto tra Nakamura-Berta e Wheldon in Gara 3 a Monza, parla il leader del campionato: “sono cose che non devono succedere”
Campionato Italiano Gran Turismo
Grande appuntamento di questo weekend era la gara Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo. La seconda tappa del calendario dopo quella di Misano. Una corsa durata 180′ dove i team hanno dovuto lavorare in condizioni di grande caldo. Fin dal venerdì le temperature della pista si aggiravano intorno ai 50°C mettendo a dura prova i piloti.

Nei box interamente dedicati alle vetture del CIGT si lavora anche ai piccoli dettagli. Anche durante i pit-stop vengono applicati degli spray soprattutto per ripulire i vetri dell’abitacolo da insetti e sporco che peggiorano la visibilità al pilota. Purtroppo la vettura 411 guidata anche da Vicky Piria ha terminato la gara solamente al secondo giro per un contatto in prima variante.

Andiamo adesso nel box di Ferrari AF Corse che ha conquistato il doppio podio nella categoria GT3 PRO-AM sfiorando la vittoria per poco più di due secondi. Le fasi della corsa sono state decisive con le Safety Car e le strategie. Massima attenzione durante il periodo del pit-stop, in particolare durante la fase di rifornimento. Una prestazione positiva per le Ferrari 296 GT3 numero #62 e #51 che si piazzano alle spalle della vincente Lamborghini numero #63.
Altre categorie
Come abbiamo anticipato, in questo ACI Racing Weekend a Monza erano presenti i campionati TCR e il Campionato Italiano Sport Prototipi. Le gare su questo tracciato sono sempre molto combattute e questa edizione non è stata da meno. Infiniti i duelli che abbiamo visto in gara andando verso la prima variante in tutte le categorie.

In questo caso andiamo a vedere all’interno del Team Emotion Motorsport che corre proprio nel Campionato Italiano Sport Prototipi. Interessante andare a osservare la vettura scoperchiata nella parte posteriore con i meccanici al lavoro nella zona del motore. La particolarità di queste monoposto risiede nelle ali anteriori e posteriori e nelle gomme completamente coperte nell’asse anteriore.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagini di copertina: @magrinimatteo per PaddockNews24