Si riaccendono i motori per la nuova stagione del campionato di F4 Italiana, si parte da Misano: tutte le novità, regolamento, calendario e montepremi per il 2025
L’attesa sta per finire. Dopo una lunga pausa, si stanno per riaccendere i motori, e la battaglia è più infuocata che mai. Uno solo è l’obiettivo, molto chiaro per tutti: conquistare la Formula 1. Inizia dal circuito Marco Simoncelli di Misano la nuova stagione della F4 Italiana; tantissime le novità: regolamento, calendario, nuovo montepremi per il vincitore. Tutto quello che c’è da sapere per questo nuovo anno.

Dove eravamo rimasti?
Se non vi ricordate, o se ve lo siete perso, ecco un veloce recap di quanto successo lo scorso anno. La stagione 2024 è stata dominata, nel vero senso della parola, da Freddie Slater. Il pilota della Prema Racing ha vinto 15 delle 21 gare in calendario, con un vantaggio di oltre 100 punti sul primo degli inseguitori. Per questo 2025 è pronto a fare il suo debutto in F3 con AIX Racing.
Al secondo posto è arrivata la US Racing con Jack Beeton. Solo una vittoria per il neozelandese che, però, grazie alla costanza mantenuta per tutta la stagione, si è tenuto dietro il giapponese Hiyu Yamakoshi. Entrambi i piloti, per la stagione 2025, correranno in Formula Regional, trovandosi ancora chiuse le porte della F3.
2025, una stagione da record
L’interesse attorno al campionato promosso da ACI Sport e WSK continua a crescere, confermandosi, insieme alla FRECA, il principale riferimento per i giovani talenti a livello internazionale. Rispetto al 2024, quest’anno vedrà l’ingresso di nuove squadre e un ulteriore incremento del numero di monoposto in pista: nel corso della stagione si potrebbero superare addirittura le 40 vetture.
Tra i team, la novità arriva dall’Italia. Fa il suo debutto nella categoria la Viola Formula Racing, che competerà anche nell’E4 Championship. La squadra piemontese di Andrea Viola schiererà il siciliano classe 2009 Ludovico Busso, vincitore del Trofeo Nazionale ACI Karting nel 2020.
Troppi piloti! Costretti a cambiare il format
Per l’elevato numero di iscritti alla stagione 2025, il format della F4 sarà rivoluzionato. Se il numero degli iscritti supererà la capienza del circuito, in cui sono ammessi al massimo 42 piloti, il weekend seguirà il seguente programma.
Le tre gare tradizionali da 30 minuti + 1 giro verranno sostituite da quattro gare, tutte valide per la classifica di campionato e assegnanti punti. I piloti saranno divisi in tre gruppi, A, B e C, e disputeranno tre gare di qualifica da 25 minuti + 1 giro, affrontandosi a rotazione (B vs C, A vs B, A vs C). L’ultima gara, “la finale“, sempre della stessa durata, vedrà in pista i 36 migliori piloti, qualificati in base ai punteggi ottenuti nelle tre gare precedenti.

Altre novità: montepremi e maggiore sicurezza
Il montepremi complessivo del campionato sarà di 70.000 euro:
-
35.000 al vincitore;
-
15.000 al secondo classificato;
-
10.000 al terzo;
-
10.000 al miglior Rookie della stagione.
Per quanto riguarda la sicurezza, verrà introdotto un nuovo sistema di marshalling sviluppato da MyLaps. Obbligatorio per tutti i concorrenti, permetterà ai piloti di ricevere aggiornamenti in tempo reale, migliorando la gestione delle situazioni di pericolo. La Direzione Gara potrà monitorare la posizione dei veicoli e inviare comunicazioni istantanee.
Il calendario del Campionato F4 Italiana 2025
Il campionato della F4 Italiana prevede ben sette appuntamenti: aprirà e chiuderà la stagione il Misano World Circuit. Ecco tutte le date:
- 2 – 4 maggio 2025 | Misano World Circuit
- 23 – 25 maggio 2025 | Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga
- 20 – 22 giugno 2025 | Autodromo Nazionale di Monza
- 11 – 13 luglio 2025 | Circuito Internazionale del Mugello
- 1 – 3 agosto 2025 | Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola
- 19 – 21 settembre 2025 | Circuito di Barcellona
- 10 – 12 ottobre 2025 | Misano World Circuit
Quattro weekend di gara, saranno anticipati da una sessione di test collettivi della durata massima di 4 ore ognuno.
Leggi anche: F4 ITALIANA | Dion Gowda in ESCLUSIVA a Imola: “Dopo i test e le prove libere mi sentivo sicuro di me stesso”
*Foto in copertina, credits: acisport.it
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter