F1 | Analisi tecnica: qual è il problema che ha “frenato” Leclerc in Bahrain?

Il Bahrain non si è chiuso di certo come sperato per Leclerc. Partito secondo chiude quarto e limita i danni. Ma qual è il problema che ha “frenato” Leclerc nel GP del Bahrain? Vediamolo in questa analisi.

Leclerc Bahrain problema freni Brake Pulling
Charles Leclerc GP Bahrain-Credits: Jacopo Moretti per Paddock News

Di certo la prima gara della stagione 2024 non ha dato a Leclerc quanto sperato. Eppure al sabato i segnali dalla SF-24 si sono visti. Il problema tecnico però è sempre dietro l’angolo ed ecco che a pagarne nel GP del Bahrain è stata la Ferrari con Leclerc. Ma cosa ha compromesso la gara di Leclerc? Un’ idea ce la siamo fatta.

Ok, Leclerc fermato da un problema ai freni. Ma di cosa si tratta?

Fin dalle prime fasi di gara era evidente che qualcosa nella SF-24 #16 non andava. Più volte durante la gara nel sabato del Bahrain abbiamo visto Leclerc bloccare le ruote anteriori. Il caso più evidente era quello della frenata di curva 10, con i continui bloccaggi del monegasco giro dopo giro. Curva complicata sì, dal momento che lì si lavora in combinata tra freno e sterzo con l’anteriore carico, ma non impossibile.

La conferma è arrivata poi nel team radio del giro 18: “Quando freno la macchina tira tutta verso destra!” ha esclamato Leclerc verso Xavi Marcos. Questo, tra le altre cose, è ciò che porta a pensare ad un problema specifico, noto come Brake Pulling.

Il brake pulling, tradotto “spinta in frenata”, è un problema diffuso non solo in F1 ma anche sui veicoli usati da noi tutti i giorni e legato all’impianto frenante. I motivi di questo fenomeno possono essere diversi. L’ effetto, però, sempre lo stesso. In sostanza, in fase di frenata, il veicolo tende a “tirare” da un lato, quello del “freno che ha più presa”. E questo rimanda a quanto visto durante il GP del Bahrain, con Leclerc spinto verso destra nelle fasi di frenata.

Ciò che avrebbe potuto portare ad un problema simile è la differenza di temperature tra la sinistra e la destra dell’assale anteriore. Squilibrio che, stando a quanto detto da Marcos, era stimato sui 100°C.


Leggi anche: F1 | GP Bahrain: tutte le foto delle novità portate dai team per la prima del 2024


Nel giro di rientro, infatti, l’ingegnere ha provato a spiegare a Leclerc il possibile motivo dietro quella gara da incubo. “Notiamo uno squilibrio tra le temperature dell’anteriore sinistra e dell’anteriore destra, quindi vediamo ‘pulling‘ in frenata”, ha spiegato Xavi a Charles prima di essere interrotto da Vasseur.

Individuato il problema resta da capirne il motivo, cioè cosa abbia portato a questo fenomeno, compreso la differenza di temperature. Resta il fatto che poco prima della gara, come attesta una nota della direzione gara, proprio sulla #16 si è lavorato sull’impianto frenante. In particolare ad essere sostituito è stato un condotto di raffreddamento. Il motivo quindi che potrebbe aver portato ai problemi di Leclerc potrebbe essere legato proprio a questo.

Da capire poi quale problema abbia avuto Carlos Sainz. Sotto i riflettori, ancora l’impianto frenante. Il madrileno difatti ha lamentato un problema simile a quello di Leclerc nelle prime fasi di gara. Solo l’indagine avviata con Brembo, fornitore del cavallino per l’impianto frenante, potrà aiutare i tecnici in rosso a fare luce sull’accaduto.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Crediti di copertina: F1inGenerale.com

Lascia un commento