Gennaio 22, 2025
Paddock News 24
Analisi TecnicaBelgianGPF1

F1 | GP Belgio – Anteprima Brembo: circuito ad alta sollecitazione dei freni

Prima della pausa estiva la F1 va in Belgio per il quattordicesimo appuntamento della stagione: ecco l’anteprima Brembo per scoprire di più sul comportamento dei freni sul tracciato di Spa-Francorchamps.

La F1 è pronta a prendersi una pausa di qualche settimana, ma prima c’è ancora il Gran Premio del Belgio: analizziamo grazie a Brembo le caratteristiche principali della pista di Spa-Francorchamps dal punto di vista dell’impianto frenante.

F1 Belgio Brembo
Nel 2023 il Gran Premio del Belgio è stato vinto da Max Verstappen, davanti a Perez e Leclerc.
Crediti Immagine: Red Bull

Il tracciato di Spa-Francorchamps è lungo 7004 metri e secondo i tecnici Brembo rientra tra le piste ad alta sollecitazione per i sistemi frenanti delle monoposto di Formula 1. Ci sono cinque zone di frenata particolarmente gravose con decelerazioni di oltre 4 g.

In tre di queste cinque frenate impegnative, inoltre, è richiesto un impiego dei freni per oltre 2.8 secondi, nei quali vengono percorsi più di 120 metri. La curva più dura dell’intero tracciato, però, è certamente la numero 5. Essa rappresenta la massima sfida per l’impianto frenante sulla pista belga.


Leggi anche: F1 | La pioggia condizionerà il weekend a Spa! Le previsioni meteo del GP del Belgio


Le monoposto arrivano a curva 5 dal rettilineo del Kemmel con velocità superiori ai 320 km/h. Queste devono essere ridotte di 167 km/h in appena 1.62 secondi, coprendo una distanza di 99 metri. I piloti vengono sottoposti a una decelerazione di 4.5 g e devono esercitare sul pedale del freno un carico di 135 kg. Questa manovra porta a generare una potenza frenante di 2401 kW.

Cosa succederà ai componenti degli impianti frenanti durante la sosta estiva? Questa pausa sarà sfruttata per il controllo dell’efficienza delle pinze dei freni. Ciò avviene ogni 2600 km circa da quando è stato introdotto il budget cap ed è essenziale per verificare l’usare dei componenti. Solo dopo la sostituzione delle parti soggette a usura e la verifica dell’integrità di tutti i componenti secondo specifici parametri, le pinze sono pronte per essere spedite nuovamente alle squadre di Formula 1.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Crediti Immagine di Copertina: Williams Racing

Fonte: brembo.com

Articoli Correlati

F1 | GP Abu Dhabi: gli aggiornamenti e gli esperimenti verso il 2025

Andrea Galante

F1 | La storia dietro l’addio imperfetto di Ricciardo alla F1

Eleonora Malaponte

F1 | GP Imola – Ufficiale: 3 posizioni di penalità per Oscar Piastri

Francesco Ghiloni

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.