F1 | Test Bahrain: McLaren già da mondiale? Il confronto con Ferrari sul passo gara

Nella seconda giornata di test in Bahrain le squadre hanno lavorato sul passo gara, vediamo il primo scontro tra McLaren e Ferrari

Finalmente arrivano dei dati interessanti durante questi 3 giorni in Bahrain. Le previsioni per il circuito di Sakhir facevano credere a una giornata con poca attività in pista, ma si è rivelato tutto l’opposto. Nella sessione di test di questo pomeriggio le squadre, tra cui Ferrari e McLaren, si sono concentrate sul passo gara e hanno reso disponibile un primo confronto.

Sono 5 i team che hanno ricoperto l’intera distanza di un Gran Premio sul circuito del Bahrain (57 giri). Si tratta di McLaren, Ferrari, Mercedes, Racing Bulls e Sauber. Durante il programma di prova sono state utilizzate tutte le gomme che vedremo in pista nel weekend di gara, parliamo delle mescole C3,C2 e C1.

passo gara Ferrari Bahrain
L’analisi dei passi gara dei diversi team nella seconda giornata di test. Crediti: Filippo Pesavento per PaddockNews24

Nel grafico è possibile osservare la rappresentazione degli stint di maggiore rilievo dei diversi piloti e delle rispettive squadre. Grazie all’immagine si può notare la forbice di tempi che ha caratterizzato ogni long run della giornata di oggi. Inoltre possiamo osservare la media di ogni stint, rappresentata dalla linea orizzontale all’interno delle varie celle. Nei test il cronometro può spesso ingannare, quello che cercano le squadre è la costanza giro dopo giro che dimostra un ottimo controllo dell’uso della gomma.

Confronto Leclerc-Norris-Antonelli

Prima di osservare lo scontro tra McLaren e Ferrari sulla distanza di gara, diamo uno sguardo allo stint di Leclerc, Norris e Antonelli mostrato in precedenza. Dovremo aspettare il pomeriggio di domani per offrire una panoramica completa dopo la simulazione di Max Verstappen. Intanto le sensazioni degli addetti ai lavori indicano i 4 top team estremamente vicini fra di loro.

passo gara Ferrari test
Il confronto fra Norris, Leclerc e Antonelli. Crediti: Filippo Pesavento per PaddockNews24

La prima differenza la troviamo nel compound di gomma. Norris ha effettuato il suo stint più lungo su mescola C2, mentre Antonelli e Leclerc su mescola C1. Per tutti e 3 i piloti si trattava dell’ultimo dei 3 stint della copertura di distanza di gara. La seconda differenza che si può notare, la più visibile, è la distanza tra i tempi di Norris e quelli dei suoi due avversari.

Supponendo un carico di benzina simile, la McLaren dell’inglese ha girato su tempi decisamente più bassi rispetto alla concorrenza. Oltre al passo estremamente competitivo, in questo stint Norris ha dimostrato grande costanza e soprattutto la gomma, una volta tornata ai box, aveva dei leggeri segni di degrado. Questo significa che c’era ancora del margine per spingere maggiormente.

Molto più simile il confronto tra Kimi Antonelli e Charles Leclerc. Il pilota Mercedes ha dato uno strappo iniziale alle proprie coperture, per poi assestarsi su un passo costante intorno al 1:34.000. Per il pilota Ferrari, invece, un’introduzione più cauta e una parte centrale di stint positiva. Nel finale i tempi del monegasco sono leggermente saliti, mentre Antonelli, che aveva davanti a sé proprio Charles, ha spinto maggiormente prima di concludere il programma.

Leggi anche: F1 | Test Bahrein 2025: la guida alle mescole e le scelte dei team

Il confronto tra McLaren e Ferrari in gara

Come anticipato, Ferrari e McLaren hanno simulato un’intera distanza di gara. Questo ci permette di stimare che i carichi di carburante siano più o meno gli stessi, resta da capire la mappatura del motore. Il programma è avvenuto nella seconda metà della sessione pomeridiana e entrambe le squadre hanno girato nello stesso momento. Ricordiamo ancora una volta che non sono solamente i tempi da osservare, ma il focus maggiore va sulla gestione della gomma.

passo gara Ferrari test
La simulazione di Gran Premio tra Charles Leclerc e Lando Norris. Crediti: Luca Pezzotti per PaddockNews24

Il grafico rappresenta la progressione di tempi di Norris e Leclerc durante tutta la durata della simulazione (sono stati esclusi i giri-in e i giri-out delle soste ai box). Ancora una volta si può notare come la McLaren sia costantemente più veloce, in particolare nell’ultimo stint. Lo stesso Charles ha definito la giornata complicata, ma servirà ancora domani per avere un quadro più completo.

Entrambi i piloti hanno iniziato il proprio Gran Premio con gomma C3. Lando Norris si è fermato dopo 17 giri, mentre Leclerc dopo 14. Il pilota della McLaren ha replicato la strategie della Red Bull di Max Verstappen nel 2024, probabilmente per avere un riscontro diretto. Anche qui Leclerc ha preferito introdurre la gomma lentamente, in 1:36.874 (8 decimi più lento di Norris) per poi stabilizzarsi su tempi più bassi intorno al 1:35.500.

Nella seconda parte di gara Norris ha montato la gomma C1 effettuando 16 giri. In questa fase si è vista la costanza della vettura anche quando è nelle condizioni di sfruttare maggiormente le coperture. Il pilota McLaren ha avuto un tempo di attacco di 1:35.010 e ha terminato con 1:34.335. Leclerc ha utilizzato invece una strategia diversa facendo uno stint di 16 giri ma con mescola C2. Anche per la Ferrari si è trattato di percorso molto costante, iniziato in 1:35.399 e terminato in 1:34.881.

Nella terza e ultima parte di gara Lando ha montato una gomma C2 per 18 giri. In questo frangente la vettura ha mostrato di avere un gran passo e di poter spingere per diverse tornate. Il tempo di attacco è di 1:33.557 e l’ultimo giro è stato in 1.33:429. Per Charles, invece, 20 giri su gomma C1 che non hanno evidenziato grande competitività. Il tempo di attacco è stato 1:34.971 e ha chiuso con 1:34.637.

Terminata la simulazione della distanza di gara il bilancio è nettamente in favore della McLaren. Resta ancora un’ultima giornata di test in cui vedremo se la Ferrari farà delle modifiche per migliorare il proprio passo gara. Dopo due giorni il team inglese sembra confermarsi la prima forza sulla carta, come ha concluso la scorsa stagione.

Leggi anche: F1 | Test Bahrain – Progressi per Ferrari? Leclerc chiude in terza posizione la seconda giornata

Crediti immagine di copertina: @McLarenF1 via X


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento