Gennaio 16, 2025
Paddock News 24
Analisi TecnicaFormulaEPN24

Formula E | La nuova GEN3 Evo nel segno del 4WD

La nuova Formula E GEN3 Evo presenta molte novità partendo dalla anteprima assoluta della trazione integrale.

Se da un lato abbiamo una nuova linea più classica agli occhi degli amanti delle monoposto, dall’altro si nasconde sotto la carrozzeria una vera e propria rivoluzione. Nasce infatti questa nuova Formula E GEN3 Evo del segno del 4WD, prima volta nel mondo delle vetture Formula.

Formula E - Jaguar - Gen3 EVO
Sarà ancora Jaguar a farla da padrone nel campionato costruttori? – Foto: Nico Bassan

Già nell’anteriore GEN3 c’era stato un netto salto nel futuro, principalmente con l’introduzione di due elementi completamente nuovi, la rigenerazione di energia in entrambi gli assi e soprattutto l’innovativa mancanza di un sistema di freni convenzionale. Cosa poi lievemente riadattata con l’introduzione di un kit di emergenza nel caso in cui la vettura non sia in grado di usare il famoso freno motore elettrico dovuto a qualche problema.

La novità più eclatante in questa versione Evo è appunto la possibilità di poter utilizzare il già presente FPK Atieva, installato nella parte anteriore della monoscocca, non solo come generatore di energia verso la batteria durante la frenata, ma anche come generatore di coppia e potenza. Le vetture avranno prestazioni a dir poco maiuscole soprattutto dove l’auto elettrica la fa da padrona, ossia l’accelerazione alla partenza.

Quando si può usare

Facendo riferimento al regolamento sportivo della nuova stagione, che inizierà con il primo appuntamento in Brasile, si permette l’utilizzo del sistema all’avantreno come propulsore con una potenza massima di 50kW e di 60Nm nelle seguenti condizioni:

  • Durante i Duelli nel modo qualifica
  • In qualsiasi partenza statica durante la gara (la normale, ma anche le successive nel caso di interruzioni che non necessitano di un rolling start dietro a una Safety Car)
  • Dopo aver attivato l’Attack Mode passando per la zona di attivazione durante la gara

Leggi anche: Formula E | San Paolo E-Prix – Pioggia e nuovi pneumatici, i piloti temono il caos in Brasile


Una cosa importante da sottolineare è la “autorizzazione” ad usarlo, ma non l’obbligo. Questo apre scenari in cui, se per ragioni legate a temperatura o ad energia, non fosse la migliore opzione l’utilizzo di questa potenza extra, un team può decidere di non usarla (anche se nel caso di un Attack Mode, come ben sappiamo, si che è obbligatorio “attivarlo” ma in questo caso non necessariamente a cambio di extra prestazioni). Resterebbe comunque una scelta abbastanza discutibile visto la possibilità di gestione di queste limitazioni per esempio agendo sul tempo di lift-off, quindi non aspettiamoci inutili sacrifici di coppia e potenza.

Oltretutto, e questa è anche una nuovissima introduzione nel regolamento e completamente in direzione opposta rispetto al passato, quando la vettura si incontrerà nel modo a 4 ruote motrici, si permette l’attivazione senza troppi giri di parole di un controllo di trazione alle 4 ruote. Quindi, quello che era stato uno dei grande cavalli di battaglia della FIA nelle prime 10 stagioni di Formula E, ossia la ricerca e la limitazione di ogni possibile Traction Control fino all’introduzione di costosissimi sensori installati sui semi assi posteriori della vettura, cambia completamente approccio, rendendo ancora più complicata la gestione di queste vetture sempre più tecniche, che passeranno durante la stessa gara da una vettura a trazione posteriore senza controllo di trazione, a una vettura 4 ruote motrici con controllo di trazione attivo.

Scelta giusta in chiave futura

Un interessantissimo approccio per queste nuove auto, aumentando le prestazioni e riducendo il tempo sul giro. Tutto ciò però a scapito di un incremento nella complessità dello sviluppo, soprattutto nel sempre più fondamentale software di controllo che i vari manufacturer continuamente migliorano. Il giusto prezzo da pagare per avvicinare altre categorie con questa nuova Formula E GEN3 Evo?

Foto copertina: Nico Bassan


Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

Formula E | Tokyo E-Prix – McLaren e l’ottimo momento, Bird: “Pista particolare, sarà un’ulteriore sfida”

Alessandro P

Forbes, Piero Ferrari sul podio dei più ricchi d’Italia: ecco il patrimonio da capogiro

Francesca Anna Tantone

F1 | Jordan durissimo con Norris: “Deve imparare da Piastri se vuole diventare campione…”

Luigi Belfiore

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.