Dicembre 5, 2023
Paddock News 24
Automotive

Automotive | Aston Martin DBS 770 Ultimate Volante: l’ultima della specie

Aston Martin dice addio alla serie DBS con l’edizione 770 Ultimate: tanta potenza ed eleganza per l’ultima della specie.

Il nome DBS è uno sinonimo di sportività in casa Aston Martin è lo diviene ancor di più con la 770 Ultimate. La serie fece il suo debutto nel 1967, nell’epoca in cui il costruttore inglese faceva parte del gruppo David Brown, tant’è che DBS è l’acronimo di David Brown Sports. L’auto aveva le sembianze di una elegante gran turismo, montava un 6 cilindri in linea di 4 litri di cilindrata in grado di sviluppare 282 cavalli. Lo stesso motore, con il pacchetto Vantage, era in grado di sviluppare 325 cavalli, facendo salire così la velocità massima da 227 a 258 km/h.

Aston Martin BDS 770 Ultimate Volante
L’Aston Martin BDS 770 Ultimate Volante in tutta la sua eleganza

La DBS 770 Ultimate

Dopo anni di onorato servizio a favore della sportività e piacere di guida, Aston Martin è pronta a dire addio ad uno dei suoi modelli più iconici. Sarà, così, la 770 Ultimate a rappresentare l’ultima vettura della serie DBS. La tiratura è di quelle super limitate, con 300 versioni coupé e 199 spider. Il motore di cui si fregia è lo stesso della versione superleggera, ma qui è stato reso più potente e ora tocca quota 770 cavalli. Si tratta, infatti, di un poderoso V12 bi-turbo accoppiato ad un cambio automatico ZF a 8 rapporti. La cilindrata è di 5,2 litri. Lavori di miglioramento hanno riguardato anche la parte anteriore della vettura, ora più rigida del 25%, grazie all’adozione di una nuova barra stabilizzatrice.


Leggi anche: Automotive | Lamborghini – Presentate tre Huracan speciali per i 60 anni del marchio


La vista frontale dell'Aston Martin DBS 770 Ultimate Volante
Il frontale aggressivo dell’ultima versione dell’Aston Martin DBS 770 Ultimate Volante si sposa bene con gli interni eleganti

Con i suoi 770 cavalli e 900 Nm di coppia massima, l’Aston Martin DBS 770 Ultimate Volante è la spider della casa britannica più potente di sempre. La spider è in grado di raggiungere i 100 km/h in 3,4 secondi e toccare i 340 km/h di velocità massima. Per gestire tutta questa potenza al retrotreno è presente un differenziale autobloccante a slittamento limitato. I freni sono carboceramici con dimensioni che variano da 410 mm all’anteriore e 360 mm al posteriore. L’impostazione dell’abitacolo prevede una configurazione di tipo 2+2, con i posti posteriori sacrificati, ma con quelli anteriori in grado di garantire un certo agio per i passeggeri.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

Automotive | Ufficiale: torna la BMW M5 Touring

Matteo Beretta

Milano AutoClassica 2023 | Legame tra storico e moderno

Jacopo Moretti

I piani di Porsche per il futuro: Cayenne elettrica e nuovo Maxi-SUV

Youssef El Maniary

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.