Formula E | Ufficiale: Cambia il podio dell’E-Prix di Giacarta, ecco perché

Cambia il podio dell’E-Prix di Giacarta di Formula E, Envision vince l’appello per la penalità di Buemi e le classifiche si aggiornano

Dopo quasi due settimane cambia il podio dell’E-Prix di Giacarta di Formula E, Envision vince l’appello contro la penalità di 5 secondi di Sébastien Buemi. Lo svizzero torna sul podio mentre l’Andretti di Müller scala in 4° piazza. Cos’è successo e come cambia il mondiale?

Formula E - Giacarta E-Prix - Sebastien Buemi - Envision
Sébastien Buemi durante l’E-Prix di Giacarta -Foto: Alastair Staley/LAT Images

La Formula E sembrava ormai rivolta verso Berlino, penultima tappa della stagione, ma dietro le quinte due team stavano ancora lottando per l’E-Prix di Giacarta. Envision e Nissan avevano presentato alla FIA degli appelli riguardanti le penalità di Sébastien Buemi e Oliver Rowland. Se l’appello del team giapponese non ha portato a cambiamenti, gli stewards hanno ritenuto che le prove presentate non fossero significanti e rilevanti, quello di Envision ha avuto un esito diverso. Il team inglese è infatti riuscito a presentare un nuovo elemento ritenuto significate e rilevante, la ripresa del roll-bar della vettura di Buemi. Gli stewards hanno così deciso di riesaminare il caso. Il pilota svizzero di casa Envision era stato penalizzato di 5 secondi per un contatto con la Mahindra di Edoardo Mortara. Buemi, che aveva tagliato il traguardo in 3° piazza, è così retrocesso in . Nico Müller ha ereditato il podio dal connazionale mentre da Costa, Cassidy, Barnard e Bird hanno conquistato una posizione.


Leggi anche: Formula E | Ufficiale – Berlino E-Prix: De Vries non sarà in Germania, Drugovich pronto al debutto con Mahindra


Gli stewards hanno quindi esaminato il video del roll-bar di Buemi e sentito entrambi i piloti coinvolti. Il comunicato ufficiale della FIA riporta quanto dichiarato dai due piloti: “Il pilota della vettura 16 ha sostenuto che il nuovo elemento dimostra che la sua manovra di sorpasso era legittima, che aveva sempre il controllo della sua auto e che quando si è verificato il lieve contatto tra le due vetture, era completamente affiancato alla vettura 48.  Il pilota della vettura 48 ha concordato con quanto affermato dal pilota della vettura 16 e ha aggiunto di aver percepito appena il contatto.”

A quel punto gli stewards hanno cambiato la propria decisione ritenendo che i nuovi elementi dimostrassero come nessuno dei due piloti abbia una responsabilità predominante: “I commissari decidono di revocare la decisione n.12. Di conseguenza, la penalità (5 secondi + 1 punto di penalità) per la vettura 16 è annullata. I commissari stabiliscono che non saranno prese ulteriori azioni in relazione a questa collisione.”

A cambiare non è però solo il podio dell’E-Prix di Giacarta, con Sébastien Buemi che torna in 3° piazza diversi piloti retrocedono di una posizione, non solo Nico Müller, e questo si riflette sulle classifiche. Da Costa e Barnard scalano in e perdendo due punti da Rowland, 10°. I due arrivano a Berlino con 98 e 92 punti, invece di 100 e 94, con un distacco di 74 e 80 punti dal pilota inglese. Nissan guadagna 2 punti nella classifica team su Porsche, che passa da 203 a 201. Envision sale a quota 80 punti, rimane 10° ma a pari punti con CUPRA Kiro. Nella classifica costruttori ci sono invece diversi cambiamenti in termini di punteggio. Sia Nissan che Porsche perdono punti ma il marchio tedesco passa da un distacco di 4 punti a 3. Il distacco tra Stellantis e Jaguar si riduce invece a 6 punti.

Foto copertina: Alastair Staley/LAT Images – Formula E


Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


 

Lascia un commento