Moto2 | GP Catalogna: Dixon nega la prima vittoria in categoria a Canet

Jake Dixon vince un’emozionante gara al Montmelo in Moto2. L’inglese, con una grande difesa, nega la prima vittoria in categoria a Canet. Ottima prestazione per Arenas, al primo podio nella categoria. Acosta sbaglia e finisce sesto. Arbolino ancora in forte difficoltà.

Credit: Twitter

La classe di mezzo ha vissuto una gara che, già dalla vigilia, appariva di fondamentale importanza per le sorti del Mondiale. Pedro Acosta, nonostante il secondo posto in Austria, ha allungato in classifica, raggiungendo quota 176 punti. Arbolino, in piena crisi prestazionale, si fermava a 164 punti. Fuori dai giochi, invece, Dixon e Canet, ormai lontani dal punteggio raccolto dal pilota KTM Ajo.

Ci sono state tre defezioni in pista per questo weekend. Non sono scesi in pista per motivi fisici Binder, Escrig e Hada. Questi tre piloti sono stati sostituiti, rispettivamente, da Senna Agius, Yeray Ruiz e Mattia Rato.

Partenza con il piglio giusto per Ogura,  Acosta e Lopez.I tre piloti hanno occupato le tre posizioni di punta nella classifica delle P1. I tre piloti hanno segnato tempi racchiusi in appena diciotto millesimi. Partenza al rallentatore per Arbolino; nono con un passivo di quasi mezzo secondo.

Il fatto che si corra in Spagna si è fatto notare nella seconda sessione del pomeriggio di venerdì. Infatti, Manuel Gonzalez ha segnato il giro veloce in 1.44.956, seguito virtualmente da Lopez, Arenas, Acosta, Lowes, Canet e Garcia. Ben cinque piloti spagnoli nelle prime sei posizioni. La situazione di Arbolino è peggiorata: per lui tredicesimo tempo e sei decimi di ritardo dal migliore in pista.

Tony Arbolino, dopo il ventiduesimo tempo nella terza sessione di prove libere, è dovuto passare per il Q1, dove ha mancato la qualificazione alla seconda sessione e oggi è dovuto partire dalla ventesima casella. I piloti che si sono qualificati al Q2 sono stati Chantra, Garcia, Salac e Baltus.

Jake Dixon ha conquistato la Pole Position al termine del Q2 sdel GP di Catalogna Moto2. Prima fila anche per Canet e Ogura. Seconda fila per Gonzalez, partito affiancato da Arenas e Aldeguer. Acosta non ha saputo andare oltre il nono tempo (a causa anche dei giri cancellati per aver ecceduto i limiti della pista), mentre Vietti (vincitore in Austria e unico italiano in Q2) è partito dalla quindicesima casella.

Sintesi GP Catalogna Moto2


Borja Gomez, ventiquattresimo in qualifica, è stato penalizzato tre posizioni per aver fatto impedimento a un altro pilota ed è partito dalla ventisettesima casella.

La gara del GP di Catalogna Moto2 si è corsa sotto un cielo nuvoloso, con un vento abbastanza forte e temperature intorno ai 25°C.

Buona partenza di Dixon che difende la prima posizione alla uno. Ottimo avvio per Gonzalez che passa secondo alla chicane, davanti ad Ogura. Ottimo avvio anche per Arbolino che guadagna otto posizioni e si mette dodicesimo. Acota, invece, rimane in ottava posizione. Disastro per Vietti, ventiduesimo dopo il via. Surra si ferma nel T3 per un problema tecnico.

Giro 2 – Alla quattro Gonzalez prova a mettersi davanti a Dixon che, però, gli risponde alla curva successiva. Lo spagnolo si fa vedere ancora alla dieci senza affondare. Arbolino rimane undicesimo, mentre Acosta è salito in settima posizione.

Giro 3 – Giro veloce di Acosta in 1.44.384. Arbolino, per dare un confronto, gira un secondo più lento. Sul traguardo la classifica era la seguente: Dixon, Gonzalez e Canet con mezzo secondo sugli inseguitori, capitanati da Lopez e composti da Ogura, Garcia, Acosta, Arenas, Aldeguer, Lowes, Arbolino, Chantra, Alcoba, Van den Goorbergh e Roberts. Canet si francobolla alla cinque. Alla dieci Garcia entra su Ogura che incrocia e si difende in quinta posizione.

Giro 4 – Sale a sei decimi e mezzo il vantaggio dei primi due. Gonzalez prova alla uno di entrare su Dixon, ma finisce largo ruscendo a difendere la seconda posizione. Acosta, sempre alla uno, supera Garcia e sale in sesta posizione.Alla dieci Ogura è chiamato a coprire l’interno per evitare il sorpasso da parte dello spagnolo di KTM.

Giro 5 – Alla uno Gonzalez sale in testa e Acosta si libera di Ogura. Alla tre Lopez va leggermente largo e Acosta ne approfitta. Il pilota Speed Up risponde alla quattro, ma finisce ancora largo, favorisce il rientro di Acosta e, riportandosi in traiettoria, urta la moto di Ogura. Per fortuna, entrambi i piloti rimangono in sella alle loro moto.  Aldeguer, nono in cassifica, si stacca da Arenas e arriva a pagare sette decimi. Alla dieci Garcia tenta, fallendo, il sorpasso su Ogura. Dixon, nella stessa curva, si fa sfilare da Canet.

Leggi anche:

Superbike | GP Francia 2023 – Anteprima ed orari TV [SKY & TV8]

Giro 6 – Acosta guadagna sette decimi su Dixon. Arriva un Long Lap Penalty per Agius che navigava in ventiduesima posizione. La stessa penalità arriva per Yeray Ruiz.

Giro 7 – Garcia tira la staccata della vita alla uno e risale in settima posizione. Errore di Arbolino che scende fino alla quindicesima posizione e inizia una parte da incubo del suo GP di Catalogna Moto2. Alla dieci Garcia e Arenas entrano su Lopez.

Giro 8 – Acosta porta a soli quattro decimi il ritardo da Dixon. nella prima metà della pista si scatena il duello Ogura-Lopez che si risolve con Ogura che mantiene la sesta posizione. Nel t3 termina una disastrosa gara per Senna Agius.

Giro 9 – Pedro Acosta si riporta del tutto su Dixon, mentre Lopez, alla uno, supera nuovamente Ogura. Alla nove Ogura torna settimo ai danni del pilota spagnolo di Speed Up.

Giro 10 – Alla uno Canet entra su Gonzalez e Acosta sale sul podio ai danni di Dixon. Alla nove Acosta prova su Gonzalez e prende le misure per un attacco alla dieci che, però, non si concretizza.

https://twitter.com/MotoGP/status/1698283626096468444

Giro 11 – Canet mette qualche decimino su Gonzalez che è sempre braccato da Acosta. Arbolino esce dai punti, sopravanzato da un Vietti alla ricerca di una disperata rimonta. Acosta, alla dieci, si libera di Gonzalez e si mette alla caccia di Canet.

https://twitter.com/MotoGP/status/1698284500575195608

Giro 12 – Acosta si francobolla a Canet. Arenas, il più veloce in pista in quel momento, prova a ricucire e si porta a sei decimi da Dixon.

Giro 13 – Alla uno Dixon si libera di Gonzalez prendendo l’interno.  Viene comminato un Long Lap Penalty per i track limits a Fermin Aldeguer che era in ottava posizione. Arenas, nel mentre, si porta su Gonzalez.

Giro 14 – Sul traguardo la classifica era la seguente: Canet, Acosta, Dixon, Gonzalez, Arenas, Lopez, Garcia, Aldeguer, Ogura, Lowes, Roberts, Baltus, Vietti, Alcoba, Chantra, Ramirez e Arbolino. Dixon si riporta su Acosta che, sentendo il pressing, alla dieci tira una staccatona su Canet, va largo e favorisce il rientro del connazionale che, però va lungo a sua volta alla undici e Acosta sale definitivamente in testa alla gara.

https://twitter.com/MotoGP/status/1698285938709811417

Giro 15 – Canet non lascia fuggire Acosta e si mantiene nei suoi scarichi Alla dieci Canet esce dalla scia di Acosta ma non affonda. Gonzalez e Arenas, complice un rallentamento dei primi, si riportano nel gruppo dei primi tre e mettono un secondo su Lopez e Garcia.

Giro 16 – Alla uno Dixon entra su Canet che gli risponde alla quattro. Arenas supera Gonzalez alla cinque. Aldeguer sconta il Long Lap, rientra decimo ma lo compie nella maniera sbagliata e gliene viene comminato un secondo. Alla quattordici Acosta viene spiazzato da Canet che si porta davanti, ma entra lento sul rettilineo.

Giro 17 – Sul rettilineo il pilota Pons viene sverniciato da entrambi gli inseguitori, salvo riprendersi la seconda posizione su Dixon. Arenas si francobolla a Dixon. Alla quattro Acosta si fa trovare nuovamente impreparato e si fan infilare da Canet e Dixon. Alla nove Acosta fa sfilare anche Arenas e Gonzalez. Nel mentre, piove sul bagnato per il Campione del Mondo Moto3 2021 che riceve anche un Track Limits Warning.

Giro 18 – Alla uno Acosta va lungo e vede avvicinarsi Alonso Lopez. Alla quattro Dixon la prova su Canet che ben si difende. Alla dieci Dixon ci prova su Canet che incrocia solo in parte ed è costretto a far sfilare l’inglese. Acosta ci riprova su Gonzalez che si difende con le unghie e con i denti.

Giro 19 – Alla uno Canet non affonda su Dixon, mentre Gonzalez si fa assorbire da Acosta e Lopez; con quest’ultimo che, alla uno va a contatto con Acosta e lo manda lungo. Lopez rientra settimo, mentre Acosta fa il Long Lap e rientra sesto. Gonzalez si stacca dai primi tre e arriva a perdere nove decimi.

Giro 20 – La classifica era la seguente: Dixon, Canet, Arenas, Gonzalez, Garcia, Acosta, Lopez, Ogura, Lowes, Vietti, Roberts, Baltus, Aldeguer, Alcoba, Chantra, Ramirez e Arbolino. Alla dieci Garcia si libera di Gonzalez.

Ultimo giro – Dixon stacca sicuro alla uno, ma va lungo in percorrenza e si trova Canet francobollato. Alla quattro l’inglese si difende in staccata. Alla dieci Canet le prova tutte prima di scegliere l’esterno e sperare in un lungo di Dixon che si avvera nella percorrenza della curva. Canet, però, era di nuovo troppo distante e si accoda. L’ultimo spot è alla quattordici, in pieno stile Rossi o Alonso in Moto3. Alla tredici entrambi si scompongono e alla quattordici Canet non manca l’appuntamento con l’ultimo tentativo: prende l’interno, Dixon va a coprire la traiettoria con una frazione di secondo di ritardo e obbliga Canet a inchiodare e perde il contatto con la pedana.

La gara, a quel punto, è decisa: Jake Dixon vince il GP di Catalogna di Moto2, precedendo l’eterno secondo Canet e Arenas. Quarto posto per la seconda moto Pons, team prossimo al ritiro a fine stagione, di Garcia che obbliga Gonzalez all’ennesimo quinto posto in carriera in Moto2. Troviamo poi Ogura, Lopez, Lowes e Vietti che chiudono la top ten. Punti preziosi, invece, per Roberts, Baltus, Aldeguer, Chantra e Alcoba. Diciassettesimo e fuori dai punti Arbolino.

GP Catalogna Moto2
mototiming.live

La Moto2 torna in pista il prossimo weekend a Misano.

 


Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento