Dicembre 5, 2023
Paddock News 24
F1PN24

F1 | GP Qatar – Piloti a serio rischio ; ecco come le temperature bollenti hanno agito sul fisico

GP del Qatar pericoloso e stremante per il piloti che a distanza di qualche giorno continuano a regalare testimonianze scioccanti.

A parlare di quanto il Gran Premio sia stato rischioso per la vita dei piloti è anche un esperto, Chris Tyler, fisiologo ambientale del settore Scienze della vita e della salute

F1 GP Olanda Cronaca LIVE Gara
Logan Sargeant dopo il ritiro

GP del Qatar pericoloso e stremante per i piloti che a distanza di qualche giorno continuano a regalare testimonianze scioccanti. Tra Sargeant, costretto al ritiro, e Ocon che addirittura ha vomitato nel casco e proseguito la gara, nonostante tutto, il Gran Premio ha preso una piega decisamente al di fuori della norma.

A parlare dei danni che una gara svolta con temperature bollenti apporta è stato anche Chris Tyler, fisiologo ambientale del settore Scienze della vita e della salute.

Secondo lo studioso, infatti, guidare a 200km/h in quelle condizioni risulta non solo estremamente pericoloso ma può esser potenzialmente mortale, in quanto anche le facoltà mentali risultano compromesse da fatica e disidratazione. Ecco come nel dettaglio caldo e fatica incidono sul pilota.

Tyler: “Facoltà mentali compromesse”

“E’ stata una gara pericolosa. I piloti stavano rischiando grosso, alcuni vomitavano, altri stavano per svenire. Non è normale correre in queste condizioni, a maggior ragione se vai a 200 km/h. L’idratazione, bevendo a sorsi può essere mantenuta per circa 50% del tempo”

“Se riescono ad assumere, per esempio, un litro di acqua e ne perdono due nel corso di un’ora riescono a mantenere più o meno un’idratazione sufficiente (bisogna ricorda che ci sono anche piloti che non bevono nel corso di un Gran Premio). I piloti devono bere però a sorsi e non tutto insieme. Se ad un certo punto, infatti, il corpo non riceve più liquidi e ne perde così tanti si rischia la disidratazione” ha detto l’esperto che ha poi parlato della Forza G.

“Man mano che la disidratazione diventa più importante il pilota perde capacità fisiche e mentali, anche reagire a quel punto alla forza G, potentissima in F1, diventa difficile e spesso il corpo reagisce con reazioni come appunto vomito o svenimenti, poteva essere mortale per loro”

Immagine di copertina credits to: Mercedes AMG F1

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter

Articoli Correlati

F1 | Andretti in F1? Gli altri team non sono d’accordo

Vanessa Cravotta

F1 | GP Spagna – Analisi Velocità di Punta Gara: Magnussen il più veloce seguito da Leclerc, ultimo Verstappen

Davide Allegretti

F1 | AlphaTauri lancia una serie di aste per l’Emilia Romagna

Francesca Anna T

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.