Mercedes modifica parzialmente la line-up dei piloti che prenderà parte alla stagione 2025 del DTM. Tra i quattro alfieri della Casa della Stella non figura a sorpresa uno dei nomi più vincenti degli ultimi anni.
Il marchio più vincente della storia del DTM, con all’attivo 530 partenze, 208 vittorie, 12 titoli piloti e 15 costruttori (l’ultimo conquistato proprio nel 2024) non può certamente accontentarsi di un’unica vittoria nell’arco della stagione. L’obiettivo per la stagione 2025 del DTM, come dichiarato da Christoph Sagemüller, Capo di Mercedes-AMG Motorsport, sarà quello di riportare il titolo piloti a Stoccarda dopo quattro anni.

In casa Mercedes saranno diversi i cambiamenti rispetto al 2024. Innanzitutto, la casa della Stella ha dovuto fronteggiare l’addio di uno storico partner come HRT, il quale ha deciso di sposare il progetto Ford. Ad affiancare Winward Racing ci sarà Landgraf Motorsport, che fa così ritorno nel DTM dopo un anno di pausa.
Infatti, la compagine di Klaus Landgraf ha già preso parte alla serie turismo tedesca nel 2023, mentre l’anno seguente ha dovuto abdicare a causa del mancato supporto della casa madre. Comunque, in questi anni, il team ha mostrato tutta la sua solidità vincendo per tre volte consecutive l’ADAC GT Masters.
Le AMG GT3 in gara nel DTM saranno dunque ancora quattro nel 2025 e, per raggiungere l’obiettivo, Mercedes ha deciso di rivedere pesantemente la propria line-up di piloti. Degli alfieri 2024 sono confermati i soli Maro Engel e Lucas Auer.
I due saranno tra i più esperti in griglia (Engel disputerà la sua nona stagione, Auer la decima), ma non saranno più compagni di squadra. Infatti, se il vincitore dell’ultima GT World Cup di Macao sarà ancora con Winward Racing, l’austriaco lascerà la compagine statunitense dopo ben quattro anni per sposare la causa Landgraf.
Engel condividerà il box con Jules Gounon, che debutterà così a tempo pieno nel DTM. Assegnare l’appellativo di debuttante al 30enne francese appare però davvero una forzatura. Gounon è infatti pilota ufficiale Mercedes da diverse stagioni ed è uno dei migliori in ambito GT3. Inoltre, ha corso per la prima volta nella serie turismo tedesca nel finale di Hockenheim, prendendo il posto di Luca Stolz.
Proprio Gounon e Stolz erano in ballottaggio per accaparrarsi un sedile nel 2025. Il francese ha più volte ribadito la sua ferma volontà di gareggiare a tempo pieno nel DTM e alla fine è stato proprio lui ad avere la meglio. Stolz è così costretto lasciare la prestigiosa serie tedesca dopo tre anni. Il suo palmares annovera tre vittorie, di cui l’ultima, conquistata al Sachsenring nel 2024, coincide anche con l’ultima vittoria Mercedes.
Secondo quanto dichiarato da Motorsport-Total, nel 2025 il tedesco dovrà accontentarsi del GT World Challenge Europe, dell’Intercontinental GT Challenge e della serie che si disputa al Nurburgring Nordschleife.
Nel garage di Landgraf Motorsport, Lucas Auer sarà affiancato da Tom Kalender, che sarà il più giovane pilota nella storia del DTM. Infatti, quando ad Oschersleben si spegneranno i semafori per la prima gara stagionale, il tedesco avrà soltanto 17 anni e 30 giorni. Kalender è appena stato nominato pilota junior di Mercedes-AMG a partire dal 2025 ed è un volto noto in casa Landgraf: nel 2024 si è infatti portato a casa l’ADAC GT Masters in coppia con Elias Seppanen.
I numeri di gara e le livree delle quattro AMG GT3 non sono ancora note e saranno rivelate in seguito.
Maro Engel, Mercedes-AMG Team Winward
“È fantastico tornare nel DTM con Mercedes-AMG Team Winward Racing. Non c’è quasi nessun’altra serie al mondo in cui la competizione è così serrata e lo standard così alto. Nel 2024, il primo anno della nostra collaborazione, siamo stati in lotta per il titolo fino alla fine. Possiamo partire da lì e vogliamo migliorare ancora una volta. L’obiettivo è chiaro: vogliamo sicuramente diventare campioni DTM e riportare il titolo ad Affalterbach”.
Jules Gounon, Mercedes-AMG Team Winward
“Sono super orgoglioso di essere un pilota DTM: è sempre stato il mio obiettivo. Nella serie, gareggerò contro piloti che corrono lì da molti anni in alcuni casi. Quindi, personalmente, parto leggermente svantaggiato, ma il mio team partecipa fin dall’inizio dell’era GT3 ed è uno dei più esperti. Il mio motto è imparare in fretta e ottenere buoni risultati. Da bambino, ero un fan del mio connazionale Laurent Aïello, che ha vinto il DTM nel 2002. Ora voglio ottenere lo stesso risultato con Mercedes-AMG e Winward Racing”.
Lucas Auer, Mercedes-AMG Team Landgraf
“Non vedo l’ora che inizi la stagione DTM 2025. Mercedes-AMG Team Landgraf e io lavoreremo insieme per la prima volta nella serie, ma ci conosciamo già da altri programmi. Manca ancora un po’ alla prima gara, ma stiamo già lavorando duramente. Sono estremamente entusiasta della nuova sfida”.
Tom Kalender, Mercedes-AMG Team Landgraf
“È un privilegio che Mercedes-AMG e Landgraf Motorsport abbiano riposto la loro fiducia in me per una stagione nel DTM. Non sarà certamente facile contro piloti affermati. Ma con il team ho un ambiente familiare in cui mi sento a mio agio. Questo mi dà una bella sensazione. Cerco di non mettermi pressione e allo stesso tempo darò il massimo. Ho superato molto bene la mia prima stagione GT3 con questa mentalità”.
Leggi anche: DTM | Tra conferme e novità, Grasser presenta la lineup 2025
[Credit immagine di copertina: Mercedes-AMG Motorsport]
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter