Con la nuova partnership Lamborghini-ABT, arriva l’ufficialità di una notizia che ormai nell’aria: SSR Performance, team con cui Mirko Bortolotti ha riportato il DTM in Italia dopo oltre 30 anni, non sarà in griglia nel 2025.
Nel mondo dello sport si sente spesso ripetere che lasciare quando si è ancora sulla cresta dell’onda, o addirittura vincenti, sia la decisione migliore che si possa prendere. La scelta di SSR Performance va proprio in quella direzione: il team che insieme a Mirko Bortolotti ha messo fine al monopolio dei costruttori tedeschi nel DTM lascia la prestigiosa serie dopo tre anni. Così, la compagine di Monaco non sarà in griglia nel 2025.

C’è da dire che la decisione era nell’aria, in quanto tutti gli indizi convergevano in quella direzione ormai da tempo. D’altronde, la compagine ottimamente diretta da Stefan Schlund è stata quella di punta della Lamborghini nel DTM nelle ultime due stagioni. La nuova partnership tra la casa di Sant’Agata e ABT Sportsline, annunciata sul finire del 2024, chiudeva un po’ le porte a SSR.
Inoltre, il futuro del team era legato anche quello di Bortolotti, come dichiarò lo stesso Schlund proprio nel finale di Hockenheim: “Alla fine, dipende al 100 percento da noi dove guiderà. Ciò significa che, se continuiamo a partecipare al DTM, allora Mirko Bortolotti guiderà al 100 percento per SSR Performance. Questo è stabilito”, furono le parole di Schlund.
In questi mesi, gli accostamenti tra Bortolotti e ABT sono stati ripetuti e nella giornata di giovedì 20 febbraio è arrivato anche l’annuncio della nuova accoppiata. Subito dopo, è giunta anche l’ufficialità dell’addio al DTM di SSR.
Stefan Schlund ha pronunciato le seguenti parole a riguardo: “Avevamo un grande obiettivo e volevamo davvero vincere il titolo DTM. Ci siamo riusciti grazie alle prestazioni del nostro team e alle straordinarie capacità di guida di Mirko Bortolotti. Quest’anno non prenderemo parte al DTM, ma stiamo lavorando a un nuovo progetto nel motorsport e ad alcune ottimizzazioni nel campo delle auto sportive stradali”.
I piani di SSR per il futuro non sono dunque ancora stabiliti ma seguiranno delle precise linee guida. Gli sforzi si concentreranno maggiormente sulle vetture stradali ad alte prestazioni, ma il motorsport resterà centrale. In ogni caso, si abbandoneranno le competizioni professionistiche, come il DTM, per concentrarsi maggiormente sulle corse clienti.
In ogni caso, la collaborazione con Lamborghini andrà avanti: “È fantastico che la nostra partnership con Lamborghini nel motorsport continui. Non vediamo l’ora di vivere nuove esperienze e ne parleremo quando sarà il momento giusto”, ha concluso Schlund. Inoltre, SSR continuerà a schierare anche la Porsche 911 GT3 R nelle varie competizioni a cui prenderà parte.
Il percorso di un team di grande successo
SSR Performance è una giovane realtà fondata nel 2016 e che poi preso parte all’ADAC GT Masters nel 2020 e nel 2021. Proprio nel 2021, al Nurburgring, ha portato al debutto assoluto la Porsche nel DTM con Michael Ammermuller al volante. Il 2022 ha poi rappresentato il primo anno a tempo pieno nella prestigiosa serie tedesca, mettendo in pista due Porsche 911 GT3 R. A Spa-Francorchamps è arrivata la prima vittoria grazie a Dennis Olsen.
Il 2023 coincide poi con il passaggio alla Lamborghini e con l’arrivo di Mirko Bortolotti. Nella prima stagione, il pilota trentino vince tre gare e si presenta a Hockenheim in piena lotta per il titolo piloti. Bortolotti deve però abdicare in favore della Porsche di Thomas Preining e accontentarsi della piazza d’onore.
Il 2024 parte così con il grande obiettivo di conquistare finalmente la corona e questa volta Hockenheim è sede della grande gioia. Un pilota e una vettura italiani non riuscivano nell’impresa di essere profeti in Germania dai tempi di Nicola Larini e dell’Alfa Romeo 155 V6 Ti: correva l’anno 1993. La fine gloriosa di un sodalizio di grande successo.
Leggi anche: DTM | Ufficiale, Aston Martin ritorna nella serie con due Vantage GT3 Evo
[Credit immagine di copertina: Gruppe C Photography]
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter