DTM | Un weekend in meno e quinto posto per Rast con BMW, Roos: “Una stagione…da apprendista”

La prima stagione DTM con BMW per Renè Rast si è conclusa con un quinto posto in classifica finale nonostante le due gare in meno di Zandvoort.

Renè Rast nel 2023 ha iniziato un nuovo capitolo per la sua carriera; dopo anni con Audi, Rast ha scelto di correre con BMW nel DTM e nelle gare endurance. Nei primi test con la BMW M4 GT3, Rast aveva sottolineato la necessità di dover adattare di nuovo il suo stile di guida.

Nella stagione 2023, anche con il weekend saltato di Zandvoort a causa della Formula E, Rast è riuscito ad ottenere la quinta posizione in classifica con un distacco di soli undici punti dal compagno di squadra e campione 2022 Sheldon van der Linde e a vincere anche la prima gara con BMW.

dtm rast bmw
La prima stagione DTM con BMW per Renè Rast si è conclusa con un quinto posto in classifica, Credit: Alessandro P per F1inGenerale

Il direttore di BMW Motorsport Andreas Roos si è dichiarato entusiasta della prestazione di Rast alla prima stagione con il marchio dell’elica:

“Sono molto felice considerando il poco tempo che Rene ha avuto a disposizione per i test e la preparazione con la nostra vettura GT3,” ha detto Roos a Motorsport-Total. “Poiché inizialmente il suo obiettivo era la Formula E e le vetture sono molto diverse, abbiamo cercato di tenere separate le due categorie. E poi è stato la BMW più veloce a Oschersleben e in qualifica al debutto. Quest’anno ha anche vinto la sua prima gara per BMW“, ha continuato Roos. “Ma chiunque conosca René sa che è capace di cose del genere e può passare da una vettura all’altra molto rapidamente.”


Leggi anche: DTM | Programma LMDh e GT3, Bortolotti sarà ai nastri di partenza nel 2024?


Audi e BMW filosofie diverse e grande lavoro di squadra in Schubert

La BMW M4 GT3, a differenza della Audi R8 LMS, ha un concetto completamente diverso. Mentre la R8 ha un motore centrale, la M4 GT3 ha il motore all’anteriore con una diversa distribuzione delle masse. Per Roos, il punto di forza di Rast è saper interpretare in maniera meticolosa i dati:

“Uno dei punti di forza di René è che è estremamente meticoloso e riesce a leggere molte cose dai dati. Ha avuto come compagno di squadra Sheldon van der Linde, il campione in carica con questa macchina, il miglior riferimento. Rene ha fatto l’apprendista e ha imparato da Sheldon. Ed è arrivato allo stesso livello in tempi relativamente brevi.”

Un binomio in Schubert che ha funzionato bene e che Roos spera di poter portare anche sui prototipi LMDh:

“È una rivalità molto sana, afferma Roos. “Ci saranno anche gare in futuro in cui loro due condivideranno la macchina e poi, si spera, vinceranno la gara.”


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


*Immagine di copertina, credit: Alessandro P per F1inGenerale

 

Lascia un commento