Settimo appuntamento della stagione per i campionati targati ACI Sport, a Imola tornano il GT Italiano Endurance e la Carrera Cup Italia
Il settimo ACI Racing Weekend stagionale all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola vedrà in pista sei campionati, tra cui il Formula Regional European Championaship, il GT Italiano Endurance e il ritorno dopo la pausa estiva del TCR Italy e la Porsche Carrera Cup Italia. L’ingresso a tribune e paddock sarà libero.
Ricordiamo che il weekend, oltre che in streaming sulle pagine YouTube e Facebook ufficiali dei rispettivi campionati, sarà trasmesso anche in diretta su ACI Sport TV, in streaming e sul canale 228 di Sky. Il livetiming di tutti gli eventi è invece qui.
Formula Regional: Camara difende la leadership
La Formula Regional European Championship by Alpine tornerà in azione questo fine settimana a Imola, dopo la pausa estiva, per il settimo appuntamento della stagione. Questo evento darà ulteriore forma all’intensa battaglia nel campionato organizzato da ACI Sport e Alpine Racing. Tutti gli occhi sono puntati sulla lotta a tre per il primo posto in classifica, con l’attuale leader del campionato Rafael Camara di Prema Racing sotto i riflettori. Il pilota brasiliano, con ben 210 punti all’attivo, ha dimostrato un’incredibile costanza andando a segno in ogni gara.
Dietro di lui c’è un altro talento del Ferrari Driver Academy, Tuukka Taponen (R-ace GP), che insegue a 50 punti. Tuttavia, non bisogna trascurare il pilota italiano Brando Badoer (Van Amersfoort Racing), che questo fine settimana cercherà la sua prima vittoria stagionale sul suolo di casa. Appassionante anche la battaglia tra i rookie in una serie che, sempre di più, è il trampolino di lancio per i giovani piloti che puntano all’olimpo del motorsport.
Info

Terzo appuntamento per il CIGT Endurance
Sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance quello in programma all’Enzo e Dino Ferrari. Dopo i due round di Vallelunga e Mugello, la gara di tre ore in riva al Santerno sarà il giro di boa della stagione a cui parteciperanno 35 equipaggi. La classe GT3 si presenta con ben cinque equipaggi racchiusi in appena sette punti; al vertice della classifica ci sono Fisichella-Leclerc-Mosca (Ferrari 296 GT3), vincitori del primo appuntamento di Vallelunga ma solo settimi nella gara del Mugello, che godono di un solo punto di vantaggio su Cazzaniga-Di Folco-Liberati (Lamborghini Huracan GT3) e di due lunghezze sui portacolori di Tresor-Audi Sport Italia, Mazzola-Delli Guanti-Aka (Audi R8 LMS).
Il quintetto in lotta per il campionato vede la presenza in quarta posizione di Ponzio-Gai-Mac (Ferrari 296 GT3), vincitori dell’ultima gara del Mugello e leader della classifica GT3 PRO-AM, che inseguono a sei punti, tallonati da Moncini-Cola-Van Berlo con la seconda Audi R8. Nella GT Cup 1^ Divisione svetta il duello Lamborghini-Ferrari nella PRO-AM con Segù-Caiola al comando della classifica con 10 punti di vantaggio su Demarchi-Patrinicola-Di Mare, così come nella AM dove Marzialetti-Agoglia (Best Lap) e D’Auria-Clementi Pisani-Bolger (HC Racing Division) precedono di cinque lunghezze Mainetti-Gattuso-Riva (DL Racing). Nella 2^ Divisione riservata alle Porsche, corrono verso un titolo alla loro portata Berton-Laurini-Peroni (Racevent) nella PRO-AM e Van der Slot- Buratti (EF Racing) nella AM.
Info:
Baldan-Tavano, si accende la sfida per il TCR Italy
Sei vincitori differenti in altrettante gare: regna un incredibile equilibrio nel TCR Italy che riparte dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola con Nicola Baldan (Audi RS3) leader della qualifica Sequenziale. Il pilota veneto del team Aikoa, che sarà appesantito nel quarto round stagionale da 40 kg di zavorra, precede di soli tre punti Salvatore Tavano (Cupra VZ, Scuderia Il Girasole), di 18 il canadese Nicolas Taylor (Audi RS3, team PMA Motorsport) e di 25 l’estone Ruben Volt (Honda Civic FL5, team ALM Motorsport). Al via 25 piloti con la nutrita colonia straniera arricchita dalla presenza del tedesco Stefan Schafer (Volkswagen GTI). Anche nella DSG comanda un pilota del team Aikoa, Luca Franca (Audi RS3), che non ha ancora avuto la soddisfazione di salire sul gradino più alto del podio.
A Imola le vetture saranno 17: assente Federico Scionti, che ha dominato al Mugello (tornerà a Vallelunga), debutteranno Diego Cassarà sulla Golf GTI di Progetto E20 e Filippo Zanin con una delle Audi di Aikoa. Ritorna Fabio Bagnoli con la Golf della Nos, mentre Emilio Damante guiderà la Cupra di Brothers in Arms.
Info:
Carrera Cup Italia: Ten Voorde dà forfait
Con 33 piloti iscritti, la Porsche Carrera Cup Italia disputerà a Imola il quarto appuntamento stagionale che non vedrà al via l’attuale leader della classifica generale, l’olandese Larry ten Voorde, assoluto dominatore della stagione con 4 vittorie e due secondi posti nelle 6 gare disputate. Il pilota dell’EF Racing a causa di un concomitante impegno agonistico, lascerà strada ai suoi immediati inseguitori, tra cui il sudafricano Masters (Q8 Hi Perform) e il tedesco Klein (Target Racing), che lo inseguono in classifica, rispettivamente, a 47 e 63 punti. Molto corta, invece, la classifica della Michelin Cup che vede al comando a pari punti (57) Fenici e Gnemmi, inseguiti a due lunghezze dal campione in carica De Amicis.
Info:
Rientro dalle ferie per gli Sport Prototipi ACI Racing weekend Imola
Il Campionato Italiano Sport Prototipi riparte da Imola che ospita il quarto round 2024 con il duello a distanza tra Davide Uboldi e lo svedese Emil Hellberg, che sono separati da 10 punti. Hellberg, campione uscente, è stato l’unico sinora a vincere due volte in una stagione che ha sinora visto alternarsi sul gradino più alto ben 5 piloti. A Imola ritorna il 16enne Riccardo Tarsi e debutta il francese Celion Gallasin.
Oltre 30 auto storiche al via nel Campionato italiano
L’ACI Racing Weekend di Imola si tinge di storia con oltre 30 vetture d’epoca del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, pronte a contendersi la vittoria nei 4 Raggruppamenti e in tutte le classi. Nel 1° Raggruppamento, Fulvio Luca Bressan su BMW 1600 TI mira a consolidare il suo vantaggio sul circuito del Santerno. Lotta apertissima nel 2° raggruppamento: Massimiliano Lodi su Porsche 911 3.0 guida con soli 3 punti di margine sul primo degli inseguitori, Domiziano Giacon su Alfa Romeo GTV 2000, che, insieme a Luca Rangoni, è pronto a portare la battaglia sull’asfalto romagnolo.
Nel 3° Raggruppamento, Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli vantano un ampio margine alla guida della loro Porsche 930, ma a Imola dovranno confrontarsi nuovamente con l’agguerrita Lancia Beta Montecarlo di Alex e Fabio Valle, già trionfante al Mugello, e con il combattivo duo Matteo Panini e Andrea Pergreffi su BMW 2002.
Nel 4° Raggruppamento, la leadership della Ford Sierra Cosworth di Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti sarà messa alla prova dagli assalti degli inseguitori, su tutti l’Alfa Romeo 33 di Gabriele Crocchini e la TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini. Ad aggiungere emozioni alla gara di Imola, la presenza di numerosi esordienti, sia assoluti che della stagione 2024, pronti a rimescolare le carte e regalare spettacolo.
Orari del weekend ACI Racing weekend Imola
[Programma del weekend]
Venerdì 23 agosto
- 08:30 | Campionato Italiano Sport Prototipi – Prove Libere 1 – 25m
- 09:05 | TCR Italy – Prove Libere 1 – 30m
- 09:45 | Formula Regional EU Championship by Alpine – Test 1 – 50m
- 10:45 | Campionato Italiano GT Endurance – Prove Libere 1 – 50m
- 11:45 | Campionato Italiano Sport Prototipi – Prove Libere 2 – 25m
- 12:20 | TCR Italy – Prove Libere 2 – 30m
- 13:50 | Formula Regional EU Championship by Alpine – Test collettivo 2 – 50m
- 14:50 | Porsche Carrera Cup Italia – Prove Libere – 1h00m
- 16:00 | Campionato Italiano GT Endurance – Prove Libere 2 – 50m
- 17:00 | Campionato Italiano Sport Prototipi – Qualifiche – 25m
- 17:35 | TCR Italy SEQ – Qualifiche – 25m
- 18:10 | TCR Italy DSG – Qualifiche – 25m
- 18:45 | Campionato Italiano Velocità Autostoriche – Prove Libere 1 – 30m
Sabato 24 agosto
- 08:30 | Formula Regional EU Championship by Alpine – Qualifiche 1 Gr. A – 15m
- 08:50 | Formula Regional EU Championship by Alpine – Qualifiche 1 Gr. B – 15m
- 09:15 | Campionato Italiano GT Endurance – Prove Libere 3 – 50m
- 10:15 | Porsche Carrera Cup Italia – Qualifiche – 40m
- 11:05 | Campionato Italiano Velocità Autostoriche – Prove Libere 2 – 30m
- 11:55 | TCR Italy SEQ – Gara 1 – 28m + 1 Lap
- 12:50 | Campionato Italiano Sport Prototipi – Gara 1 – 25m + 1 Lap
- 14:30 | TCR Italy DSG – Gara 1 – 28m + 1 Lap
- 15:25 | Formula Regional EU Championship by Alpine – Race 1 – 30m + 1 giro
- 16:25 | Porsche Carrera Cup Italia – Gara 1 – 30m + 1 Lap
- 17:15 | Campionato Italiano GT Endurance – Qualifiche 1 GT3 – 10m
- 17:30 | Campionato Italiano GT Endurance – Qualifiche 2 GT3 – 10m
- 17:45 | Campionato Italiano GT Endurance – Qualifiche 3 GT3 – 10m
- 18:00 | Campionato Italiano GT Endurance – Qualifiche 1 GTCup – 10m
- 18:15 | Campionato Italiano GT Endurance – Qualifiche 2 GTCup – 10m
- 18:30 | Campionato Italiano GT Endurance – Qualifiche 3 GTCup – 10m
- 18:50 | Campionato Italiano Velocità Autostoriche – Qualifiche – 30m
Domenica 25 agosto
- 08:30 | Formula Regional EU Championship by Alpine – Qualifiche 2 Gr. B – 15m
- 08:50 | Formula Regional EU Championship by Alpine – Qualifiche 2 Gr. A – 15m
- 09:25 | TCR Italy SEQ – Gara 2 – 28m + 1 Lap
- 10:20 | Campionato Italiano Sport Prototipi – Gara 2 – 25m + 1 Lap
- 11:10 | TCR Italy DSG – Gara 2 – 28m + 1 Lap
- 12:00 | Porsche Carrera Cup Italia – Gara 2 – 30m + 1 Lap
- 13:40 | Formula Regional EU Championship by Alpine – Race 2 – 30m + 1 giro
- 14:45 | Campionato Italiano GT Endurance – Gara – 3h00m
- 18:10 | Campionato Italiano Velocità Autostoriche – Gara – 1h00m