Calendario Endurance e GT | Tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2025

Vediamo l’intenso calendario 2025 dei principali campionati a ruote coperte: dalle maratone Endurance imperdibili alle gare GT locali, quali sono i weekend più affollati?

Il mondo delle ruote coperte sta vivendo un momento di grande crescita, con l’ascesa inarrestabile della classe Hypercar/GTP nel WEC e in IMSA, e il duraturo e affermato successo della classe GT3: andiamo a vedere i più importanti appuntamenti del calendario 2025, a partire dalle gare Endurance più prestigiose fino ai principali campionati GT internazionali e nazionali.

Il nuovo anno che è appena iniziato vedrà alcune squadre impegnate fin dai prossimi giorni, con la 24 ore di Dubai, per chiudere la stagione solo con le gare iniziali dell’Asian Le Mans Series 2025/26 e la 12 ore del Golfo: nel mezzo però non mancheranno diversi passaggi critici, tra tutti il trittico di giugno, con tre 24 ore in un solo mese.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Gennaio

La pausa invernale non è molto lunga, e si inizia subito con una serie di appuntamenti molto attesi, a cominciare dalla 24 ore di Dubai, la regina degli eventi Creventic, per poi buttarci subito nei preparativi per la 24 ore di Daytona, che scatterà nell’ultima settimana del mese.

10 – 12 gennaio

  • 24H Series Middle East Trophy | 24H Dubai – Round 1/2

17 – 19 gennaio

  • 24H Series Middle East Trophy | 6H Abu Dhabi – Round 1/2
  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Roar Before the Rolex 24

23 – 26 gennaio

  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | 24 ore di Daytona – Round 1/11 – Endurance Cup

Febbraio

Calata la bandiera a scacchi a Daytona, una discreta porzione di piloti, ingegneri e altro personale volerà in Australia per la 12 ore di Bathurst, primo round dell’Intercontinental GT Challenge. Nelle settimane successive si chiuderà l’Asian Le Mans Series, con due round in Medio Oriente, e poi è tempo per il WEC, con il Prologo e la 1812 km del Qatar nelle ultime due settimane.

La 1812 km del Qatar presenta una caratteristica singolare in questo campionato: è l’unica gara corsa di venerdì. Questo per via dell’inizio del Ramadan il sabato successivo, che ha imposto l’anticipo del weekend di 24 ore rispetto al solito.

31 gennaio – 2 febbraio

  • Intercontinental GT Challenge | Bathurst 12 Hour – Round 1/5

7 – 9 febbraio

  • Asian Le Mans Series | Dubai Autodrome – Round 3-4/6

14 – 16 febbraio

  • Asian Le Mans Series | Yas Marina Circuit – Round 5-6/6

21 – 22 febbraio

  • FIA WEC | Prologo (Lusail Circuit)

26 – 28 febbraio

  • FIA WEC | 1812 km del Qatar – Round 1/8

Marzo

A metà del mese la 12 ore di Sebring riporta l’attenzione sul campionato IMSA, in attesa che sbocci anche la stagione europea, con la 12 ore del Mugello e la prima gara della NLS che aprono la primavera…

10 – 11 marzo

  • Test Day GT World Challenge Europe

12 – 15 marzo

  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | 12 Hours of Sebring – Round 2/11 – Endurance Cup (sabato)

21 – 23 marzo

  • 🇮🇹24H Series European Series | 12H Mugello – Round 1/5
  • NLS1 | 70. ADAC Westfalenfahrt (4h)

Aprile

La prima settimana vedrà i test e la prima corsa dell’European Le Mans Series e del British GT, con il GT World Challenge Europe che aprirà la stagione con il ritorno in grande stile della 1000 km del Paul Ricard, in concomitanza con il GP di Long Beach IMSA, il primo conflitto di un certo livello, vista la griglia GTD IMSA. Il WEC torna in Italia per Pasqua, con la seconda edizione consecutiva della 6 ore di Imola, mentre nell’ultima settimana del mese tornerà anche il DTM.

1 – 2 aprile

  • Barcellona: Test collettivi ELMS
  • Barcellona: Test Collettivi MLMC

4 – 6 aprile

  • European Le Mans Series | 4 ore di Barcellona – Round 1/6
    • Michelin Le Mans Cup | Barcellona – Round 1/6
  • British GT – Donington Park (2h) – Round 1/9

11 – 13 aprile

  • GT World Challenge Europe Endurance Cup | 1000 km del Paul Ricard (12 aprile) – Round 1/5
  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Long Beach – Round 3/11 – 1h40m (Classi: GTP/GTD)
  • Super GT | Okayama – Round 1/8

18 – 20 aprile

  • 🇮🇹FIA WEC | 6 ore di Imola – Round 2/8
  • 24H Series European Series | 12H Spa-Francorchamps – Round 2/5

25 – 27 aprile

  • DTM | Oschersleben – Round 1/8
  • British GT | Silverstone 500 – Round 2/9
  • NLS2 | TBA (4h)
  • International GT Open | Portimao – Round 1/8

Maggio

Il mese di Maggio si prospetta intenso, con due round del GT World Challenge Europe Sprint Cup, il primo dei quali in concomitanza con l’ELMS nella prima settimana.

Seguono quindi la 6 ore di Spa e il round IMSA a Laguna Seca, unica concomitanza di due gare Hypercar/GTP nello stesso weekend di quest’anno, una scelta che porterà BMW a schierare solo due piloti per auto in questo round del WEC.

L’ultimo weekend del mese, oltre agli imperdibili appuntamenti del GP di Monaco e della 500 miglia di Indianapolis, quest’anno vedrà anche le Qualifying Races per la 24 ore del Nürburgring, oltre a un round DTM e al primo round del Campionato Italiano GT Sprint.

2 – 4 maggio

  • GT World Challenge Europe Sprint Cup | Brands Hatch – Round 1/5
  • European Le Mans Series | 4 ore di Le Castellet (Paul Ricard) – Round 2/6
    • Michelin Le Mans Cup | Paul Ricard – Round 2/6
  • 🇮🇹Campionato Italiano Gran Turismo Endurance | Misano – Round 1/4
  • Super GT | Fuji – Round 2/8

8 – 11 maggio

  • FIA WEC | 6 ore di Spa – Round 3/8 (sabato 10 maggio)
  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Laguna Seca – Round 4/11 – 2h40m (Classi: GTP/GTD-PRO/GTD)
  • NLS3: 56. Adenauer ADAC Rundstrecken-Trophy (4h)

13 – 14 maggio

  • Prologo 24 ore di Spa

16 – 18 maggio

  • GT World Challenge Europe Sprint Cup | Zandvoort – Round 2/5
  • International GT Open | Spa (500 km) – Round 2/8

23 – 25 maggio

  • 🇮🇹24H Series European Series | 12H Misano – Round 3/5
  • 24 ore del Nürburgring | Qualifying Races
  • DTM | Lausitzring – Round 2/8
  • 🇮🇹Campionato Italiano Gran Turismo Sprint | Vallelunga – Round 1/4
  • British GT | Oulton Park – Round 3-4/9

Giugno

Il mese più importante dell’anno, nel bene e nel male: le inaudite tre 24 ore di fila (Le Mans, Nürburgring e Spa) saranno croce e delizia di team, piloti e pubblico. Una sovrapposizione di date tradizionali (Le Mans), date stabilite con anni d’anticipo (Nürburgring), e lo spostamento di un mese della 24 ore di Spa per accomodare la F1, giunto al terzo anno, ha creato una tempesta perfetta, considerando anche la presenza delle ultime due gare nell’IGTC. A perderci in termini di iscritti però potrebbe essere proprio la gara tedesca, quella più particolare dal punto di vista dei regolamenti e quella in cui l’aumento dei costi si fa sentire di più.

Ovviamente nessuna GT3 parteciperà a tutte e tre, e nemmeno due delle corse, ma il personale e i piloti sono altrettanto proni, per così dire, a una certa usura, e se nel 2024 è stato difficile gestire il tutto con due settimane tra una corsa e l’altra, quest’anno diventerà una sfida ancora più complessa per i pochi temerari impegnati nelle tre maratone europee.


Leggi anche:

WEC | Jonny Edgar e Ben Keating le novità di Corvette-TF Sport per il 2025


24 ore di Le Mans 2024 cronaca in diretta e risultati live
DPPI / FIA WEC

L’inizio del mese vedrà per giunta un’altra concomitanza di alto livello, con l’IMSA impegnata a Detroit mentre a Monza si corre il secondo round GTWC Endurance Cup, che potrebbe coinvolgere diversi piloti impegnati in entrambi i campionati. A complicare il tutto c’è anche la coincidenza DTM-Test Day di Le Mans, anche se ADAC potrebbe riproporre il programma svoltosi con un certo successo lo scorso anno.

30 maggio – 1° giugno

  • 🇮🇹GT World Challenge Europe Endurance Cup | 3 ore di Monza – Round 2/5
  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Detroit – Round 5/11 – 1h40m (Classi: GTP/GTD-PRO)

6 – 8 giugno

  • Pesage (6-7) e Test Day Le Mans (domenica 8)
  • DTM | Zandvoort – Round 3/8
  • IMSA Michelin Pilot Challenge | Mid-Ohio – Round 4/10, unico evento non a supporto di una gara Sportscar Championship
  • International GT Open | Hockenheim – Round 3/8

11 – 16 giugno

  • 24 ore di Le Mans – Round 4/8 FIA WEC
    • Michelin Le Mans Cup | Road To Le Mans (12-14 giugno) – Round 3/6

19 – 22 giugno

  • 24 Ore del Nürburgring – Round 2/5 IGTC
  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | 6 ore del Glen – Round 6/11 – Endurance Cup
  • 🇮🇹Campionato Italiano Gran Turismo Endurance | Monza – Round 2/4
  • British GT | Spa – Round 5/9

26 – 29 giugno

  • 24 ore di Spa – Round 3/5 GTWC Europe Endurance e 3/5 IGTC
  • Super GT | Sepang – Round 3/8

 

Luglio

Il caldo dell’estate giunge al suo culmine, ma il calendario Endurance&GT non è da meno, con due tappe internazionali in Italia imperdibili: l’ELMS a Imola il 6 luglio e il GT World Challenge a Misano il prossimo 19/10 luglio. Calendario Endurance GT 2025

La prima settimana del mese vedrà anche la tappa del DTM al Norisring, mentre il secondo fine settimana si prospetta come il più caldo in termini di conflitti per i piloti. Il WEC correrà a San Paolo, mentre l’IMSA per il secondo anno consecutivo farà tappa a Mosport in un round senza GTP, che potrebbe vedere però diversi rimescolamenti tra gli equipaggi.

A complicare il tutto c’è anche la micidiale coincidenza con la Formula E, che corre il suo penultimo round a Berlino: ad essere coinvolti sono Sebastien Buemì (Envision e Toyota) e Nyck De Vries (Toyota e Mahindra), Vandoorne e Vergne (Peugeot/DS/Maserati), Norman Nato (Nissan e Cadillac) e Robin Frijns (BMW/Envision). Alcuni di questi piloti, tra cui certamente Buemì e il duo Peugeot, sceglieranno rispettivamente il WEC e la Formula E, per gli altri dovremo aspettare.

4 – 6 luglio

  • 🇮🇹European Le Mans Series | 4 ore di Imola – Round 3/6
  • DTM | Norisring – Round 4/8
  • 24H Series European Series | 12H Paul Ricard (5 luglio) – Round 4/5
  • NLS-Light (4h*)
  • International GT Open | Hungaroring – Round 4/8

11 – 13 luglio

  • FIA WEC | 6 ore di San Paolo- Round 5/8
  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Mosport – Round 7/11 – 2h40m (Classi: LMP2/GTD-PRO/GTD)
  • 🇮🇹Campionato Italiano Gran Turismo Sprint | Mugello – Round 2/4
  • British GT | Snetterton – Round 6-7/8

18 – 20 luglio

  • 🇮🇹GT World Challenge Europe Sprint Cup – Misano – Round 3/5
  • International GT Open | Paul Ricard – Round 5/8

 

Agosto Calendario Endurance GT 2025

I campionati non si fermeranno ad Agosto, un mese che vedrà due gare IMSA, tra cui l’unica Sprint con tutte le classi a Road America, e la gara per sole GT al VIR. Quest’ultima avrà una coincidenza con il round di Spa dell’ELMS.

1° – 3 agosto

  • GT World Challenge Europe Sprint Cup | Magny-Cours – Round 4/5
  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Road America – Round 8/11 – 2h40m (Classi: GTP/LMP2/GTD-PRO/GTD)
  • 🇮🇹Campionato Italiano Gran Turismo Endurance | Imola – Round 3/4
  • Super GT | Fuji – Round 4/8

8 – 10 agosto

  • DTM | Nürburgring – Round 5/8

15 – 16 agosto

  • NLS6: KW 6h ADAC Ruhr-Pokal-Rennen

22 – 24 agosto

  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Michelin GT Challenge at VIR – Round 9/11 – 2h40m (Classi: GTD-PRO/GTD)
  • European Le Mans Series | 4 ore di Spa – Round 4/6
    • Michelin Le Mans Cup | Spa – Round 4/6
  • DTM | Sachsenring – Round 6/8
  • British GT | Brands Hatch – Round 8/9
  • Super GT | Suzuka – Round 5/8

29 – 31 agosto

  • GT World Challenge Europe Endurance Cup | 3 ore del Nürburgring – Round 4/5

Settembre

Il mese di settembre vedrà due grandi ritorni, ovvero la 1000 km di Suzuka, che rientra nel calendario dell’Intercontinental GT Challenge, nello stesso giorno del ritorno di una serie ACO a Silverstone, con l’ELMS che torna oltre la Manica dopo ben sei anni di assenza. Il WEC affronterà la terzultima e la penultima tappa in Texas e al Fuji aprendo e chiudendo il mese, mentre nel terzo weekend troveremo la terza edizione della Battle on The Bricks IMSA.

1000 km di Suzuka appuntamenti endurance 2025
Nel 2025 tornerà dopo ben 6 anni di assenza la 1000 km di Suzuka – Foto: SRO

Il GT World Challenge Europe Sprint Cup si chiuderà con la tappa di Valencia, così come la sezione Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo.

5 – 7 settembre

  • FIA WEC | Lone Star Le Mans (6 ore del Circuit of the Americas) – Round 6/8
  • International GT Open | Red Bull Ring – Round 6/8

12 – 14 settembre

  • Intercontinental GT Challenge | Suzuka 1000 km – Round 4/5
  • European Le Mans Series | 4 ore di Silverstone – Round 5/6
    • Michelin Le Mans Cup | Silverstone – Round 5/6
  • DTM | Red Bull Ring – Round 7/8
  • 🇮🇹Campionato Italiano Gran Turismo Endurance| Mugello – Round 4/4
  • NLS7: 65. ADAC ACAS Cup (4h)
  • NLS8: 64. ADAC Reinoldus-Langstreckenrennen (4h)

19 – 21 settembre

  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Battle on the Bricks (6H Indianapolis) – Round 10/11 – Endurance Cup
  • GT World Challenge Europe Sprint Cup | Valencia – Round 5/5
  • Super GT | Sugo – Round 6/8
  • International GT Open | Barcellona – Round 7/8

26 – 28 settembre

  • FIA WEC | 6 ore del Fuji – Round 7/8
  • 24H Series European Series | 24H Barcellona – Round 5/5
  • 🇮🇹Campionato Italiano Gran Turismo Sprint | Imola – Round 3/4
  • NLS9: 57. ADAC Barbarossapreis (4h)

Ottobre Calendario Endurance GT 2025

Ottobre è il mese di quasi tutte le tappe finali: nella prima settimana si chiederà il DTM a Hockenheim, poi sarà la volta della Petit Le Mans, nello stesso weekend della 3 ore di Barcellona che chiuderà il GTWC Europe, una coincidenza che di anno in anno non cessa di creare grattacapi ad alcuni team manager.

Nella terza settimana si chiudono anche l’Intercontinental GT Challenge, con la 8 ore di Indianapolis, il GT Open, con la tappa Endurance a Monza, e l’European Le Mans Series, mentre l’ultimo weekend del mese vedrà le Finali Mondiali Ferrari e Imola e la tappa finale del CIGT Sprint a Monza.

3 – 5 ottobre

  • DTM | Hockenheimring – Round 8/8

10 – 12 ottobre

  • IMSA WeatherTech SportsCar Championship | Petit Le Mans (Road Atlanta) – Round 11/11 – Endurance Cup
  • GT World Challenge Europe Endurance Cup | 3 ore di Barcellona – Round 5/5
  • British GT | Donington Park – Round 9/9
  • NLS10: tba. (4h)

16 – 19 ottobre

  • Intercontinental GT Challenge | 8 ore di Indianapolis (18 ottobre) – Round 5/5
  • European Le Mans Series | 4 ore di Portimao (18 ottobre) – Round 6/6
    • Michelin Le Mans Cup | Portimao – Round 6/6
  • Super GT | Autopolis – Round 7/8
  • 🇮🇹International GT Open | Monza – Round 8/8

21 – 26 ottobre

  • 🇮🇹Finali Mondiali Ferrari | Mugello Circuit
  • 🇮🇹Campionato Italiano Gran Turismo Sprint | Monza – Round 4/4

Novembre Calendario Endurance GT 2025

Con il diradarsi dei calendari, restano solo le tappe finali del Super GT a Motegi nel primo weekend di Novembre e il round finale del WEC in Bahrain il prossimo 8 novembre.

Nelle settimane successive però non verrà a mancare l’azione con il Gran Premio di Macau e con le prime due gare dell’Asian Le Mans Series, in programma approssimativamente tra fine novembre e inizio dicembre.

1 – 2 novembre

  • Super GT | Motegi – Round 8/8

6 – 8 novembre

  • FIA WEC | 8 ore del Bahrain – Round 8/8
  • 🇮🇹Finali Mondiali Lamborghini Super Trofeo | Misano World Circuit

13-16 novembre

  • Gran Premio di Macao e FIA GT World Cup

Da annunciare:

  • Primi round dell’Asian Le Mans Series 2025/26, circa fine novembre/inizio dicembre
  • 12 ore del Golfo, inizio dicembre. Calendario Endurance GT 2025

Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento