Ci avviciniamo all’appuntamento finale della stagione dell’ELMS, con l’organizzatore che ha pubblicato l’entry list ufficiale per la 4 Ore di Portimao.
L’appuntamento di Portimao si preannuncia ricco di azione e spettacolo in pista, con tutti i tioli ancora in gioco. Il distacco tra tutti i contendenti delle rispettive classi è estremamente ridotto e sarà lotta all’ultimo giro per vincere il titolo. Scopriamo ora l’entry list delle vetture e dei piloti che vedremo alla 4 Ore di Portimao.
L’appuntamento finale della stagione dell’ELMS si terrà in Portogallo, sul circuito di Portimao. Con la gara in programma il prossimo fine settimana, tantissimi riflettori saranno rivolti all’azione in pista, con diversi equipaggi in lizza per il titolo. La griglia di partenza che vedremo all’Autodromo Internacional do Algarve sarà alquanto numerosa, con 126 piloti e 29 vetture provenienti da 32 nazioni diverse.
LMP2: AO by TF i primi contendenti al titolo

La squadra AO by TF è la prima favorita a vincere il titolo dell’ELMS 2024. Nonostante questo sono quattro le vetture che hanno ancora la possibilità matematica di conquistare la corona nel 2024. Ognuna delle cinque gare precedenti è stata vinta da un concorrente diverso, con altrettante vetture in pole position.
Entry list 4 Ore Portimao
Il team AO by TF, con Robert Kubica, Jonny Edgar e Louis Deletraz è in testa con 75 punti. Solo 6 punti dietro ci sono Tom Dillmann, Vlad Lomko e Sebastian Alvarez con l’Oreca #43 di Inter Europol Competition. L’Oreca #65 del Panis Racing di Arthur Leclerc, Charles Milesi e Manuel Maldonado è a 60 punti e per sperare nel titolo vede necessaria la vittoria di tappa. L’Oreca IDEC Sport n. 28 è a 25 punti dalla #14 AO by TF e con 26 punti ancora in palio c’è la possibilità che i campioni 2019 conquistino il loro secondo titolo.
Leggi anche: Mercedes, si valuta il rientro in Top Class Endurance con un prototipo LMH o LMDh
LMP2 Pro/Am: in tanti molto vicini
Nel campionato LMP2 Pro/Am, otto vetture si contendono il titolo, con metà della griglia ancora in lizza. Dopo la vittoria al Mugello, l’equipaggio della Richard Mille by TDS, composto da Grégoire Saucy, Mathias Beche e Rodrigo Sales, ha ridotto il distacco dai leader di campionato, Alessio Rovera, François Perrodo e Matthieu Vaxiviere di AF Corse, a soli 2 punti. Anche l’Oreca #20 dell’Algarve Pro Racing e la Proton Competition Oreca n. 77 sono ancora in corsa, rendendo la gara in Portogallo decisiva per il titolo.
LMP3: 2 punti e tre contendenti
Nella categoria LMP3, la lotta per il titolo si fa intensa con soli due punti a separare i primi tre team. Eurointernational, con Adam Ali e Matt Bell, guida la classifica con 83 punti, seguiti da Team Virage a 82 punti e RLR MSport a 81 punti. Sebbene Team Virage abbia due piloti a pari punti, il loro compagno portoghese, Bernardo Pinheiro, è staccato a 76 punti. La prossima gara del 19 ottobre sarà decisiva per determinare il vincitore del campionato.
LMGT3: la battaglia per il titolo più serrata di questa stagione

La stagione della LMGT3 è in dirittura d’arrivo, e il campionato è più combattuto che mai. Il Kessel Racing, con la Ferrari #57, e il Racing Spirit of Leman, con l’Aston Martin #72, sono entrambi in testa alla classifica con 64 punti. Tuttavia, ben nove delle undici vetture partecipanti sono ancora in lizza per il titolo. Tra i principali contendenti troviamo il GR Racing con la Porsche #86, a soli 8 punti dai leader, e l’Iron Lynx Lamborghini #63, staccato di 13 punti. Con la 4 Ore di Portimão all’orizzonte, il titolo resta apertissimo.
Dietro questi tre, ci sono altri team che ancora sperano di fare il colpaccio, tra cui il Grid Motorsport by TF con l’Aston Martin #97 (50 punti), la Ferrari #50 di AF Corse e la #85 Iron Dames (46 punti), tutti con possibilità matematiche di vittoria. Anche la Ferrari n. 55 dello Spirit of Race è ancora in corsa con 39 punti, a 25 punti dai leader, ma con 26 ancora in palio.
In questo contesto così equilibrato, sarà estremamente difficile pronosticare il vincitore finale. La gara di Portimão si prospetta decisiva per determinare chi conquisterà il titolo LMGT3, con numerose squadre che inseguono il loro momento di gloria nell’ultima sfida della stagione.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter