United Autosports, Proton e Iron Dames in pole per la 4 ore di Barcellona: i risultati delle prime qualifiche stagionali ELMS
Le prime qualifiche stagionali dell’ELMS sono state alquanto combattute, e con il ritorno a piena potenza delle LMP2 i tempi sono crollati di oltre un secondo, e alla fine Ben Hanley per United Autosports ha conquistato la prima posizione, mentre in LMGT3 le Iron Dames scatteranno dal palo nella prima gara con la nuova 992 GT3R: vediamo i risultati delle qualifiche per la 4 ore di Barcellona.
Leggi anche:
ELMS | 4 ore di Barcellona 2024 – Anteprima, orari e streaming
LMP2 – Hanley in pole con United
Nella sessione della classe regina sono scesi in pista molti nomi di grido e tante novità di questa stagione, tra cui Matteo Cairoli, Arthur Leclerc, Alex Lynn, James Allen, Felipe Drugovich, Luca Ghiotto, Paul di Resta e Ritomo Miyata, dando vita a una sessione molto combattuta.
Nella prima metà di sessione abbiamo visto una lotta tra Tom Dillmann (#43 Inter Europol) e Reshad De Gerus (#28 IDEC Sport) per la prima posizione, con De Gerus che chiude in 1:28.423.
Il 20enne francese, alla terza stagione di ELMS, poi si migliora ancora con il secondo treno di gomme, ma arriva Ben Hanley sulla United Autosports #22 e lo batte di ben 2 decimi in 1:28.071, il tempo della pole per il pilota americano, oltre 1,3 secondi migliore dello scorso anno.
Al terzo posto troviamo Alex Lynn con la #25 Algarve Pro Racing, poi le due COOL Racing #47 e #37, con Frederik Vesti che batte Ritomo Miyata, in difficoltà fino all’ultimo giro, e quindi le due Inter Europol a 4 decimi, con Dillmann davanti alla #34 di Ghiotto. Troviamo quindi la #23 United di Di Resta seguita dalla #65 Panis Racing di Arthur Leclerc, la #14 AO Racing di Delatraz e la #27 Nielsen Racing di Stevens, tutti a 6 decimi. Infine sono state piuttosto deludenti le qualifiche per tre squadre e piloti attesi quali Cairoli con Iron Lynx Proton, 12° a 8 decimi, la #30 Duqueine di James Allen, la #10 Vector Sport di Drugovich.
Leggi anche:
ELMS | Taglio del peso e più potenza per le LMP2 2024
LMP2 PRO-AM: Roda subito al top
Giorgio Roda conquista la prima pole stagionale in LMP2 PRO/AM, la sottoclasse riservata alle squadre con almeno un pilota bronze: il pilota lombardo si è imposto con mezzo secondo di vantaggio su tutti, in 1:30.816 per la Proton #77. Roda e Proton ripartono quindi dalla pole dell’ultima gara a Portimao.
Dietro troviamo la #19 Team Virage di Anthony Wells, poi John Falb sulla #24 Nielsen Racing, quindi Sales sulla #29 Richard Milles TDS e François Perrodo sulla #83 AF Corse, i due hanno lottato per la pole nelle prime fasi della qualifica. Chiudono quindi la classe la #21 United Autosports, la #20 Algarve Pro Racing e la #8 DKR Engineering, staccate di 2,4 e ben 6 secondi rispettivamente.
LMP3: COOL Racing subito in pole
Con un giro giunto nell’ultimo minuto Manuel Espirito Santo porta la prima pole stagionale ai campioni in carica, ovvero la #17 COOL Racing, con un tempo di 1:34,761 e 2 decimi sul Team Virage di Henrion, poi troviamo la RLR M Sport di Julien, la DKR Engineering di Brichacek e la WTM Rinaldi di Tunjo.
LMGT3: Bovy porta subito le Iron Dames in pole
Dopo le sue grandi prestazioni nel WEC, c’era da aspettarselo, ma ancora una volta Sarah Bovy è stata imprendibile nelle prime qualifiche ELMS stagionali, al volante della nuova (per lei) Porsche 992 GT3R ha inflitto un gap pesante sugli altri 10 concorrenti, tutti piloti bronze come da regolamento. Da un punto di vista statistico, questa è anche la prima volta che un equipaggio Iron Dames è al comando dell’ELMS, con il singolo punto della pole.
Johnny Laursen ha preso il miglior tempo inizialmente in 1:42,232, ma è poi stato superato da Hamaguchi (Iron Lynx #63) e Sarah Bovy, la paladina delle Iron Dames poi si migliora per due giri di fine e chiude in 1:41,850, l’unica sotto 1:42. Dietro troviamo la #60 Iron Lynx di Hamaguchi a 3 decimi, la #50 Formula Racing di Laursen a 4 decimi, e poi la Ferrari #55 Spirit of Race e la #57 Kessel Racing. Chiudono la top-10 la Aston Martin #97 Grid Motorsport, la Ferrari #86 GR Racing, la #51 AF Corse di Samani, la Aston #59 Racing Spirit of Leman, la #60 Proton e la #66 JWM Motorsport.
Risultati qualifiche 4 ore di Barcellona 2024
Risultati qualifiche ELMSReplay Qualifiche 4 ore di Barcellona
Copertina: Immagini United Autosports
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter