L’ELMS affronta una sfida radicalmente nuova all’Autodromo del Mugello: le note di viaggio dopo la prima giornata di prove libere
4 ore Mugello elms venerdì
Gestione gomme e doppiaggi le chiavi per la 4 ore del Mugello
Il Mugello non ha forse tanti punti di sorpasso, ma difficilmente la qualifica sarà un fattore importante per il risultato finale, soprattutto in LMP2: basta dare un’occhiata alle prove di passo gara, e le osservazioni in pista, corroborate dai commenti dei piloti.
Il passo gara dei top team è attorno all’1’38”-1’39”, con punte in 1’37”, c’è però un forte degrado gomme nello stint, che renderà i doppi stint difficilissimi da portare a termine. Ricordiamo che ci sono solo 12 gomme slick a disposizione tra qualifiche e gara, e salvo Full Course Yellow e Safety Car, comunque sempre in agguato in un circuito come questo, servono 5-6 stint per arrivare alla bandiera a scacchi.
Come se non bastasse, il traffico nelle lunghe curve del circuito toscano può comportare anche perdite di oltre 2 secondi, e sarà necessario prendersi qualche rischio in curve come la Bucine, la Casanova-Savelli e il Correntaio. Prepariamoci dunque a grandi differenziali tra un’auto e l’altra, ancora più estremi del solito in LMP2, con il rischio di crolli improvvisi come già accaduto a parecchie squadre al Paul Ricard.
In attesa del prossimo calendario ELMS
Il calendario ELMS non sarà rilasciato questo fine settimana, ma probabilmente entro la prossima: difficilmente però ritroveremo due tappe italiane come quest’anno, e il Mugello potrebbe essere costretto a lasciare, considerando le relazioni assai positive tra Imola e LMEM. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha infatti firmato fino al 2028 per il WEC, e ha già annunciato e autorizzato i lavori che porteranno a nuovi garage e nuove strutture di hospitality.
Le serie ACO d’altra parte mancano dal 2019 in un mercato fondamentale come il Regno Unito, i cui fan sono sempre una generosa porzione delle folle di Le Mans e Spa, e dall’ultimo weekend combinato WEC/ELMS di 5 anni fa non cessano mai di chiedere una tappa a Silverstone. Tra il circuito inglese e LMEM però non si è trovato l’accordo economico negli ultimi anni, e non solo a causa della Brexit. Che sia questa la volta buona?
Di sicuro sarebbe un vero peccato che la 4 ore del Mugello resti un unicum, le LMP2, che nella loro configurazione high downforce sono più veloci anche delle Hypercar in questo genere di piste, calzano davvero a pennello sui curvoni del Mugello.
Leggi anche:
ELMS | 4 ore del Mugello – Panis Racing al comando nelle FP1
A caccia dell’arcobaleno nel Bronze Test
La sessione di Bronze Test, la seconda della giornata per l’ELMS, è risultata inutile per le squadre, considerando che la gara sarà quasi certamente asciutta, ma ha invece decisamente appagato gli spettatori a lato della pista.
Poco prima dell’inizio del Bronze Test, un breve ma intenso rovescio di pioggia ha bagnato completamente la pista, e poco dopo però il sole ha fatto capolino dalle nuvole, i fotografi professionisti e non hanno percepito subito il potenziale per alcune foto d’effetto, in particolare una scia arcobaleno (vedi sopra). Sfortunatamente però il sole è stato coperto dalle nuvole subito dopo la bandiera verde, con la pioggia che è tornata a più riprese, sempre però di lieve intensità.
La pazienza di tutti però è stata ripagata nel migliore dei modi alla fine della sessione, quando uno squarcio nelle nuvole ha causato un intensissimo arcobaleno, ben visibile anche dalla Tribuna Centrale, catturato alla perfezione in questi scatti di Marcel Wulf.
La breve sessione dedicata ai piloti Bronze si è chiusa con il miglior tempo di Giorgio Roda (#77 Proton), un 2:04.441, la #8 Team Virage di Gerbi guida in LMP3 (2:09.150) mentre la #85 Iron Dames di Sarah Bovy ha segnato il miglior tempo in LMGT3 (2:11.357). La #19 Team Virage non ha partecipato al Bronze Test, essendo ancora in fase di riparazione dopo l’incidente della mattinata.
Il silenzio della Porsche 911 LMGT3 4 ore Mugello elms venerdì
Gli spettatori al Mugello probabilmente resteranno delusi dal sound della Porsche 911 GT3 R LMGT3, rappresentata dalla #60 Proton Competition e dalla #85 Iron Dames. La classe LMGT3 ha infatti limiti stringenti sull’intensità sonora, con 110 dB ammessi nel 2024 e solo 100 dB ammessi dal 2025. Porsche ha già omologato a quanto pare un impianto ben sotto questa soglia, e come a Imola abbiamo potuto percepire la netta differenza con le altre 911, nello specifico le versioni Carrera Cup e GT3, ben più rumorose, specialmente le Cup. La versione LMGT3 invece perde quasi completamente il sound del motore Boxer, mantenendo un sibilo quasi impercettibile rispetto agli altri motori in pista. Beninteso, anche le altre LMGT3, le LMP3 e le LMP2 hanno i silenziatori, ma l’effetto non è di sicuro lo stesso, specialmente per le due classi di prototipi, entrambe aspirate.
In ogni caso, consigliamo caldamente di portare tappi per le orecchie et similia: soprattutto in Tribunale Centrale, con il tetto che funge da cassa di risonanza, le LMP3 hanno abbastanza decibel per causarvi un acufene in poco tempo.
Leggi anche:
Michelin Le Mans Cup | Tre classi al via nel 2025: apertura alle combinazioni Silver-Gold

Le brevi 4 ore Mugello elms venerdì
- I commissari hanno deciso che se una macchina prenderà la scorciatoia per rientrare ai box che si trova all’altezza della Casanova-Savelli, dovrà poi scontare due minuti di penalità durante la prossima sosta, elevati a 3 minuti e 30 secondi in caso questo accada durante una Full Course Yellow.
- La #85 R-ace GP di Michal e David, attualmente seconda nella Michelin Le Mans Cup dietro alla #97 COOL Racing, ha guidato entrambe le sessioni di prove libere e il Bronze Test, con il miglior tempo di 1:43.111 nelle FP1. Tra le GT3 invece la #51 AF Corse ha guidato le FP1 tenutesi sull’asciutto, e la #88 AF Corse di Toledo/Agostini ha fatto lo stesso nelle FP2, svoltesi invece sul bagnato e in condizioni crepuscolari.
- Questo malgrado l’incidente della #88 AF Corse durante le FP1, che aveva causato anche una bandiera rossa e costretto i meccanici a un bel poì di lavoro aggiuntivo.
Domani la gara della Michelin Le Mans Cup prenderà il via dalle 17:50, con l’arrivo previsto alle 19:40, ben oltre l’orario del tramonto alle 19:12, quasi durante la notte legale. Peraltro è prevista pioggia solo durante l’ultima ora di gara in tutta la giornata, che dovrebbe invece essere altrimenti dominata dal sole. -
Risultati FP1
-
Risultati Bronze Test
-
Risultati FP2
- Questo malgrado l’incidente della #88 AF Corse durante le FP1, che aveva causato anche una bandiera rossa e costretto i meccanici a un bel poì di lavoro aggiuntivo.
- Sempre nella Michelin Le Mans Cup ci sarà un cambio in corsa in casa Inter Europol: Daniel Alì fratello di Adam Alì (leader piloti LMP3 ELMS con Eurointernational) sostituisce Sebastian Gravlund, che ha deciso dopo i test di ieri di non partecipare in seguito ai postumi di un incidente stradale accaduto lunedì.
- Nella Ligier European Series pole position sul bagnato per la #77 RLR M Sport e la #50 Les Deaux Arbres, nelle qualifiche 2 polesempreperla#77 RLR M Sport di Aguilera e alla #53 M Racing di Gudet. Domani via alle 8:30 per Gara-1 e alle 12:30 per Gara-2.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
*Copertina: Immagini – FocusPackMedia – Marcel Wulf – ELMS