Tra le decisioni del WMSC FIA c’è la conferma delle date del GP di Macao, per la GT World Cup arriva un nuovo format di qualifiche
La riunione del World Motorsport Council di oggi ha confermato numerose novità per tutte le discipline sotto l’egida della FIA, tra cui rientra la FIA GT World Cup che si tiene ogni anno come parte del Gran Premio di Macao, con la conferma di un nuovo format di qualifiche e delle date per l’edizione 2025.
Come da tradizione l’evento si terrà nella seconda settimana completa di novembre, dopo il termine di tutti i principali campionati GT ed Endurance mondiali, precisamente quest’anno dal 13 al 16 novembre.
Leggi anche:
WEC | Tutto pronto per la 1812 km del Qatar: gli orari TV del primo appuntamento del 2025
Dopo una discussione che ha tenuto conto anche del feedback dei piloti, il format delle qualifiche è stato modificato per garantire più spettacolo e anche più equità. Alla consueta sessione di 30 minuti di qualifiche del venerdì, rinominata in Q1, sarà infatti aggiunta una seconda sessione per i migliori 10 qualificati, che si svolgerà con il format della superpole. Ogni pilota scenderà in pista da solo, per due giri lanciati, con un nuovo treno di pneumatici a disposizione per andare a caccia della pole.
Il resto del weekend non cambierà: il sabato vedrà una qualifying race di 12 giri, che determinerà la griglia della decisiva main race da 16 giri della domenica.

Vanthoor: “non ci saranno più scuse”
Le reazioni dei piloti sono prevedibilmente molto positive, dopo i numerosi incidenti che hanno stravolto l’unica, breve sessione di qualifiche.
Per Laurens Vanthoor si va a togliere un fattore che spesso ha inficiato le qualifiche: “Molto spesso a Macao ci sono bandiere rosse o gialle che interrompono le qualifiche. Ora non ci saranno scuse. Avrai una pressione aggiuntiva perché hai solo quei due giri. Se commetti un errore, non c’è niente dopo. In una qualifica normale hai più possibilità. Personalmente, uno shootout è sempre qualcosa che mi piace molto. Per i piloti, su una pista come questa, sarà quasi il momento clou del weekend.”
Anche Raffaele Marciello, due volte vincitore della GT World Cup, approva il cambiamento: “A Macao è sempre stato difficile fare un giro pulito. Con questo nuovo formato non sentirai la scusa del traffico o di una bandiera rossa. Avere solo due giri sarà molto impegnativo, ma ora probabilmente il più veloce sarà in pole!”
Per Yifei Ye, che ha debuttato a Macau solo lo scorso anno, questa nuova sessione sarà uno spettacolo nello spettacolo: “È positivo evitare quegli interventi con bandiera rossa, bandiere gialle, così che alla fine chi è davvero più veloce potrà conquistare la pole position. A Macao tutti sono molto vicini, quindi sarà estremamente complicato per i piloti cercare di ottenere la super pole. Penso che sarà bellissimo anche per gli spettatori.”
Copertina: Ferrari Media Center
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter