GT World Challenge Europe | Misano: anteprima, programma, orari streaming

Questo weekend il GT World Challenge Europe  raggiunge il circuito di Misano Adriatico, per la terzultima tappa del campionato Sprint Cup: ecco l’anteprima, il programma e gli orari di streaming

Per la seconda volta durante questa stagione dopo la 3 ore di Monza, il GT World Challenge Europe sbarca in Italia. Questa volta la tappa è il Misano World Circuit, con le sessioni ufficiali che si disputeranno dal 17 al 20 luglio, valide per il campionato Sprint Cup. Scopriamo l’anteprima e il programma del weekend, e gli orari in cui sarà possibile vedere lo streaming delle gare di Misano in diretta.

Misano è una tappa che ha sempre offerto grande spettacolo in pista, sin da quando è entrato a far parte del Blancpain GT Series nel 2015. Anche il supporto del pubblico non è mai mancato: con una media di 20.000 spettatori attraverso il weekend, Misano fa decisamente invidia alle altre tappe.

Il format delle gare

Come per tutti i weekend della Sprint Cup, il format sarà quello di una doppia gara dalla durata di un’ora. I team non avranno la possibilità di fare rifornimento di carburante durante le gare, ma sarà obbligatorio almeno un pit stop e un cambio gomma. Questo garantirà strategie differenziate nella gestione delle gomme e dei tempi.

Una delle due gare di Misano sarà disputata in orari notturni, così come l’anno scorso. Ciò significa che le squadre dovranno essere preparate anche sulla gestione delle temperature che potrebbero essere critiche.

misano orari
Un’immagine di Valentino Rossi alla guida della #46 del Team WRT. (MWC)

 

L’entry list

L’entry list di Misano è ricca come non mai: la bellezza di 44 vetture correranno negli orari delle sessioni ufficiali del weekend.

PRO

Le favorite, come al solito, sono le vetture BMW del Team WRT, #32 e #46, che hanno dominato finora le gare della Sprint Cup. Per loro questo weekend è sicuramente più speciale degli altri, specialmente per la #46, che sarà guidata da Raffaele Marciello ma soprattutto dall’ex motociclista Valentino Rossi. In un clima tutto italiano, può essere la chance per Rossi di tornare a vincere a casa sua.

Porsche, comunque, non starà a guardare, con la #96 del team Rutronik Racing, manovrata da Patric Niederhauser e Sven Müller. La casa tedesca scenderà in pista anche con un nuovo contendente, la #41 del team Razoon – More Than Racing, con piloti Birch e Bachler. Mercedes sarà un altro valido avversario, con la #48 del team Winward Racing e la coppia Auer/Engel. Ma occhio soprattutto alla squadra Boutsen VDS, che schiererà una vettura guidata da Maxime Martin e Luca Stolz, ex compagni di Valentino Rossi proprio nel Team WRT.

Anche le case italiane saranno là davanti a lottare. Lamborghini correrà con la #63 del Grasser Racing Team e la #78 del Barwell Motorsport. Ferrari, invece, sarà rappresentata come al solito dal team AF Corse, che schiererà 2 vetture con piloti espertissimi; in una correrà l’italiano Alessio Rovera, affiancato da Vincent Abril, mentre nell’altra Thomas Neubauer e Arthur Leclerc, fratello di Charles in Formula 1.

McLaren con il team di Garage 59 sta facendo grandi passi in avanti, come ha dimostrato la Superpole ottenuta alla 24 Ore di Spa. Anche la #111 del CSA Racing può provare a ribaltare una stagione finora non al livello delle aspettative. Infine Ford e Aston Martin, rispettivamente con la #64 e la #35, cercheranno di massimizzare i punti.

GOLD

Solo 5 vetture scenderanno in pista per la categoria Gold. La Ferrari #69 dell’Emil Frey Racing resta la favorita alla vittoria, che sarà contesa con la BMW #777 dell’AlManar Racing, la McLaren #58 del Garage 59, le Audi #25 e #88; quest’ultima, del team Tresor Attempto Racing, sarà guidata dall’italiano Leonardo Moncini, che ha ottenuto tre podi in quattro gare.

SILVER

Molto competitiva la griglia Silver, con 11 vetture. Favorite la Mercedes #10 del Boutsen VRT e l’Audi #99 del Tresor Attempto Racing. Occhio anche all’Audi #26 del Sainteloc Racing, vincitrice di classe a Zandvoort con un eccezionale secondo posto in totale.

BRONZE

La Porsche #89 del LionSpeed GP ha grandi chance a Misano, dopo la vittoria a Zandvoort. Degni rivali anche la vettura compagna #80 e la BMW #991 del Paradine Racing. Da segnalare anche Gabriele Piana, che porterà in alto i colori italiani in questa categoria con la Mercedes #81 di Winward Racing.

GTWC Misano orari
Il GTWC. (LiveGP)

Leggi anche: GTWC | 5 motivi per andare dal vivo a Misano la prossima settimana


 

Biglietti, programma weekend e streaming delle gare

Questo weekend a Misano Adriatico si prospetta un’occasione imperdibile per il pubblico, sia che vi rechiate al circuito sia che guardiate lo streaming. I biglietti per assistervi dal vivo, consultabili e acquistabili su TicketOne, hanno un costo molto accessibile con possibilità di accedere al Paddock.

Si parte da €10 per il venerdì, con i singoli giorni di sabato e domenica al costo di €25. Un biglietto valido per l’intero weekend è acquistabile a €45, mentre il gruppo 2G con sabato e domenica €40. Infine, è disponibile un biglietto speciale, valido soltanto per il sabato sera, al costo di €10. Infatti proprio la sera del 19 luglio, sarà possibile effettuare la Pit Walk e la Sessione Autografi con i piloti.

Oltre al GT World Challenge, si correranno anche altre categorie di supporto, quali GT2 European Series, GT4 European Series, Clio Cup Series e Porsche Carrera Cup France. Tutte le gare saranno trasmesse gratuitamente sul canale YouTube di GTWorld. Il GT World Challenge Europe nei propri orari di Misano sarà anche visibile con il commento in lingua italiana di Ivan Nesta. 

Orari Misano

GIOVEDI 17 LUGLIO 2025

  • 09:00 – 14:05 | GT4, Porsche Carrera Cup | Sessioni di test a pagamento
  • 15:05 – 19:10 | GTWC, GT2 | Sessioni di test a pagamento

VENERDI 18 LUGLIO 2025

  • 09:00 – 10:00 | GT4 European Series | Prove libere (60 min)
  • 10:10 – 10:50 | Porsche Carrera Cup France | Prove libere 1 (40 min)
  • 11:00 – 12:00 | GT2 European Series | Prove libere (60 min)
  • 12:10 – 12:40 | Clio Cup Series | Prove libere 1 (30 min)
  • 13:40 -15:20 | GT World Challenge Europe | Prove libere (100 min)
  • 15:30 – 16:30 | GT4 European Series | Pre‑qualifiche (60 min)
  • 16:40 – 17:20 | Porsche Carrera Cup France | Prove libere 2 (40 min)
  • 17:30 – 18:30 | GT2 European Series | Pre‑qualifiche (60 min)
  • 18:40 – 19:10 | Clio Cup Series | Prove libere 2 (30 min)
  • 19:20 – 20:20 | GT World Challenge Europe | Pre‑qualifiche (60 min)

SABATO 19 LUGLIO 2025

  • 09:00 – 09:40 | GT4 European Series | Qualifiche (4 sessioni da 10 min, diretta TV)
  • 09:50 – 10:10 | Clio Cup Series | Qualifiche 1 (20 min)
  • 10:20 – 11:10 | GT2 European Series | Qualifiche (Q1‑Q3, 50 min, diretta TV)
  • 11:20 – 11:50 | Porsche Carrera Cup France | Qualifiche (30 min, diretta TV)
  • 12:00 – 12:10 | GT World Challenge Europe | Qualifica 1 – Gruppo A (10 min, diretta TV)
  • 12:15 – 12:25 | GT World Challenge Europe | Qualifica 1 – Gruppo B (10 min)
  • 12:25 – 13:25 | Pausa pranzo | Giri VIP
  • 14:00 – 15:00 | GT4 European Series | Gara 1 – 1h (diretta TV)
  • 15:30 – 16:00 | Clio Cup Series | Gara 1 – 25′ + 1 giro (diretta TV)
  • 16:30 – 17:30 | GT2 European Series | Gara 1 – 1h (diretta TV)
  • 18:00 – 18:35 | Porsche Carrera Cup France | Gara 1 – 30′ + 1 giro (diretta TV)
  • 18:45 – 19:30 | Pit Walk 
  • 18:45 – 19:15 | Sessione Autografi
  • 20:15 – 21:15 | GT World Challenge Europe | Gara 1 notturna – 1h (diretta TV)

DOMENICA 20 LUGLIO 2025

  • 09:15 – 10:10 | GT2 European Series | Gara 2 – 1h (diretta TV)
  • 10:25 – 10:35 | GT World Challenge Europe | Qualifica 2 Gruppo A (10 min)
  • 10:40 – 10:50 | GT World Challenge Europe | Qualifica 2Gruppo B (10 min)
  • 11:00 – 11:20 | Clio Cup Series | Qualifiche 2 (20 min)
  • 11:55 – 12:55 | GT4 European Series | Gara 2 – 1h (diretta TV)
  • 13:00 -14:00 | Pausa pranzo | Giri VIP
  • 14:45 – 15:45 | GT World Challenge Europe | Gara 2 – 1h (diretta TV)
  • 16:15 – 16:50 | Porsche Carrera Cup France | Gara 2 – 30′ + 1 giro (diretta TV)
  • 17:20 – 17:50 | Clio Cup Series | Gara 2 – 25′ + 1 giro (diretta TV)

Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

 

Crediti immagine di copertina: GT World Challenge

 

Lascia un commento