Uno stellare tempo di Jordan Pepper porta la Lamborghini del Grasser Racing Team al comando nelle qualifiche per la 24 ore di Spa, WRT fuori dalla Superpole: i risultati
La Lamborghini #163 Grasser Racing di Franck Pereira/Marco Mapelli/Jordan Pepper si piazza al comando dei risultati (provvisori) nelle qualifiche per la 24 ore di Spa, davanti alla Ferrari #51 AF Corse e alla Mercedes #48 Winward, in quattro sessioni tiratissime che alla fine hanno visto i primi tre in un decimo nella media delle tre sessioni, con la #163 che ha sia la miglior media in 2:15,275 che la miglior prestazione, in 2:14,903, segnata da Jordan Pepper.
Nei primi 20 che si giocheranno la Pole Position domani nella Superpole, troviamo entrambe le Ferrari di AF Corse, con la #71 che in particolare ha segnato il miglior tempo nella terza sessione con Vincent Abril e Rovera che ha segnato il miglior tempo nella seconda sessione.
Quinto e decimo posto per le Aston Martin Vantage Pro di ComToYou (la #7 di Drudi/Thiim/Sorensen) e Walkenhorst (la #34 di Gunn/Pittard/Chaves), sesto, settimo e nono posto per le Porsche 992 GT3-R, per Phantom Global Racing, Schumacher CLRT, e SSR Herberth, le quattro Mercedes di Winward Racing, Boutsen VDS, HRT e Al Manar si piazzano al terzo, 14°, 16° e 20° posto, c’è spazio anche per le Audi di Sainteloc, Tresor e Haas RT all’11°, 18° e 19° posto, con la Lamborghini #63 Iron Lynx che chiude al 17° posto. Le BMW di ROWE si piazzano rispettivamente al 13° posto la #998 e al 15° posto la #98 dei campioni in carica Eng/Yelloly/Wittmann.
Leggi anche:
24 ore di Spa 2024 | Programma e Orari TV e Streaming
La McLaren #188 Garage 59 di Smalley/Kirchoefer/Prette/Ramos è stata una delle auto più competitive, è infatti l’unica auto della Bronze Cup a entrare in Superpole con il 12° tempo.
La Pole di classe Silver Cup va invece alla Mercedes #57 Winward Racing di Sathientirakul/Arrow/Caresani, al 27° posto assoluto, mentre la pole di classe Pro/AM va alla McLaren #100 Team RJN di Buncombe/Caygiull/Buncombe/Mardenborough.
Tra i clamorosamente esclusi, in qualifiche in cui il traffico ha avuto una grandissima importanza, troviamo invece entrambe le BMW di WRT, con la #46 di Marciello/Rossi/Martin che manca la Top-20 di appena 7 centesimi e scatterà 21a, mentre la #32 dopo una pessima Q4 scatterà 23a. L’unica Ford Mustang schierata da Proton chiude al 31° posto, mentre sono piuttosto deludenti le qualifiche delle Porsche Pro di Rutronik, Pure Rxcing e sopratutto di HubAuto Racing, che partiranno rispettivamente 27a, 30a e 44a. Se la #911 Pure Rxcing ha quantomeno un bronze nell’equipaggio, il velocissimo Alex Malykhin, la #992 HubAuto Racing che schiera il trio Laurens Vanthoor/Patrick Pilet/Kevin Estre ha avuto prestazioni assolutamente insolite per i suoi piloti, parzialmente motivate da un cambio di motore effettuato dopo un problema nella parata di ieri.
Leggi anche:
24 ore di Spa | Segui in diretta le qualifiche [ LIVE STREAMING ]
Q1
Nella prima sessione sono scese in pista le 37 auto di classe PRO/AM, Bronze Cup e Silver Cup con quattro piloti al via, lasciando spazio ai piloti amatori.
Arthur Rougier, già leader nelle pre-qualifiche, ha chiuso al comando in 2:15.808 con la Audi #111 CSA Racing di classe Gold, precedendo la prima delle Bronze 1, la McLaren #188 Garage 59 di Smalley, di appena 21 millesimi. Segue a 4 decimi la Ferrari #93 SKy-Tempesta di Cheever, che precede Ollie Millroy (McLaren #27 Optimum).
Q2
La seconda sessione come previsto è molto più influenzata dal traffico, inizialmente Mattia Drudi (Aston #7 Comtoyou) e poi Raffaele Marciello (BMW #46 WRT) si impongono in 2:15,7 e 2:15,6, ma poi arriva la Ferrari #51 di Alessio Rovera, che segna il miglior tempo della sessione in 2:15,382. Franck Perera sulla Lamborghini #163 GRT lo segue di appena 13 millesimi, poi a 73 millesimi troviamo la Porsche #92 SSR Herberth di Jaminet. Quarto posto e miglior tempo AM per Ben Tuck (Ferrari #74 Kessel) in 1:15,470.
La sessione è stata interrotta con la bandiera rossa, senza più ripartire con due minuti alla fine, per via dell’uscita nella ghiaia della Porsche #61 EBM di Li.
*Sharp intake of breath* 🫣
Matt Campbell finds heavy traffic at the final corners as he tries to complete his push lap!
It’s still enough to go fastest, but the Porsche driver lost plenty of time in that close call.
📺 https://t.co/aCOYaIbvLL#Spa24H #FanatecGT pic.twitter.com/xSinihfaTa
— Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS (@GTWorldChEu) June 27, 2024
Q3
Matt Campbell (Porsche #92 SSR) è stato il pimo con un gran tempo in 2:16,1 ma bloccato dal traffico alla Bus Stop. Nicki Thiim (Ason #7 ComToYou) e lo migliora in 2:15,3, e poi Vincent Abril (Ferrari #71 AF Corse) segna il nuovo miglior tempo del weekend in 2:14,938. La Porsche #22 Schumacher CLRT di Heinrich segue a soli decimi, poi troviamo la Mercedes #48 Winward di Daniel Morad a 3 decimi, quindi la Ferrari #51 AF Corse di Rigon. La migliore auto Bronze Cup è la Ferrari #8 Kessel di Fumanelli, in 2:15,410, mentre sono da segnalare le prestazioni delle BMW ROWE e della #46 WRT, rispettivamente solo 35°, 36° e 30°, e quelle della Porsche #992 HubAuto di Pilet, solo 58° in 2:17,377.
Everyone loves a slow-mo 😎
Vincent Abril sliiiiiides the #71 Ferrari through the Bus Stop, hammering over the inside kerb.
10/10 👏
📺 https://t.co/aCOYaIbvLL#Spa24H #FanatecGT pic.twitter.com/8TUrq0ptAX
— Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS (@GTWorldChEu) June 27, 2024
Q4
Un problema tecnico per la McLaren #159 di Tom Gamble divide in due questa sessione, proprio prima che i piloti PRO segnino i loro tempi “buoni”.
Kirchhoefer sulla McLaren #188 Garage 59 si era piazzato al comando in 2:15,015 fino a quel momento, e dopo la ripartenza, con sette minuti alla fine, solo Jordan Pepper, Alessandro Pier Guidi e Lucas Auer sono in grado di strappargli il tempo. Pier Guidi si piazza inizialmente primo del terzetto in 2:15,274, ma non si migliora al secondo giro, mentre Jordan Pepper segna il miglior tempo in 2:14,903 e strappa la prima posizione nella classifica combinata per la Lamborghini #163 Grasser Racing Team. La Ferrari #51 e la Mercedes #48 Winward si piazzano invece terza e quarta nella Q4, con la Mercedes #188 Garage 59 che si assicura la 12a posizione che vale l’accesso alla SuperPole, unica delle auto Bronze.