Franck Perera e la Lamborghini #163 Grasser Racing Team conquistano la pole per la 24 ore di Spa 2024 e il nuovo record GT3, davanti a Mercedes e Ferrari: i risultati della Superpole
24 ore spa risultati superpole
Franck Perera e la Lamborghini #163 Grasser Racing Team conquistano la pole per la 24 ore di Spa 2024, e anche il nuovo record GT3 della pista, in 2:13,718, precedendo di appena 36 millesimi Lucas Auer e la Mercedes #48 Mann-Filter e di 2 decimi la Ferrari #51 AF Corse di Alessio Rovera. Straordinaria anche la prestazione di Lorenzo Patrese, terzo a partire sulla Audi #88 Tresor Attempto e che con il suo 2:14,’006 si è piazzato quarto, davanti a Jules Gounon (Mercedes #2 Getspeed) e Vincent Abril (Ferrari #71 AF Corse). La top-10 è completata dalla Audi #25 Sainteloc, la Porsche #92 Herberth SSR, la Mercedes #9 Boutsen VDS e la Porsche #23 Phantom Global. La gara scatterà domani alle 16:30.
Leggi anche:
24 ore di Spa 2024 | Programma, Orari TV e Streaming
Patrese inizialmente al comando
Grenier sulla Mercedes #777 Al Manar è stato il primo in pista, chiudendo in 2:14,707 nel suo secondo giro. Simon Gachet, sulla Audi #28 Haas RT, ha chiuso in 2:15,067. Lorenzo Patrese sulla Audi #88 Tresor Attempto ha poi piazzato un fenomenale 2:14,158, ponendosi al comando della classifica provvisoria, e migliorandosi poi in 2:14,006 al secondo giro.
Arjun Maini (Mercedes #77 Haupt Racing)si è inserito tra Patrese e Grenier in 2:14,692, mentre Andrea Caldarelli sulla Lamborghini #63 Iron Lynx non va oltre la quinta posizione provvisoria, a 1,062 secondi dalla #88. Maximilian Goetz (Mercedes #9 Boutsen) si piazza secondo a 2,6 decimi da Patrese, mentre la BMW #998 ROWE di Max Hesse si piazza a 8,6 decimi dalla Audi #88.
Marvin Kirchhoefer sulla McLaren #188 Garage 59 è l’unico con un’auto nella Bronze Cup ad essere passato alla superpole, e si piazza a 3 decimi da Patrese in 2:14,346. Gilles Magnus sulla Audi #25 Sainteloc illumina il monitor piazzandosi in 2:14,206, subito dietro a Patrese,. Deludente la qualifica della BMW #98 ROWE di Wittmann, che non va oltre un 2:15,089.
Mathieu Jaminet piazza la sua Porsche #92 SSR Herberth in terza posizione virtuale in 2:14,250, ma viene poi battuto da Jules Gounon, che segna un 2:14,039 e porta la Mercedes #2 Getspeed in seconda posizione virtuale.
Prima Auer in pole, ma poi arriva Perera
Arriva quindi l’attesa top-4 di ieri, con Abril (Ferrari #71 AF Corse) che segna un 2:14,247 al primo giro, Lucas Auer (Mercedes #48 Winward) che si piazza in pole in 2:13,754 nel suo primo giro, quindi Rovera (Ferrari #51 AF Corse) gira in 2:13,968 nel suo primo giro, ma non si migliora nel secondo ed è terzo, mentre Auer pure non si migliora. Abril segna un 2:14,139 e si piazza in sesta posizione, poi arriva Franck Perera, già in prima posizione ieri.
Il primo giro della Lamborghini #163 Grasser Racing Team è un 2:14,1, ma poi si migliora ancora in tutti i settori e segna un 2:13,718, il nuovo record della pista, battendo il 2:13,724 segnato da Vincent Abril nel GT Open ormai quattro anni fa, su gomme (MIchelin) diverse e con un asfalto diverso.
Risultati Superpole 24 ore di Spa 2024
Aggiornamento
Gli steward hanno comminato una serie di sanzioni per la #28 Haas RT, la #63 Iron Lynx, la #92 Herberth SSR, la #22 Schumacher CLRT, la #23 Phantom Global e la #7 ComToYou, che hanno ricevuto una penalità da 0,631s a 1,601 secondi per non aver rispettato il target per l’uscita dalla pit lane. I piloti devono infatti uscire dalla pit lane a un orario pre-determinato, un’auto ogni minuto, con una tolleranza di ±5s.