Tantissime novità nella Conferenza Stampa SRO di Spa: la 24 ore del Nurburgring entra nell’IGTC e Jeddah nel calendario GT World Challenge Europe, Misano, Monza e Vallelunga confermate
Come ogni anno Stephane Ratel, fondatore e CEO di SRO, sale sul parco dell’Hotel de l’Eau Rouge per illustrare le novità e il calendario 2024 della sua organizzazione, che gestisce e promuove i principali campionati GT mondiali, dal GT World Challenge Europe all’Intercontinental GT Challenge.
24 ore di Spa 2023 – Programma, orari e come seguire in TV e Streaming la gara GT3 più prestigiosa
Intercontinental GT Challenge
Dopo le complicazioni dovute al COVID, che hanno ridotto l’interesse dei costruttori, l’Intercontinental GT Challenge torna ai fasti di un tempo, e lo fa con una vera bomba: la 24 ore del Nurburgring 2024 farà parte del calendario IGTC.
Pirelli non sarà più il title sponsor dell’IGTC a seguito dell’introduzione del Nurburgring: infatti sarà mantenuta, solo per questa corsa, la libertà di scelta nelle gomme. I piloti che non hanno il permesso A per il Nordschleife dovranno ottenerlo, e sarà obbligatoria la presenza di un’auto per costruttore in due gare della NLS e alle Qualifiers. È stata inoltre confermata una nuova classe per le GT2.
Il calendario stesso cambia completamente volto: non più cinque gare in cinque continenti diversi, ma allo scopo di avere più costruttori possibili ci saranno solo 4 gare: si parte con la 12 ore di Bathurst il 16/18 febbraio, passando quindi per la 24 ore del Nurburgring il 30 maggio/2 giugno, la 24 ore di Spa il 27/30 giugno e infine la 8 ore di Indianapolis il 4/6 ottobre. La 9 ore di Kyalami è stata quindi cancellata visti i numerosi problemi logistici, mentre la 12 ore del Golfo ad Abu Dhabi rimane in dubbio e potrebbe essere aggiunta più tardi al calendario.
È importante notare che Nurburgring, Le Mans e Spa si terranno nello stesso mese, a distanza di due settimane l’una dall’altra.
GT World Challenge Europe: si chiude a Jeddah, torna Monza
Il calendario del GT World Challenge Europe 2023 è stato stravolto rispetto a quest’anno a seguito dei lavori a Monza, della necessità di evitare conflitti con WEC e DTM e sopratutto per aggiungere una nuova gara a Jeddah.
Infatti il via della stagione sarà al Paul Ricard, con una gara da 3 anziché 6 ore come in passato. L’Italia conserva due tappe, con Misano che però sarà il 4-5 maggio anziché a luglio, mentre Monza sarà il 21/22 settembre.
La 1000 km di Jeddah chiude la stagione del GT World Challenge Europe e della GT4 European Series il 22-23 novembre. L’evento sarà in larga parte sussidiato dallo stato arabo, e costerà meno di un round europeo per le squadre.
FIA Motorsport Games 2024 a Valencia
Come già confermato da tempo, Valencia ospiterà la terza edizione dei FIA Motorsport Games (dopo Vallelunga 4 anni fa e il Paul Ricard lo scorso anno).
Sono state annunciate ben 26 discipline a cui parteciperanno le squadre nazionali.
GT World Challenge Asia 2024
Il calendario GT World Challenge Asia 2024 è ancora work in progress. Viene confermato il ritorno in Cina, in una pista da definire.
SRO ha firmato un contratto triennale per organizzare la GT World Cup a Macau da quest’anno. Il GP di Macau è in programma il prossimo 16-19 novembre.
GT World Challenge America 2024
Situazione molto più chiara per il GT World Challenge America, con con 8 weekend e sette gare per il campionato maggiore.
Calendari GT4 European Series e GT2 European Series
Monza e Misano saranno visitati dai campionati GT4 e GT2 continentali, mentre è importante notare come la 6 ore di Vallelunga, extra-campionato, sarà l’unica Endurance per GT4 organizzata da SRO e farà parte del ricco campionato francese.
Importante anche il ritorno della SRO Speedweek la settimana prima della 24 ore di Spa.
Varie ed eventuali
Nel 2023 SRO ha raggiunto diversi risultati ambientali, come parte del suo programma svelato due anni fa:
- Il riciclo dei materiali tessili
- L’impiego di biofuel per scaldare le gomme e far funzionare i generatori dei team.
- 3400 nuovi alberi piantati
- Il raggiungimento dell’85% di carbon neutrality.
Per il 2024, grazie al rinnovo della partnership con TotalEnergies, sarà introdotto un nuovo carburante 100% sostenibile, simile a quello usato nel WEC.
Il GTX World Tour, serie non competitiva per auto elettriche, è previsto per il 2025 e sarà incentrato su una riedizione della Targa Florio.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: SRO/ JULES BEAUMONT