Il GT World Challenge Europe si prepara a una stagione da record, che vedrà 10 marchi rappresentati, con 59 auto al via in Endurance Cup e 41 auto nella Sprint Cup: scopriamo l’entry list 2025
L’espansione del GT World Challenge Europe, la serie organizzata da SRO che è ritenuto il principale campionato riservato alle GT3 al mondo, non conosce freni e il 2025 vedrà un nuovo picco, con 10 costruttori rappresentati e una entry list enorme, che vede ben 41 auto iscritte full-season nella Sprint Cup e ben 59 iscritte, il record nella Endurance Cup, la serie di punta del campionato che dal Paul Ricard a Barcellona, passando per Monza, il Nurburgring e soprattutto la 24 ore di Spa. Andiamo a scoprire le squadre al via di questa stagione.
“Sono immensamente orgoglioso di condividere le liste degli iscritti al GT World Challenge Europe powered by AWS per il 2025”, ha dichiarato Stéphane Ratel, fondatore e CEO di SRO Motorsports Group, il “papà ” della classe GT3. “Abbiamo ricevuto ancora una volta un enorme interesse sia per la Sprint Cup che per la Endurance Cup, mentre la partecipazione di 10 costruttori – che gareggeranno tutti nel GT World Challenge globale powered by AWS – sottolinea l’importanza di questa serie.
“Le griglie sono cresciute grazie all’aggiunta di nuovi team e all’espansione tra i nostri concorrenti esistenti, il che ci dice che le corse GT3 sono in una posizione molto forte mentre si avvicinano al loro 20° anniversario. È anche degno di nota il fatto che il campo è distribuito in modo più uniforme, con nessuna singola classe che contribuisce sopra le altre. Con tutto questo in mente, sono certo che ci aspetta un’altra stagione estremamente competitiva”.
La serie scatterà l’11-13 aprile al Paul Ricard, e l’Italia ospiterà due eventi: la 3 ore di Monza il 1° giugno e il weekend di Misano il 18 – 20 luglio, ma il primo appuntamento è tra qualche giorno al Paul Ricard, dove il 10-11 marzo si terranno i test ufficiali.
Biglietti per il GT World Challenge Europe
Le categorie e le serie
La terminologia del GT World Challenge Europe è parecchio confusa, a causa del ricorrere del termine “Cup” che significa due cose completamente diverse nel contesto.
Ricordiamo che il GT World Challenge Europe presenta diverse sottoclassi, che si differenziano per la categorizzazione dei piloti:
- PRO: anche nota come Overall, questa è una non-classe in cui non sono presenti limiti sulla categorizzazione dei piloti, si corre esclusivamente per i risultati assoluti di gara.
- Gold Cup: categorizzazione riservata a piloti generalmente professionisti ma junior, con un ranking massimo di Gold. E’ immediatamente inferiore alla PRO e generalmente si mescola con la stessa.
- Silver Cup: amatori esperti e giovani emergenti, tutti i piloti in questa classe hanno una classificazione di Silver
- Bronze Cup: dedicata ai gentleman, prevede un Bronze e un Gold/Platinum in Sprint Cup e un Bronze, un Silver e un Platinum come categorizzazioni massime in Endurance Cup, come la LMGT3 del WEC.
Leggi anche:
Guida all’Endurance per Principianti – 3a parte: cosa sono i Driver Ranking FIA?
Il campionato inoltre si suddivide in due serie, ciascuna sostanzialmente indipendente dall’altra:
- La Sprint Cup prevede due gare da un’ora in ciascuno dei 5 weekend
- La Endurance Cup prevede 3 gare da 3 ore (Monza, Nurburgring e Barcellona, la 1000 km del Paul Ricard e la 6 ore di Spa, e ogni squadra deve schierare tre piloti (più eventualmente un quarto a Spa).
Le due serie hanno una classifica separata e assegnano titoli separati per ciascuna classe, ma esistono anche le classifiche generali che combinano entrambe le serie. Il campione GT World Challenge Europe Bronze Cup (Sprint+Endurance) ottiene un invito automatico per la prossima 24 ore di Le Mans.
Sebbene la presenza dei costruttori sia importante, tutte le squadre almeno teoricamente non rappresentano direttamente il marchio, ma sono dei clienti seguendo il regolamento originario GT3.
Le entry list stagionali del GT World Challenge Europe 2025
- Entry list GT World Challenge Europe full-season (endurance+sprint)
- Entry list Sprint Cup
- Entry list Endurance Cup
Aston Martin – Verstappen si unisce a Walkenhorst e ComToYou
- 3 iscrizioni alla Sprint Cup | 6 iscrizioni alla Endurance Cup
- Squadre: Verstappen.com Racing, Comtoyou Racing, Walkenhorst Motorsport
Dopo un gran debutto nel 2024, con la vittoria alla 24 ore di Spa, la Vantage EVO sarà schierata oltre che da ComToYou e Walkenhorst anche da Verstappen.com Racing, la squadra di proprietà del campione del mondo, con la #33 che sarà presente nella Endurance Cup.
Walkenhorst Motorsport schiererà l’unica auto Pro nella Sprint Cup, con ComToYou che lotterà nella Silver e nella Bronze Cup. ComToYou schiererà inoltre la #7 in PRO nella Endurance Cup, dopo la vittoria alla scorsa 24 ore di Spa, con Walkenhorst che schiererà in aggiunta un’auto Silver.
Leggi anche:
Max Verstappen lancia la sua squadra GT: Verstappen.com Racing debutterà nel GT World Challenge Europe
Audi – 11 iscrizioni per Sainteloc e Tresor Attempto
- 6 iscrizioni alla Sprint Cup | 5 iscrizioni alla Endurance Cup
- Squadre: Saintéloc Racing, Tresor Attempto Racing
Malgrado la fine della produzione della Audi R8 LMS GT3, quest’auto ormai icona del GTWC sarà ancora presente schierate dalla squadra francese Sainteloc Racing e dalla italiana Tresor Attempto Racing.
Sainteloc schiererà una auto Bronze, una Silver e una Gold nella Sprint Cup, proprio come Tresor Attempto. Sainteloc inoltre schiererà i propri equipaggi Silver e Bronze anche nella Sprint Cup, e Tresor pure correrà la stagione completa con la #66, la #88 e la #99.
BMW – Un contingente poderoso in Endurance Cup
- 5 iscrizioni alla Sprint Cup | 8 iscrizioni alla Endurance Cup
- Squadre: AlManar Racing by WRT, BMW Italia Ceccato Racing, Century Motorsport, Paradine Competition, ROWE Racing, Team WRTÂ
La BMW M4 GT3 riceve quest’anno la sua prima EVO, e sarà una delle auto più presenti nel campionato.
In Sprint Cup WRT schiererà una sola auto Pro, la #32, con la #46 confermata per Valentino Rossi solo a Misano, e in più una auto Silver. Paradine Competition correrà con un’auto Bronze e una Silver, mentre Al Manar Racing passerà alla M4 con un’auto Gold Cup.
In Endurance Cup troveremo un’ulteriore auto PRO, la #98 ROWE Racing per Farfus, Marciello e Krohn, troveremo inoltre un’auto Silver per Century Motorsport e una Bronze per Ceccato Racing, la squadra pluri-campione italiana tornerà anche nel GTWC Europe per la prima volta in quasi un decennio.
Corvette – La grande novitÃ
Ci sarà una sola grande novità tra i marchi al via, ed è Corvette con il roboante V8 della Z06 GT3.R.
I primi passi nella Endurance Cup saranno in carico alle due auto Bronze Cup di Steller Motorsport, squadra protagonista nel British GT.

Ferrari – 7 auto e il ritorno PRO in Sprint Cup
- 7 iscrizioni alla Sprint Cup | 7 iscrizioni alla Endurance Cup
- Team: AF Corse Francorchamps Motors, Emil Frey Racing, Kessel Racing, Rinaldi Racing, Ziggo Sport Tempesta
Il terzo anno della Ferrari 296 GT3 vedrà le auto di Maranello tra le più presenti nelle entry list, con sette auto in Endurance Cup e sette nella Sprint Cup (il numero maggiore di un costruttore).
La Sprint Cup vedrà il ritorno in classe PRO di AF Corse, con due auto già annunciate, che ritroveremo anche nella Endurance Cup. AF Corse inoltre schiererà full-time la #52 e la #93 Ziggo Sport Tempesta in Bronze Cup.
Emil Frey Racing lotterà per la Sprint Cup con la #14 (in PRO) per Ben Green e Konsta Lappalainen e la #69 per Vermeulen/Lulham, questi ultimi supportati nella Gold Cup da Max Verstappen.
Kessel Racing sarà presente full-time con la #74 in Bronze Cup, a cui si aggiungerà la #8 nella Endurance Cup. Per chiudere, Rinaldi Racing schiererà una auto in Bronze Cup nelle gare Endurance.
Leggi anche:
GT World Challenge | AF Corse a tempo pieno in Endurance e Sprint, promozione per Leclerc e Donno
Ford – Due auto per HRT
Dopo una prima stagione piuttosto complicata, le Ford Mustang saranno regolarmente presenti in entrambe le serie grazie alla partnership con l’Haupt Racing Team, che si estende anche al DTM.
La squadra tedesca schiererà un’auto Pro (#64) e una Silver (#65) in tutti i weekend.
Lamborghini – 6 auto full-seson
- 6 iscrizioni alla Sprint Cup | 6 iscritti alla Endurance Cup
- Squadre: Barwell Motorsport, Grasser Racing, Imperiale Racing, Paul Motorsport, VSR
La Huracan GT3 EVO2 è giunta all’ultimo anno prima del lancio della nuova Temerario GT3, un anno da protagonista.
Grasser Racing schiererà un’auto PRO e una Silver full-time, più una Bronze in Sprint Cup.
Barwell Motorsport, storico team inglese, si espanderà anche in PRO nella Sprint cup mantenendo un’auto full-time nella Silver Cup.
Imperiale Racing sarà presente con un’auto Bronze nella Sprint Cup, l’altra squadra italiana, VSR (Vincenzo Sospiri Racing) schiererà invece un’auto Pro e una Silver nella Endurance Cup. Paul Motorsport infine correrà le gare Endurance in Gold Cup.

McLaren – Auto e Team in aumento nel 2025
- 5 iscrizioni alla Sprint Cup | 7 iscrizioni alla Endurance Cup
- Squadre: CSA Racing, Garage 59, Optimum Motorsport, Team RJN
Anche la 720 GT3 sarà tra le auto più presenti nel campionato. La novità è CSA Racing, la squadra di Arthur Rougier schiererà due McLaren, di cui una Pro full-season e una che sarà in Gold Cup nella Sprint e Silver nella serie Endurance.
Garage 59 schiererà un’auto Pro e una Gold full-time, e inoltre un’auto Bronze nella Endurance Cup. Optimum Motorsport schiererà un’auto Gold full-time, il Team RJN farà lo stesso in Endurance Cup.
Mercedes – All’assalto di entrambi i titoli
- 4 iscrizioni alla Sprint Cup | 8 iscrizioni alla Endurance Cup
- Team: Boutsen VDS, GetSpeed, Nordique Racing, Winward Racing
Winward Racing proviene da un 2024 straordinario in cui Maro Engel e Lucas Auer hanno battuto WRT per conquistare il titolo Sprint Cup. Lo stessa squadra, affiancata da Matteo Cairoli, lotterà per tutti i titoli, e sarà affiancata full-season dalla #81 in Bronze Cup.
Boutsen VDS darà seguito alla sua buona stagione con un’auto Pro che vedrà impegnati Maxi Goetz, Maxime Martin e Mikael Grenier, e una Silver per Gazeau/Panis/Cabirou, i campioni Sprint in carica.
Nelle gare endurance, Nordique Racing, un nuovo team, schiererà la #611 in Gold Cup, mentre GetSpeed schiererà due auto silver e una PRO per Gounon/Stolz/Schiller.

Porsche – Aumentano le punte PRO in Endurance Cup
- 3 iscrizioni alla Sprint Cup | 8 iscrizioni alla Endurance Cup
- Team: Dinamic GT, Herberth Motorsport, Lionspeed GP, Pure Rxcing, Rutronik Racing, Schumacher CLRT.
Le 911 sono il dulcis in fundo di questa parata estenuante, e anche l’auto con più squadre diverse al via.
Rutronik Racing sarà presente full-time, con un’auto PRO affiancata da un’auto Silver, Lionspeed invece schiererà un’auto Bronze full-time.
Nella serie Endurance, insieme a BMW e Mercedes, Porsche sarà il brand più rappresentato, con 5 auto in più schierate da Herberth Motorsport (2 auto bronze), Dinamic GT (un’auto Silver), e infine due auto PRO per Schumacher CLRT e Pure Rxcing.
I numeri della Entry list del GT World Challenge Europe 2025
- 59 – Le auto in Endurance Cup
- 41 – Le auto in Sprint Cup
- 17 – Le auto PRO in Endurance Cup, in calo rispetto allo scorso anno
- 13 – Le auto PRO in Sprint Cup, in rappresentanza di ben 8 costruttori
- 35 – Auto iscritte full-season, tre in più del 2024
- 8 – Le auto Bronze full-season, che lotteranno per un’invito alla 24 ore di Le Mans 2026
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter