Prima fila Porsche alla 3 ore del Nurburgring, con Rutronik che segna la sua prima pole position nel GT World Challenge Europe Endurance: i risultati delle qualifiche
gt world challenge nurburgring risultati qualifiche
Rutronik Racing ha ottenuto la sua prima pole position nella Fanatec GT Europe Endurance Cup durante le qualifiche di questa mattina al Nürburgring. La squadra di Andlauer/Muller/Niederhauser ha prevalso dopo una competizione estremamente serrata, guidando un doppio successo Porsche in casa.
La sessione è iniziata su una pista umida dopo le forti piogge di ieri e stanotte, ma con il sole che faceva capolino, si è presto formata una linea asciutta.
Leggi anche:
GT World Challenge Europe Endurance Cup – Nurburgring – Anteprima, orari e dirette streaming
C’erano tre chiari candidati rimasti in lotta per la pole in Q3, con in testa la Porsche #96 di Rutronik Racing grazie alle ottime prestazioni di Julien Andlauer (il più veloce in Q1) e Sven Müller (quinto in Q2). L’Aston Martin #7 di Comtoyou Racing era a soli 0,043 secondi di distanza, grazie all’ 1:53.360 di Mattia Drudi, nuovo record della pista e miglior tempo in Q2, con la Porsche #22 di Schumacher CLRT ulteriormente indietro di 0,054 secondi in terza posizione.
La #96 ha completato il lavoro grazie a Patric Niederhauser, che ha segnato un tempo sufficiente per il terzo posto in Q3, battendo di poco la macchina #22 guidata da Dorian Boccolacci. Queste due auto condivideranno quindi la prima fila della griglia per quella che sarà la prima pole della serie per Porsche dalla 24 Ore di Spa dello scorso anno. Dietro troviamo la Lamborghini #163 Grasser Racing Team, che ancora una volta deve molto a Jordan Pepper, mentre la Mercedes #48 Mann-Filter si è issata in quarta posizione grazie all’1:53,121 di Maro Engel, miglior tempo e nfine record del tracciato.

Leggi anche:
GT World Challenge | Nurburgring – Cronaca live e risultati delle qualifiche
La terza fila sarà occupata dal team Mercedes-AMG GetSpeed #2 e dalla Ferrari #71 di AF Corse, mentre l’Aston Martin #7 è scivolata al settimo posto nella classifica finale dopo un 1:54,8 per Sorensen. Condividerà la quarta fila con il suo rivale più vicino in campionato, la BMW #998 di ROWE Racing.
La Audi #25 Saintéloc Racing di Evrard/Pla/Magnus ha conquistato la pole nella Gold Cup. Gilles Magnus ha assicurato questo risultato piazzandosi nono assoluto in Q3 dopo che Jim Pla e Paul Evrard avevano corso le prime due sessioni per la squadra francese. Il punto bonus per la pole raddoppia il vantaggio del team #25 nella classifica della Gold Cup.
Nella Silver Cup, la Mercedes #10 Boutsen VDS ha preso la pole con la 19a posizione assoluta, Panis, Gazeau e Meyuhas si sono piazzati abbondantemente davanti alla concorrenza.
Rutronik Racing ha coronato una giornata perfetta aggiungendo la pole nella Bronze Cup con la sua Porsche #97. Dennis Marschall si è piazzato sesto assoluto ed è stato comodamente il migliore tra i partecipanti della Bronze Cup in Q2, mentre Dustin Blattner e Loek Hartog hanno fatto il loro per assicurarsi la 16a piazza assoluta.
Incidente a tre tra Rossi, Pier Guidi e Baerte
Ci sono stati alcuni incidenti durante le qualifiche. In particolare, la Mercedes-AMG #57 di Winward Racing ha subito danni in Q1 e non ha più corso, relegando il leader della Silver Cup all’ultima posizione della griglia. Anche la Aston Martin #35 di Walkenhorst richiederà molto lavoro dopo che Lorcan Hanafin ha avuto un grave incidente in Q2. L’auto sembra aver subito un guasto prima di colpire le barriere, sebbene il pilota sia riuscito ad uscire senza assistenza. L’incidente ha causato una lunga pausa per riparare le barriere prima della Q3.
Nella Q3 c’è stato invece un incidente all’inizio della sessione in pit lane, che ha coinvolto la BMW #46 WRT di Rossi, la Ferrari #51 AF Corse di Pier Guidi e la Aston Martin #12 ComToYou di Baert.
Un unsafe release per la Ferrari #51, che è stata rilasciata mentre sopraggiungeva anche la BMW #46 WRT, che d’altronde era nel box precedente: il contatto ha poi mandato la #51 verso la Aston Martin #12, danneggiando l’anteriore della 296 GT3. La #51 non ha segnato neanche un tempo, chiudendo quindi al 48° posto malgrado prestazioni valide nei primi turni, mentre la #46 scatterà 24a dopo l’unico giro completato da Rossi, che chiude in 1:56,3 la sua Q3.
Risultati qualifiche gt world challenge europe Nurburgring
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
*Immagine di copertina, credit: SRO/JEP