GT World Challenge Sprint 2023 | Zandvoort, gara-2: vittoria e titolo per Drudi e Feller!

Mattia Drudi e Ricardo Feller sono i campioni GT WOrld Challenge Europe 2023 Sprint Cup: decisivo il ritiro per contatto della #88 Akkodis al primo giro, con la #40 Tresor che poi è andata a vincere sul bagnato

Una gara bagnata a Zandvoort è sinonimo di confusione, e in effetti il poco grip ha regalato molte sorprese nel finale di stagione del GT World Challenge Europe, sorprese che però sono state benvolute dalla Audi #40 Tresor di Ricardo Feller e Mattia Drudi, i neocampioni della Sprint Cup.

Ad essere decisivo è stato però un errore di Lorenzo Patrese nel primo giro, il giovane di Tresor è andato lungo colpendo la Mercedes #88 di Boguslavskiy, che non ha potuto proseguire. La sfortuna di Boguslavskiy e Marciello arride però proprio a Tresor, che con Drudi e Feller riescono ad ottenere il secondo successo consecutivo, con un ottima ripartenza sul bagnato dopo la seconda Safety Car. Suil podio troviamo anche la BMW #32 WRT di Weerts e Vanthoor, che conquistano il titolo Teams, mentre la #46 WRT che ha guidato nelle prime fasi con Martin ha sofferto nello stint di Rossi, chiudendo 7ª.

La vittoria della Gold Cup va a Niklas Kruetten e Calan Williams, giunti terzi assoluti, mentre Jordan Love e Frank Bird vincono in Sprint Cup, sesti assoluti.


Leggi anche:

GT World Challenge – Zandvoort, Gara-1: Trionfo per Drudi/Feller, quarti Marciello/Boguslavskiy!

IMSA | Petit Le Mans 2023: Meyer Shank Racing trionfa in un finale assurdo, Cadillac, Derani e Sims vincono il titolo!

Classifiche

GT World Challenge Sprint Zandvoort classifica

Mattia Drudi e Ricardo Feller sono per la prima volta Campioni GT World Challenge Sprint, mentre il podio garantisce a Niklas Kruetten e Calan Williams il titolo Gold Cup.

Infine Jordan Love si laurea campione Silver Cup, davanti a Lorenzo Patrese e Alex Aka.

Cronaca della corsa

Su un circuito di Zandvoort umido Giacomo Altoé conquista sorprendentemente la pole con la sua Ferrari #14 Emil Frey, davanti alla McLaren #112 di Goethe, e alla BMW #46 di Martin.
La Mercedes #88 di Boguslavskiy scatta quindi 8a davanti alla Audi #40 Tresor di Drudi. Tra i due ci sono solo 3 puntoi di distacco a favore della #40.


Nel pre-gara però Maxime Martin Maxime Martin eredità la pole, a seguito delle penalità per Giacomo Altoè e Benjamin Goethe per mancato rispetto delle bandiere gialle (3 posizioni in griglia).

La partenza, su una pista umida ma ormai quasi totalmente asciutta è regolare, Martin sulla WRT #46 scappa seguito da Frank Bird e Calan Williams, dietro Drudi prova subito ad attaccare Boguslavskiy, i due sono affiancati alla chicane, ma da dietro arriva lunghissima la Audi #99 Attempto di Patrese, i tre si toccano e ad avere la peggio è la Mercedes #88 che perde tutto il fascione posteriore e fora.

https://twitter.com/Team_RMarciello/status/1713534751087169896

Per la #88 di Boguslavkiy e Marciello la stagione si chiude con un ritiro, mentre Drudi continua, e Patrese poco dopo si gira nella ghiaia, con diversi danni. È subito Safety Car per rimuovere i detriti.

gt world Challlenge Drudi Feller

https://twitter.com/i/status/1713527520203591756

Si riparte con 45 minuti alla fine. Drudi subito si sbarazza di Vermeulen, poi Eteki si gira alla Hugenholtz salutando la sua P5. C’è una battaglia tra Goethe e Altoè, con la McLaren che supera la Ferrari.

Con 40 minutia alla fine arriva un diluvio: Martin la perde alla Tarzan, manca totalmente grip ed è il caos, con anche la #77 di Bird che va fuori pista, intanto Altoè rinasce e supera Goethe, portandosi dietro le WRT #30 di Williams e #46 di Martin.

I piloti cercano di resistere fino alla pit window, che è vicina (solo 3 minuti) ma anche così lontana, Drudi riesce a passare. La Audi #25 di Bastard finisce in ghiaia, e finalmente c’è la Full Course Yellow.

https://twitter.com/i/status/1713535463359742271

Sotto FCY rientrano Drudi con la #40, Altoè con la #14, la #32 di Weerts; la BMW #46 rientra due giri dopo.

Dalla ripartenza alla bandiera a scacchi

Alla ripartenza la top-10 è composta di Kruetten, Rossi, Feller, Lappalainen, Vanthoor, Love, Kjaergaard, Caldarelli, Neubauer, Salmenautio. Rossi prova a resistere a Feller, che però lo supera nel secondo settore, per poi prendere Kruetten in trazione e scappare con la #40 Tresor, mentre Vanthoor infine riprende l’auto gemella e si piazza sul podio.

https://twitter.com/i/status/1713537179052278125

La lotta quindi si sviluppa alle spalle del trio di testa, con Rossi che inizialmente resiste a Love e Lappalainen, per poi cedere, mentre da dietro Caldarelli attacca e supera prima la Mercedes di Love, poi la Ferrari di Lappalainen, portando al quarto posto la Lamborghini #60 VSR.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter

Copertina: © SRO – TWENTY-ONE CREATION | Jules Benichou

 

 

Lascia un commento