Benjamin Goethe porta la McLaren davanti a tutti nelle pre-qualifiche del GTWC Europe a Barcellona: sintesi e risultati della sessione.
L’ultimo sabato della stagione 2025 del GT World Challenge Europe si conclude con la McLaren #59 del Garage 59 in cima alla classifica. I pretendenti al titolo non hanno però mostrato il loro effettivo potenziale e occupano le posizioni di rincalzo della classifica. Seguono la sintesi e i risultati delle pre-qualifiche del GTWC Europe in quel di Barcellona.

I 60 minuti delle pre-qualifiche risultano molto importanti per cominciare a comprendere gli equilibri in campo e per settare al meglio le vetture. Infatti, a inizio sessione, i piloti da regolamento devono scendere in pista con il pieno di carburante e con un set di gomme di nuove che devono utilizzare per l’intera sessione. Tutti cominciano dunque la sessione nella medesima situazione.
Inoltre si trovano condizioni ambientali molto simili alla gara, in quanto il turno va in scena nel primo pomeriggio. Va però detto che nella domenica di Barcellona è previsto un abbassamento delle temperature, con la possibilità anche che arrivi la pioggia.
Barcellona è nota per l’elevato degrado degli pneumatici e il caldo del sabato catalano non fa altro che porre ulteriormente l’accento su questo fattore. Infatti, i migliori tempi vengono fatti segnare all’inizio della sessione, con il passo che si alza man mano che il cronometro procede.
Benjamin Goethe fa segnare 1:40.870 e chiude in vetta con la McLaren #59. L’ottimo stato di forma della 720S GT3 Evo è confermato dalla quarta posizione ottenuta dell’altra vettura del Garage 59 con Louis Prette al volante. La #58 è anche leader della categoria Gold.
Nel “panino” delle creature di Woking ci sono addirittura due equipaggi Bronze. Bastian Buus porta la Porsche #888 UNX Racing in seconda posizione, mentre al terzo c’è il solito Dennis Marschall con la Ferrari #74 di Kessel Racing. Dopo aver conquistato il titolo Bronze nel campionato Sprint, l’equipaggio è a un passo dalla vittoria anche in quello Endurance.
La vettura che gli contende il titolo, la Mercedes #81 di Winward Racing, chiude comunque la sessione in un’ottima nona posizione, pilotata da Marvin Dienst. La classifica risulta piuttosto anomala, considerando che si sono ben cinque equipaggi Bronze in top 10. Oltre ai tre appena citati, troviamo la Ferrari #52 di Tommaso Mosca in P6, mentre la 296 #93 di Ziggo Tempesta, guidata da Eddie Cheever, chiude la top 10.
La Mercedes #17 di GetSpeed, autrice del miglior tempo sia nei test del giovedì che nelle libere della mattina, si conferma nelle prime posizioni. Infatti, Fabian Schiller occupa la quinta posizione della classifica.
Thomas Preining porta invece la Porsche del team Pure Rxcing in P7, subito davanti al leader del campionato, la Mercedes #48 Mamba guidata da Maro Engel. L’equipaggio comanda la graduatoria con 5 lunghezze di vantaggio sulla Porsche #96 Rutronik e di 17 sulla BMW #32 WRT. Entrambe le vetture appena citate hanno nascosto il proprio potenziale e si trovano nelle retrovie.
La sessione si è conclusa senza interruzioni, a differenza di quanto è accaduto nelle libere del mattino. L’unico brivido lo ha regalato proprio l’equipaggio del team Verstappen.com, leader della classifica Gold. Infatti, Harry King ha perso la sua Aston Martin nella veloce curva 9 e ed è finito in testacoda. Per fortuna, non c’è stata alcuna conseguenza per la vettura e il pilota inglese ha così subito ripreso la via della pista. Proprio all’uscita della bandiera a scacchi, la BMW del team Ceccato si è fermata in pista a causa di problemi tecnici sulla M4 GT3.
GTWC – 3h Barcellona, Risultati Pre-qualifiche

Leggi anche: GT World Challenge | 3 ore di Barcellona: Anteprima, Orari e Entry List
[Credit immagine di copertina: JEP/SRO]
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter