La stagione dell’Intercontinental GT Challenge si apre con la 12 ore di Bathurst: l’anteprima e gli orari streaming
La 12 ore di Bathurst giunge alla 22a edizione: scopriamo gli orari della grande gara australiana endurance, che inaugura la stagione 2024 dell’Intercontinental GT Challenge.
Nata nel 1991 come la sorellina della 1000 chilometri di Bathurst, la gara regina delle V8 Supercars australiane, e originariamente destinata alle superturismo, nel 2011 la 12 ore di Bathurst si apre alle GT3, diventando rapidamente una delle gare di punta del calendario internazionale, e venendo inglobata nell’Intercontinental GT Challenge fin dal 2016. Mantiene tuttavia le sue regole e la struttura delle classi, dove A corrisponde a GT3, C a GT4, e nell’Invitational troviamo le popolari silhoutte MARC.
IGTC | All in Mercedes-AMG per la terza vittoria consecutiva alla 12 Ore di Bathurst
La 12 ore di Bathurst si svolge su uno dei tracciati più difficili al mondo, la sezione in discesa di Mount Panorama è considerata uno dei tratti più rischiosi e complessi dell’intero calendario GT3.
A causa del COVID, l’edizione 2021 non si è potuta disputare, mentre nel 2022 dopo una serie di rinvii si optò per un format con solo equipaggi Pro/AM. L’edizione 2023 vede quindi il ritorno alla normalità , con la straordinaria seconda vittoria consecutiva di SunEnergy1 con Jules Gounon, Lucas Stolz e Kenny Habul. Proprio Habul, all’età di 50 anni, è riuscito nell’impresa di vincere la gara di casa (possiede una proprietà accanto al circuito) da gentleman, e punta a un terzo successo consecutivo.
Il circuito: su e giù per Mount Panorama
Il circuito di Mount Panorama è ritenuto a ragione da molti uno dei tracciati più difficili del mondo, talvolta sopra anche al rinomato Nordschleife, e non è difficile capire il perché.
Ricavato da strade normalmente aperte al pubblico, Bathurst è composto essenzialmente da due sezioni: una rettilinea e piuttosto piatta, con il lunghissimo Conrod Straight, seguito dal Pit straight e dal Mountain Straight, e il settore della montagna, con una salita vertiginosa che da Quarry Bend, passando per The Cutting, porta a scollinare dopo McPhillamy Park. Si raggiunge quindi il settore più incredibile del tracciato, una sequenza di esse veloci e cieche in discesa, senza alcuna via di fuga, che raggiunge il suo apice in The Dipper. Cruciale è infine l’uscita di Forest’s Elbow, che immette sul Conrod Straight.
La macchina deve essere perfettamente bilanciata tra l’alta velocità sui rettilinei e la deportanza e l’aderenza meccanica necessaria sulla montagna.
Sorpassare non è affatto semplice e i piloti sfruttano ogni piccolo errore degli avversari per approfittarne. Tutti infatti ricordano il celebre sorpasso di Matt Campbell con la Porsche #912 del team Earl Bamber Motorsport all’ultimo giro sulla Aston Martin di R-Motorsport nell’edizione del 2019.
I record:
In qualifica: 2:00.8819s (Maro Engel, Mercedes AMG GT3, 2023)
Distanza in gara: 2006.799Â km, Mercedes #75 SunEnergy1, Kenny Habul/Luca Stolz/Jules Gounon, 2023
Come sempre, gli orari della 12 ore di Bathurst non sono semplicissimi per gli spettatori italiani: si consiglia di seguire la Top 10 Shootout alle 6:10 di Sabato con la lotta per la pole e l’Allan Simonsen Trophy, per poi apprezzare la meravigliosa partenza in notturna alle 19.45 italiane, le 5.45 locali. Nel giro di una ventina di minuti la notte farà spazio all’alba sul panorama australiano.
La gara, viste le non poche safety car previste, è solitamente decisa nelle ultime 2 ore, quindi dalle 5.45 italiane, anche se con una gara Pro/AM non è molto chiaro se saranno seguiti i topoi del passato.
Tutte le sessioni della 12 ore di Bathurst saranno live su GTWorld e sul canale ufficiale della 12 ore di Bathurst, mentre il live timing è come sempre sul sito ufficiale.
Canale ufficiale della 12 ore di Bathurst
Programma completo in PDF (+10 ore sul fuso italiano)
Giovedì 15 febbraio
- 22:15 – 22:55: Prove Libere 1
- 23:50 – 00:30: Prove Libere 2 (Bronze drivers only)
Venerdì 16 febbraio
- 04:00 – 04:40: Prove Libere 3 (Bronze drivers only)
- 06:10 – 06:50: Prove Libere 4
- 22:35 – 23:35: Prove Libere 5
Sabato 17 febbraio
- 00:50 – 11:50: Prove Libere 6
- 2.45-3.10: Qualifiche 1
- 06:10 – 06:55 – Top 10 Shootout
- 19.45 – Partenza 12 ore di Bathurst
Domenica 18 febbraio
07:45 Arrivo 12 ore di Bathurst
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
In copertina: Immagini SRO