L’Intercontinental GT Challenge 2025 si chiude con la 8 ore di Indianapolis: gli orari, la diretta streaming e i titoli ancora in ballo al Brickyard
La 8 ore di Indianapolis, giunta alla sua sesta edizione, chiuderà per la stagione Intercontinental GT Challenge, il campionato che racchiude le più importanti gare endurance GT3 mondiali organizzate sotto l’egida di SRO Motorsports, ovvero la 12 ore di Bathurst, la 24 ore del Nurburgring e di Spa e appunto questa corsa, che è anche la gara conclusiva del GT World Challenge America.
Leggi anche:
GT Open | Monza: Anteprima, orari e diretta streaming
Van Der Linde vs Marciello, e Porsche contro BMW per i titoli
In questa stagione BMW ha conquistato tre tappe dell’IGTC, vincendo a Bathurst, alla 24 ore del Nurburgring e alla 1000 km di Suzuka, mentre Porsche ha conquistato più punti nella 24 ore di Spa, con il secondo posto alle spalle di Lamborghini, che non è iscritta al campionato. Il titolo costruttori GT3 sarà quindi una lotta tra i due marchi tedeschi, rispettivamente a quota 127 punti contro 109 punti.
La situazione in campionato piloti è complicata dalla scelte BMW per gli equipaggi: Augusto Farfus e Raffaele Marciello correranno insieme a Al Faisal Al Zubair sulla #777 del Team WRT, mentre Kelvin Van Der Linde, Charles Weerts e Valentino Rossi (alla prima gara a Indianapolis in GT3) saranno al via con la #46 WRT, lasciando quindi solo due contendenti al titolo, Van Der Linde con 85 punti e Marciello con 80 punti, lasciando fuori Farfus, che è a 72 punti.
A differenza di tutti gli altri round dell’IGTC, ma proprio come nel GT World Challenge America, serve almeno un pilota Silver (o inferiore) in ogni equipaggio, cambiando le tipiche dinamiche in PRO, ma non per le squadre che hanno svolto l’intera stagione america, come Random Vandals Racing, leader del campionato con ben sei vittorie, con Connor de Philippi e Kenton Koch che saranno affiancati da Conor Daly sulla M4 #99. Random Vandals schiera anche la #51 per Varun Choksey, Philipp Eng e Bill Auberlen.
I primi rivali di Koch/De Philippi in classifica sono Michal Stephens e Mikael Grenier, affiancati da Lucas Auer sulla #34 JMF Motorsports. Mercedes avrà a disposizione per puntare alla vittoria anche la #80 Lone Star Racing per Lin Hodenius, Maxime Martin e Jules Gounon, la #888 Team GMR per Tom Kalender, Maro Engel e Luca Stolz, e infine la #75 75 Express, dove il gentleman australiano Kenny Habul sarà affiancato dal campione Supercars Chaz Mostert, e dal debuttante GT3, ma campionissimo IndyCar Will Power.
Wright Motorsports si ripresenta con il trio di Adam Adelson, Eliott Skeer e Laurin Heinrich, giunto vicino alla vittoria lo scorso anno, gli altri equipaggi Porsche Pro sono la #61 Earl Bamber Motorsport di D’Silva/Mueller/Feller, e la #18 RS1 di Picariello/Heylen/Sedgwick, che può ancora puntare al titolo GTWC America essendo a 33,5 punti dalla #99 Random Vandals.

Il programma
La gara partirà alle 18:15 italiane in punto, con la bandiera a scacchi che calerà alle 2.20 di Domenica italiane, le 20:15 di Indianapolis, quindi due ore dopo il tramonto.
Il programma prevede anche le gare del campionato GT America (GT3 di vecchia generazione), il TC America, il Pirelli GT4 America, e la Toyota GR Cup North America, in cui correrà una guest entry di eccezione, Keanu Reeves.
Lo streaming è come sempre affidato al canale YouTube ufficiale GTWorld.
Mercoledì 15 ottobre
- 22:30 – 00:00: Sessione di test 1
Giovedì 16 ottobre
- 16:20 – 17:50: Sessione di test 2
Venerdì 17 ottobre
- 00:25 – 00:55: Test Bronze
- 00:55 – 02:25: Prove libere
- 15:50 – 17:20: Pre-qualifiche
- 21:35 – 21:50: Qualifiche 1
- 21:57 – 21:12: Qualifiche 2
- 22:20 – 22:35: Qualifiche 3
- 23:45 – 18:00: Pole Shootout
Sabato 18 ottobre
- 18:15 – 02:20 (domenica): Gara