Pole position a Indianapolis per Cadillac, Inter Europol e AO Racing: i risultati delle qualifiche per la Battle on The Bricks IMSA
imsa risultati qualifiche indianapolis
La Cadillac #01 di Sebastien Bourdais scatterà dalla pole per la Battle on the Bricks all’Indianapolis Motor Speedway, dopo aver battuto la Acura #40 di Deletraz e la Porsche #6 di Jaminet di oltre 2 decimi.
Le due BMW sono state le prime a segnare un giro competitivo, con Eng che ha girato in 1:15,120. La Lamborghini #63 di Grosjean ha invece avuto un warm-up difficile, con anche un testacoda.
Jaminet ha poi spinto in 1:15,003, ma Deletraz sulla Acura #40 è sceso in 1:14,9, battuto però da Bourdais sulla Cadillac #01 in 1:14,592, in un giro senza migliori parziali ma complessivamente perfetto. Deletraz e Jaminet si sono poi migliorati, portandosi sull’1:14,8, ma senza trovare la magia del giro di Bourdais.
Al quarto posto troviamo la Cadillac #31 Action Express di Aitken, a 3 decimi, poi la BMW #25 di De Philippi, mentre Ricky Taylor sulla Acura #10 e Felipe Nasr sulla Porsche #7 non sono scesi sotto 1:15, con la BMW #24, la Porsche #5 Proton, la Lamborghini #53 e la Porsche #85 JDC-Miller che completano la griglia GTP.
LMP2 – Inter Europol batte TDS Racing
I leader del campionato si prendono anche la pole position per la Battle on the Bricks, Nick Boulle ha segnato il miglior tempo per la #52 Inter Europol in 1:17.618, seguito a 4 decimi dalla #11 TDS Racing di Steven Thomas. Troviamo quindi Ben Keating, sulla #2 United, sempre a 4 decimi, e a un centesimo la #99 AO Racing di PJ Hyett. La #22 United Autosports di Goldburg completa questo gruppetto racchiuso in circa un decimo, mentre a un secondo dal leader troviamo la #88 AF Corse di Luis Perez Companc.
GTD e GTD-PRO: Pole per AO Racing e Korthoff Preston
Laurin Heinrich si è assicurato la pole position per la Porsche #77 AO Racing in GTD-PRO, il leader del campionato ha conquistato la prima posizione in 1:23,150, davanti di solo 59 millesimi alla Corvette #4 di Catsburg, con la Ford #64 di Rockenfeller a 95 millesimi, e poi la BMW #1 Paul Miller Racing di Verhagen a 1 decimo. Alexander Sims (Corvette #3) si piazza davanti alla Aston #23 Heart of Racing di Riberas, che scatterà quindi sesto in una corsa potenzialmente decisiva per il titolo. Settimo posto per la Ferrari #62 Risi Competizione di Serra, a due decimi e mezzo dal leader, davanti alla Aston #027 di Roman De Angelis e alla pole GTD.
La Mercedes #32 Korthoff Preston di Mikael Grenier scatterà dalla pole in GTD, con il tempo di 1:23.537, precedendo la Ford Proton #55 di Levorato, un treno di auto GTD-PRO che include la #75 SunEnergy1, la #19 Iron Lynx, la Lexus #14 e la McLaren #9 Pfaff, e poi troviamo a tre decimi la Lexus #12 VasserSullivan e la #96 Turner Motorsport di Patrick Gallagher.
Tra le auto italiane, la #85 Iron Dames scatterà nona in classe, mentre la #21 AF Corse di Heriau scatta dalla 14a posizione, con la Ferrari #47 Cetilar di Lacorte solo diciassettesima.
La sessione ha visto un incidente tra la Ford #65 di Mueller e la Ferrari #34 Conquest, con la #34 che ha ricevuto un drive through di penalità per il contatto. La Mercedes #80 Lone Star Racing e la Ferrari #56 DragonSpeed hanno perso i tempi per un infrazione in pit lane.
Risultati qualifiche IMSA Indianapolis
In copertina: IMSA / Jake Galstad
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter