Gennaio 21, 2025
Paddock News 24
EnduranceIMSAPN24

24 ore di Daytona | L’IMSA spiega la bandiera a scacchi anticipata: “Errore in direzione gara”

La 24 ore di Daytona 2024 si è chiusa in anticipo dopo l’esposizione anticipata della bandiera a scacchi: la spiegazione ufficiale dell’IMSA

La 24 ore di Daytona, che ha visto il trionfo della Porsche 963 #7 schierata da Porsche Penske Motorsport, e in GTD-PRO la vittoria della Ferrari #62 Risi Competizione, si è chiusa con un giallo legato alla bandiera a scacchi, esposta davanti ai leader mentre il tempo segnava 23:58:24,723, quindi un giro prima dello scoccare delle 24 ore. Nella scorsa giornata non sono state poche le battute sulla “23,9775 ore di Daytona”.

24 ore di Daytona 2024 | La Ferrari 296 GT3 domina in GTD-PRO con Risi Competizione: “Ripagati dell’enorme lavoro svolto”

Ci sono molte teorie su questo evento, alcune legate all’inizio della gara, posticipato di due minuti rispetto al programma (13:42 contro 13:40), con la bandiera a scacchi esposta 14 secondi dopo lo scoccare delle 13.40 il giorno dopo.

L’IMSA (che organizza e arbitra il WeatherTech Sportscar Championship) non ha risposto ufficialmente fino alle 18 di lunedì locali, la mezzanotte italiana, con questo comunicato:

A causa di un errore in direzione gara, l’IMSA ha inavvertitamente annunciato e successivamente esposto la bandiera bianca a meno di tre minuti dalla fine della gara di domenica. Al termine del giro, l’auto GTP n° 7, in testa alla gara, ha ricevuto la bandiera a scacchi a 1 minuto e 35,277 secondi dalla fine, concludendo la gara al di sotto delle 24 ore previste per un solo giro effettivo.

In base all’articolo 49 del Regolamento sportivo IMSA 2024 e del Regolamento supplementare standard, se la bandiera a scacchi viene esposta inavvertitamente o in altro modo prima che la vettura di testa completi il numero di giri previsto o prima che sia stato completato il tempo prescritto, la gara si considera comunque conclusa quando viene esposta la bandiera.

Comunicato ufficiale IMSA
IMSA 24 ore di Daytona Bandiera a scacchi
Immagini IMSA

Un episodio simile anche in F1 nel 2018 e nel 2014

La spiegazione data dall’IMSA è coerente con i regolamenti internazionali: la bandiera a scacchi è il segnale universale che la sessione in pista è finita, e le auto devono tornare in pit lane nel giro successivo. La confusione dovuta all’esposizione della bandiera bianca (ovvero ultimo giro di gara) con un giro d’anticipo, ha portato però i piloti a spingere anche dopo la bandiera a scacchi, creando una situazione di rischio.

Non sono però cambiati i risultati, con Felipe Nasr che è riuscito a mantenere la posizione sulla Cadillac #31 di Tom Blomqvist, mentre Daniel Morad ha tenuto testa a Miguel Molina in GTD. Considerando alcune edizioni della 24 ore di Le Mans come il 2016, con il clamoroso guasto della Toyota #5 sul traguardo del penultimo giro, mentre era in testa, o anche il 2022 con la rottura della WRT #41, o infine i frequenti incidenti nelle lotte all’ultimo giro in IMSA, non sarebbe stato strano se il risultato sportivo fosse stato alterato.

In passato anche in F1 sono successi episodi simili, nel Gran Premio della Cina 2014 e nel GP del Canada 2018. In questi casi la gara si ritiene conclusa il giro precedente quello l’esposizione della bandiera a scacchi anticipata, accorciando la gara di un ulteriore giro, secondo il regolamento FIA.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Copertina: Immagini Porsche Newsroom

Articoli Correlati

IMSA | 24 Ore di Daytona – Il trionfo della Porsche esalta Newgarden: “Sono al settimo cielo”

Lorenzo P

Carrera Cup Italia | Presentazione di team e piloti della stagione 2023

Massimo Consonni

Formula E | Il debutto della Thailandia rischia di saltare, rilancio di Misano per 2025?

Alessandro P

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.