IMSA | 24 Ore di Daytona – Risultati dopo 12 ore: Cadillac al comando, KO Acura, Ferrari davanti in GTD-PRO

Cadillac continua a guidare la 24 ore di Daytona con la #31 Action Express, KO elettrico per Acura, la Ferrari Risi Competizione guida in GTD-PRO: i risultati dopo 12 ore

Dopo metà gara completata, la 24 ore di Daytona inizia a delinearsi nei suoi protagonisti, mentre la prima metà della notte, che terminerà solo alle 13 italiane, ha già emesso le prime sentenze, eliminando alcuni protagonisti: vediamo i risultati dopo 12 ore. Cadillac.

[Classifica dopo 12 ore]

IMSA | 24 Ore di Daytona – Sintesi dopo tre ore: Cadillac leader nei prototipi, Corvette e Lexus nelle GTD

GTP

Dopo metà gara la Cadillac #31 è al comando della corsa, davanti alla Porsche #6 e alle due BMW RL, con la Porsche #7 ultima auto nel giro di testa.

Cadillac ha inizialmente guidato nella quarta e quinta ora, con la #31 Action Express che si alternava al comando con la #01 Chip Ganassi.

A interrompere questa fase una delle non poche Full Course Yellow causate dalla #33 Sean Creech Motorsports, che è stata subito seguita da un’altra caution, per detriti, con un bizzarro incidente dietro la Pace Car che ha coinvolto la Ferrari #023 Triarsi e la Acura #40 di Jordan Taylor, entrambe poi riparate e attualmente nel giro di testa, con la #40 che ha dovuto sistemare il servosterzo perdendo inizialmente un giro.

Alla ripartenza Matt Campbell sulla Porsche #7 è partito lancia in resta, bruciando la BMW #25 di Martin, e poi prendendo Blomqvist  (Cadillac #31) sul triovale, portando per la prima volta una Porsche in testa alla corsa.

IMSA 24 ore du Daytona risultati dopo 12 ore Cadillac
Immagini Cadillac Racing

KO per la Acura #10, e poi per la #40

Le ore successive hanno visto il ritorno della Cadillac #31 al comando, complice anche un’altra FCY causata dalla Ligier #33 con 17 ore e 20 minuti alla fine, Derani è riuscito poi a riprendere e superare Newgarden che era salito sulla Porsche #7. BMW ha mostrato gran velocità con Rast che si è spostato verso il podio, ma la prossima sorpresa sarebbe giunta da una Acura.

https://twitter.com/0mrg/status/1751423084501123343

Nel corso della nona ora la Acura #10 Wayne Taylor Andretti si è bloccata all’International Horseshoe. Albuquerque ha riportato un odore di bruciato, e per l’auto di HPD non c’è stato molto da fare, con un totale blackout elettrico. L’auto è stata riparata comunque, rientrando in pista con 98 giri di ritardo.

Nel frattempo in casa Porsche, sulla #6 Penske, ci deve essere stato un problema nella gestione elettronica, con due penalità ricevute per aver superato i limiti di potenza. Le FCY hanno aiutato la #6 Penske a tornare in lotta,ed è attualmente seconda.

La Cadillac #01 pure non ha girato pulita al 100%: a seguito di una foratura, e di una penalità nel corso della nona ora, è attualmente sesta, e la prima dei doppiati.

Infine, nel corso della 12ª, lo stesso problema avvenuto alla Acura #10 è ricapitato sulla #40: l’auto,  con al volante Delatraz, è ripartita con due giri di ritardo dopo un reset.

IMSA 24 ore di Daytona dopo 12 ore Risultati Cadillac Ferrari Risi Competizione
Immagini Ferrari Media Center

GTD-PRO: Risi al comando dopo un problema ai pit 24 ore di Daytona risultati Cadillac

A metà gara la Ferrari #62 Risi Competizione è al comando in GTD-PRO. La rossa dell’imprenditore texano però ha dovuto sopravvivere a un grande problema ai pit durante la quinta ora, con un problema al rifornimento che ha causato sembra un principio d’incendio. Fortunatamente, malgrado la perdita di un giro, tutto è stato riparato, e le 296 GT3 sono nettamente tra le auto più veloci finora, quindi Serra, Rigon, Calado e Pier Guidi hanno avuto gioco relativamente facile nello sfruttare le Full Course Yellow e il proprio manico per rimontare.

Le strategie, dopo la Full Course Yellow per la Acura #10, sono tornate allineate, con la Corvette #3, la Lamborghini #19, la BMW #1 Paul Miller Racing, la Corvette #4, la Porsche #77 AO Racing “Rexy” tutte nel giro di testa e in lotta. Sheldon Van Der Linde sulla BMW #1 nel corso della nona ora ha fatto il ritmo, passando la Ferrari #62 che aveva preso il comando della classifica sfruttando al massimo una FCY, fermandosi poco prima dell’uscita della gialla, quindi la M4 è nettamente tra le favorite finora.

La Lamborghini #60 Iron Lynx ha perso decine di giri con un ricorrente problema allo sterzo, mentre la Mercedes #75 SunEnergy1 si è ritirata con un problema meccanico. Le due Ford Mustang invece si sono staccate dal giro di testa, con ricorrenti problemi alla carrozzeria nel retrotreno che non stanno aiutando. La McLaren #9 Pfaff è infine in fondo al gruppo dopo un problema alla sospensione anteriore.

LMP2: comanda Inter Europol, KO per AF COrse

La gara in LMP2 finora dipende sopratutto dagli stint dei piloti bronze, con la maggior parte delle squadre che ha provato a scaricare le 4 ore e mezzo di tempo minimo.

La #52 Inter Europol è ora al comando, con il giro di testa composto anche dalla #18 ERA, la #04 Crodstrike, la #74 Riley e la #2 United. La #2 United e la #74 Riley hanno anche guidato la corsa, quando rispettivamente Pato O’Ward e Felipe Massa sono saliti in macchina, mentre attualmente sulla #2 c’è Ben Keating, che punta a realizzare il suo tempo minimo, che ha già completato sulla #85 JDC-Miller, attualmente staccata di un giro in GTP.

Tra i ritiri segnaliamo purtroppo la #88 AF Corse, a causa di un rarissimo problema al motore Gibson. La #33 Sean Creech, unica Ligier, ha sofferto di ricorrenti blackout elettrici, causando tre Full Course Yellow durante la notte italiana, ma è ancora in gara. 24 ore di Daytona risultati Cadillac

GTD: Inception al comando, le Ferrari nettamente in lotta

A metà gara la McLaren #70 Inception di Iribe/Schandorff/Milroy/Gamble comanda in GTD, con la Mercedes #57 Winward, la Lexus #12 VasserSullivan, la Mercedes #32 Korthoff (seconda a metà gara) e le Ferrari #21 AF Corse, #47 CETILAR e #023 Triarsi tutte in lotta nel giro di testa.

La #47 CETILAR ha anche conquistato la testa della classifica durante gli stint di Fuoco nella notte italiana, ovviamente però ci sono gli stint di Sernagiotto e Lacorte da completare, i due però si difendono bene, anche se non possono seguire un fuoriclasse come Ritomo Miyata, l’asso Toyota prestato alla #12 Lexus.

24 ore di Daytona risultati Cadillac

Copertina: immagini IMSA


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

Lascia un commento