Gennaio 16, 2025
Paddock News 24
EnduranceIMSAPN24

IMSA | Daytona Test – Romain Grosjean il più veloce, con la sorpresa Lamborghini SC63 GTP

L’IMSA guarda già al 2025 e nei tre giorni di test a Daytona, in funzione della 24 Ore, Romain Grosjean e la Lamborghini SC63 GTP hanno ottenuto il miglior riferimento tra i prototipi

Per l’IMSA è già cominciato il 2025, in virtù dei tre giorni di Test a Daytona, di fatto le prove generali ‘collettive’ prima della 24 Ore del prossimo Gennaio. In pista, 31 vetture che hanno girato divise per giorni. Venerdì (15 Novembre) è stato il turno delle GTP e delle LMP2. Sabato 16 si sono unite le GTD e le GTD Pro che hanno poi avuto tutto il circuito per loro Domenica 17.

A sorprendere in positivo è stata la Lamborghini SC63 GTP/Iron Lynx che con Romain Grosjean ha ottenuto il miglior tempo della sessione. Il francese ha fermato il cronometro sull’1’35″611 (134.043 mph). Alle sue spalle, l’ex pilota della BMW Nick Yelloly che – passato in Acura/Meyer Shank Racing – ha portato la ARX-06 numero 93 sull’1’35″708. In terza posizione l’altra Acura, la numero 60, con Tom Blomqvist in 1’35″905.

Quarto l’altro alfiere della Lamborghini Andrea Caldarelli, in equipaggio con Grosejan. Nelle posizioni dalla quinta alla nona, cinque alfieri del BMW Rahal Letterman Lanigan Racing. Di questo gruppo – sulla M Hybrid V8 numero 25 – il più rapido è stato Marco Wittman. Jack Aitken, su Cadillac V-Series.R si è piazzato decimo. Diverse tornate l’ha effettuate anche l’Aston Martin Valkyrie.

Porsche studia, Ford al vertice tra le GT

Tra i portacolori della Porsche, il più rapido è stato Gianmaria Bruni del JDC-Miller MotorSports, quattordicesimo assoluto e davanti alle 963 del Penske Motorsport. Comunque, secondo quanto ha riportato RACER, tutte e tre le 963 GTP erano dotate di aggiornamenti per la prossima stagione.


Leggi anche: Porsche Penske Motorsport: cambiano i piloti Hypercar in griglia per WEC e IMSA 2025


Il sestetto di piloti del Ford Multimatic Motorsports ha impresso la propria sigla sulla classifica delle GTD PRO. La Mustang GT3 ha occupato i primi cinque posti e sei dei primi sette tempi. L’unica eccezione è stata quella di Klaus Bachler, con la Porsche 911 GT3 R di AO Racing, quinto.

Dennis Olsen ha mantenuto il primato in 1’47″822 (118.862 mph) con la Mustang numero 65. Olsen – con Proton Competition nel WEC nel 2024 – sarà un’aggiunta importante per la compagine che ha base a Markham (in Ontario, Canada) nel 2025.


Leggi anche: IMSA ⎸ Test ufficiali per il Campionato WeatherTech 2025: Ritorna il test di Sebring

Malthe Jakobsen ha ottenuto il miglior tempo in LMP2 per CrowdStrike by APR, squadra che tornerà alle competizioni dopo una pausa nella seconda metà del 2024. Il lavoro nei test di Daytona, dunque,  ha rappresentato un momento nevralgico in vista dei prossimi impegni. Il riferimento di Jacobsen, in 1’38″635, è stato il più veloce tra le otto scuderie di classe LMP2 presenti.

Passando alle GTD Elliott Skeer è stato il più veloce, nel terzetto dei piloti della Porsche 911 GT3 R che ha chiuso al vertice. Skeer ha girato in 1’48″221s con la vettura numero 120 del Wright Motorsports, precedendo Matteo Cressoni con la 911 GT3 R dell’ Iron Dames e il compagno di squadra Loek Hartog.

Il quarto e il quinto posto sono stati appannaggio dalle Aston Martin Vantage GT3 Evo. Quarto Andy Lally per il Magnus Racing, seguito da Valentin Hasse-Clot per il van der Steur Racing.

IMSA Daytona Test
Il van der Steur Racing ha ben figurato nei test dell’IMSA a Daytona, quinto tra le GTD, grazie a Valentin Hasse-Clot – Official IMSA WeatherTech SportsCar Championship Twitter Account Credits

Prima che il Campionato 2025 cominci, le squadre potranno ora portare avanti i singoli programmi di prove, prima di ritrovarsi a Daytona, il prossimo 17 Gennaio, per il Roar Before The Rolex 24.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter

Copertina: Official IMSA WeatherTech SportsCar Championship Twitter Account Credits

Articoli Correlati

F1 | GP Australia – Sintesi Qualifiche: Verstappen illude tutti, ma Sainz mostruoso

Simona Puleo

F1 | La solidarietà della Ferrari e di tutti gli altri team per i Wolff: arrivano i comunicati

Francesca Anna Tantone

F1 | Il genio di Maranello: oggi ricorre l’anniversario dei 36 anni dalla scomparsa di Enzo Ferrari

Alessia Malacalza

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.