IMSA | Con 4 ore alla fine Cadillac torna al comando, al termine di un lungo periodo sotto bandiera verde guidato da Porsche: la situazione alla Petit Le Mans con 4 ore alla fine
Il secondo terzo di gara della Petit Le Mans 2025 ha visto un lungo periodo sotto bandiera verde, che si è interrotto poco fa per incidente. Con 4 ore alla fine della stagione IMSA, Cadillac è tornata al comando, con la #31 AXR che ha convertito ai box un vantaggio di energia virtuale acquistato nella penultima FCY, quasi tre ore prima, mentre Porsche, che ha guidato la corsa nelle ultime ore con la #6, Vanthoor ha respinto infatti gli attacchi di Acura e poi di Bamber, è ora terza, ma sempre davanti ai rivali in classifica di Acura, al quinto posto con la #60.
In GTD-PRO BMW mantiene il primo posto con la #48 Paul Miller Racing, ma Corvette si è fatta sotto, mentre Dragonspeed ha perso terreno stallando a una sosta.
La Ferrari #21 AF Corse ha dominato le ultime ore in GTD, mentre in LMP2 la #22 United Autosports ha preso la prima posizione, sfruttando anche un testacoda e un incidente per la #11 TDS Racing.
Leggi anche:
IMSA | Petit Le Mans 2025 – Dopo 3 ore: Porsche beneficia di una caution e passa al comando
IMSA | Segui in diretta streaming la Petit Le Mans 2025!
Quarta ora
Dopo aver ripulito la pista, si riparte con 6 ore e 47 minuti alla fine. Poco prima della ripartenza, la Cadillac #31 effettua una sosta, cambiando gomme e rifornendosi al 100%, ma rientrando all’ultimo posto
In GTD-PRO, la BMW #48 PMR di De Philippi supera la #77 AO Racing poco dopo la ripartenza, con “Rexy” che poi perde anche la seconda posizione a vantaggio della Lexus #14. lentamente, viene ripresa anche dalla Ferrari #81 DragonSpeed e dalle due Corvette, scivolando in sesta piazza. Tra le GTD la Ferrari #21 AF Corse comanda autorevolmente, la #47 CETILAR invece riceve uno stop&go di 60 secondi per aver superato di 42 mph il limite di velocità in pit lane, e perde un paio di giri.
La #99 AO Racing fora dopo un contatto con la AF Corse #88 di Nielsen, poi penalizzato con un drive through. Problemi anche per la #04 Crowdstrike, danneggiata dopo un lungo, che viene riparata perdendo però 27 giri dal leader, la #11 TDS Racing.
Leader dopo 4 ore:
⬛️ GTP | Porsche #6 Penske
🟦 LMP2 | #11 TDS Racing
🟥 GTD-PRO | BMW #48 PMR
🟩 GTD | Ferrari #21 AF Corse
Quinta ora
Dopo le soste, la Porsche #6 di Jaminet si ritrova sotto pressione da parte di Braun, passato al volante dell’Acura #60 MSR, che però non riesce nel sorpasso.
Earl Bamber continua la sua rimonta in quest’ora, e sul finire dell’ora, complice anche un calo prestazionale dei leader giunge a superare prima la BMW #24 di Eng e poi la Acura #60 di Braun, finendo per insidiare la Porsche #6 di Jaminet.
In GTD-PRO, la BMW #48 Paul Miller Racing di De Philippi mantiene il comando davanti alla Lexus #14 VSR e alle due Corvette: la Ferrari #81 Dragonspeed, passata nelle mani di Altoè, ha perso la posizione sulla Corvette #3 (decisiva per il titolo) dopo un problema nella sosta.
Lo stint di Alessandro Pier Guidi ha creato un gran divario in GTD, con Simon Mann che allunga il vantaggio della Ferrrari #21 AF Corse nel suo stint nei confronti della Ferrari #023 Triarsi. Alle spalle della #023 troviamo la Lexus #12 e la Aston Martin #27 Heart of Racing.
Leader dopo 5 ore:
⬛️ GTP | Porsche #6 Penske
🟦 LMP2 | #22 United Autosports
🟥 GTD-PRO | BMW #48 PMR
🟩 GTD | Ferrari #21 AF Corse
Sesta ora
La #31 passa brevemente al comando nel ciclo di soste in GTP, ma non riesce ad effettuare un overcut sulla Porsche #6, che passa per la prima volta nelle mani di Laurens Vanthoor. Il pilota belga deve effettuare degli stint su entrambe le auto Penske dopo un problema medico per Julien Andlauer poco prima della gara, e allunga su Vesti, passato al volante della #31 AXR.
Paul Di Resta riporta al comando la #22 United Autosports, che guida la corsa in LMP2 davanti alla #11 TDS Racing di Jensen, penalizzata alla fine dell’ora con un drive through, e protagonista anche di un testacoda senza conseguenze. Troviamo poi la #52 PR1 di Pedersen e la #18 ERA Motorsport di Jarvis. La #99 AO Racing rimane quinta, con la #43 Inter Europol però solo ottava a oltre 20 secondi.
Le due Corvette superano la Lexus #14 ai box, per poi avvicinarsi alla BMW #48 Paul Miller Racing in GTD-PRO, con la #3 di Juncadella che guida la carica contro Max Hesse.
https://t.co/IYWCNGjxGF #PetitLeMans pic.twitter.com/ANyJHSqSbq
— すめらぎ – Sumeragi (@0mrg) October 11, 2025
Incidente nelle retrovie in GTD, si ritorna sotto bandiera gialla
Quasi tre ore di bandiera verde ininterrotta giungono al termine quando, nel traffico, Molina (Ferrari #47 CETILAR) giudica male la situazione finendo per tamponare la BMW #96 Turner Motorsports di Jake Walker, che era ottavo in classe.
Nelle soste sotto caution, la Cadillac #31 converte il piccolo vantaggio di energia virtuale e passa al comando, davanti alla BMW #24 di Dries Vanthoor, e alla Porsche #6 del fratello maggiore, con la Aston Martin #23 di Riberas e la Acura #60 MSR, passata nelle mani di Scott Dixon, che completano la top-5.
In GTD-PRO la BMW #48 PMR resta al comando, con la Corvette #3 di Juncadella seconda e la Lexus #14 terza, la Ferrari #81 Dragonspeed si porta in quarta posizione.
Risultati dopo 6 ore | Petit Le Mans 2025
Foto: Courtesy of IMSA
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter