Segui in diretta streaming la Petit Le Mans: si decidono i campioni IMSA 2025
I 4088 metri di Road Atlanta ospitano dal 1998 una delle migliori, delle più eccitanti e delle più sorprendenti gare endurance americane: seguite in diretta streaming la 28a edizione, che chiuderà la stagione IMSA 2025.
Leggi anche:
IMSA | Petit Le Mans 2025 – Risultati qualifiche: Acura in pole con Blomqvist, a segno BMW e CETILAR tra le GT
Diretta streaming – Petit Le Mans 2025
Info e link utili
- Spotters’ Guide by Andy Blackmore
- Entry list
- Live Timing – IMSA
- Live Timing – Alkamel
- Live Timing – livescoring.us
- Notice Board
- Regolamenti IMSA
- Regolamento supplementare
- Mappa circuito
- Mappa Pit Lane
- Mappa Paddock
- BOP GTP/GTD
Onboard IMSA TV(link .m3u8, da usare con VLC, MPV etc):
- Streaming TV
- #04 Crowdstrike
- Porsche #6 Penske
- BMW #24
- Cadillac #31 AXR
- Acura #93
- Corvette #3
- Ferrari #70 Inception
- Lexus #12 VasserSullivan
- Aston Martin #23
- Ford #65
- Ferrari #023 Triarsi
- Mercedes #57 Winward
- Michelin Lexus #14
- Michelin #99 AO Racing
Decideranno tutto le penalità ?
Dopo il penoso round di Road America, la direzione gara ha scelto di darci un taglio, aumentando il numero e l’entità delle penalità assegnate per contatto, non senza qualche mal di pancia, con azioni prima perfettamente regolari ora punite con un drive through.
D’altra parte, alla Petit Le Mans non sono insolite azioni “kamikaze”, come questa per la vittoria nel 2022.
Quasi tutti i titoli ancora in palio
Con un sistema di punteggio intricato, non è sorprendente che i titoli delle varie classi siano ancora in palio: si assegnano infatti 350 punti al primo, poi 320/300/280/260/250/240/230/220/210/200 e così via. Inoltre basta partire per essere classificati, a differenza di altri campionati in stile europeo.
Per quanto riguarda la Michelin Endurance Cup, che premia le squadre con i migliori risultati alla 24 ore di Daytona, 12 ore di Sebring, Watkins Glen, Indianapolis e Petit Le Mans, i punti qui sono assegnati alla quarta, ottava e decima ora: secondo il seguente schema: 5 al primo, 4 al secondo, 3 al terzo, 2 a tutti gli altri classificati.

GTP: Porsche vs Acura
Sebbene la battaglia per la classifica piloti sia quasi chiusa, la classifica costruttori è più calda che mai, con solo due punti a separare Porsche da Acura. In IMSA conta solo l’auto meglio piazzata, e considerando il punteggio, sostanzialmente non ci sono calcoli da fare: chi è davanti alla bandiera a scacchi, vince il titolo.
Per quanto riguarda il titolo piloti. alla #6 Penske di Jaminet e Campbell basterà un ottavo posto, indipendentemente dai risultati degli altri. Alla #7 di Nasr e Tandy servirà invece una vittoria o un secondo posto, con la #6 non meno di nona o ultima rispettivamente.
La BMW #24 RLL è l’ultima auto rimasta in gioco tra le GTP, ma a Philipp Eng e Dries Vanthoor, qui affiancati da Kevin Magnussen, servirà non meno di una vittoria, con la #6 11a o 12a.
La Michelin Endurance Cup vede Porsche al comando con 45 punti, seguita da Acura a 43 e Cadillac a 40 punti. Tra le squadr, la #7 di Tandy/Nasr è prima a 39 punti, segue la Acura #60 di Blomqvist/Braun a 36 punti, e poi la Cadillac #31 AXR di Aitken/Bamber/Vesti a 33 punti.
LMP2: AO Racing verso il titolo
La #99 AO Racing “Spiky” di PJ Hyett, Dane Cameron e Jonny Edgar entra alla Petit Le Mans con 87 punti di vantaggio sulla #22 United Autosports di Goldburg/Fraga. Ai primi serve non meno di un quarto posto per assicurarsi il primo titolo in IMSA, nonchè l’invito a Le Mans, ai secondi servirebbe una vittoria e il quinto posto della #99, e giù giù a scalare, il quarto posto è la posizione minima richiesta.

GTD-PRO: Davide vs Golia, chi vincerà ?
La lotta più interessante per il titolo piloti e squadre è sicuramente quella tra la squadra più titolata della serie, ovvero Corvette by Pratt and Miller con la #3 di Garcia e Sims, e la Ferrari #81 DragonSpeed supportata da Risi Competizione, e con il solo Albert Costa che potrà lottare per il titolo piloti.
Sono 13 i punti di distacco tra le due squadre, sostanzialmente fintanto che le due auto saranno in top-5, chi è davanti vince, dal sesto posto invece la #81 avrà bisogno di due posizioni di scarto.
Per entrambe, solo una vittoria a testa, rispettivamente al VIR e a Mosport, ma tanta consistenza, con rispettivamente quattro e cinque podi stagionali. Ad affiancare Costa ci saranno Giacomo Altoè e Davide Rigon, mentre sulla #3 troveremo Daniel Juncadella.
Per quanto riguarda la classifica costruttori, 48 punti separano Chevrolet da Ferrari, con Ford a 67 punti di distacco. Corvette e Ford però possono giocare a due punte.
Infine, nel MEC, la BMW #1 Paul Miller Racing guida con 41 punti di vantaggio, seguita dalla #48 sempre di Paul Miller Racing a 37 punti, con la Porsche #77 AO Racing a 31 punti.
GTD: Winward verso il bis
Con 230 punti da assegnare, solo una catastrofe potrebbe negare il secondo titolo consecutivo alla Mercedes #57 Winward Racing di Phil Ellis e Russell Ward, qui affiancati da Indy Dontje.
Infatti la Aston Martin #27 Heart of Racing di Caspar Stevenson, Zacharie Robichon e Tom Gamble dovrebbe vincere, con la #57 ultima classificata, e quindi presumibilmente prima tra i ritirati.
Inception Racing (Iribe/Millroy/Schandorff) lotta con la Corvette #13 AWA di Fidani/Bell/Kern per il trofeo Akin, e l’invito a Le Mans. Le due squadre sono a pari punti.
Inoltre la Ferrari #70 Inception è prima nella Michelin Endurance Cup, con 34 punti, seguono la Aston #27 Heart of Racing e la Ferrari #21 AF Corse, a quota 31 punti.
Foto: Courtesy of IMSA
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter