IMSA | Svelato il calendario 2026: Road America diventa una sei ore, problemi con Spa?

L’IMSA annuncia con largo anticipo il calendario 2026: Road America diventa un round endurance, preoccupazioni per il mese di Giugno

Come lo scorso anno, l’IMSA decide di giocare d’anticipo rivelando il calendario 2026 della sua serie più importante e prestigiosa, il WeatherTech Sportscar Championship, insieme con quello della serie di secondo livello, la Michelin Pilot Challenge.

La stabilità sembra essere la parola d’ordine di questo calendario: l’IMSA visiterà gli stessi circuiti, nello stesso ordine, con le stesse classi, ma con una sola grande differenza: la quinta gara endurance, introdotta nel 2024 con la “Battle on the Bricks” a Indianapolis, si disputerà invece a Road America, che diventerà una tappa da 6 ore parte della Michelin Endurance Cup, insieme a Daytona, Sebring, la 6 ore del Glen e la Petit Le Mans.


Leggi anche:

IMSA | Guida alla 12 ore di Sebring 2025: orari, entry list e dove seguire la gara in streaming


Il round di Indianapolis passa invece al format abituale della Sprint Cup, da 2 ore e 40 minuti, e sarà l’unica gara breve con tutte le auto al via. Considerando le 48 auto iscritte full-season nel 2025, la pit lane del Brickyard servierà tutta per accogliere la griglia 2026.

La stagione inizierà quindi il 16/18 gennaio con i test pre-stagionali a Daytona, seguiti immediatamente dalla 24 ore di Daytona il 24/25 gennaio. Dopo quasi due mesi di pausa sarà il turno della 12 ore di Sebring, e poi ad Aprile del primo round cittadino, a Long Beach in concomitanza con l’IndyCar. Si resta poi sulla costa Ovest per il primo round da 2 ore e 40 minuti a Laguna Seca, poi a fine Maggio si va sulle strade di Detroit, per un round da 100 minuti che vedrà al via solo GTP e GTD-PRO.

Dopo la 24 ore di Le Mans, a fine mese l’IMSA ritorna con la classica 6 ore del Glen. Due settimane dopo si valica per la prima e unica volta il confine con la gara di Mosport, che vedrà protagoniste le LMP2. Il 2 agosto ci sarà la grande novità, la Motul 6 hours of Road America, seguita a fine agosto dal round del VIRginia International Raceway, l’unico evento dedicato alle GT. La stagione sarà chiusa dal weekend di Indianapolis il 18/20 settembre e poi due settimane dopo dalla Petit Le Mans a Road Atlanta.

Il calendario della Michelin Pilot Challenge segue quello della serie maggiore, con una singola eccezione: il weekend a Mid-Ohio, circuito che ospita la seconda gara da 4 ore e l’unica da “prima” del programma. La serie dedicata a GT4 e TCR sarà regolarmente presente nel paddock di tutte le altre gare, circuiti cittadini esclusi.

Photos Courtesy of IMSA

Leggi anche:

Calendario Endurance e GT | Tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2025


Uno scontro diretto con Spa?

Il nuovo calendario ha l’indubbio vantaggio di alternare in maniera più efficace gare endurance e gare sprint, mentre quest’anno la Michelin Endurance Cup è concentrata tutta a inizio e fine anno, ma c’è un problema non da poco che emerge da questa bozza: il weekend della 6 ore del Glen coincide con quello che quest’anno è occupato dalla 24 ore di Spa.

Per una serie di coincidenze nel 2025 a fine giugno, in tre weekend consecutivi avremo la 24 ore di Le Mans, la 24 ore del Nurburgring e la 6 ore del Glen e infine la 24 ore di Spa, una combinazione micidiale che ha costretto alcune case, soprattutto Porsche, BMW e Mercedes, a rivedere i propri piani, e a dividere gli equipaggi, specie nel caso del 21/22 giugno, quando l’IMSA e il Nurburgring coincideranno.


Leggi anche:

GT World Challenge Europe | L’entry list 2025: 41 auto in Sprint, 59 in Endurance Cup!


24 ore di spa orari tv streaming
© SRO – TWENTY-ONE CREATION | Jules Benichou

Il 2026 per fortuna vede la 24 ore del Nurburgring tornare nella consueta collocazione (il 16/17 maggio), mentre la 24 ore di Le Mans è confermata per il 13/14 giugno. C’è solo un grande evento che deve ancora decidere le sue date, ed è proprio la 24 ore di Spa, che dipende però anche dalla Formula 1.

Il GP del Belgio è stato infatti confermato per il 2026, per poi iniziare a tenersi ad anni alterni, ma sembra comunque probabile ancora una volta la famigerata collocazione a fine luglio che ha imposto lo spostamento della 24 ore a fine giugno, un mese prima della collocazione classica. Servono infatti ben tre settimane per preparare una pista per il Circus, e quindi le opzioni probabili per la maratona caposaldo del GTWC Europe possono essere il 4/5 luglio in caso di GP il 2 agosto, ovvero nelle due settimane precedenti se sarà confermato lo stesso calendario di quest’anno.

“La mia speranza è che stiamo dando a tutti un tempo abbastanza lungo per poter pianificare, assicurandoci di evitare il maggior numero possibile di conflitti [tra gare]”, ha dichiarato in conferenza stampa il presidente IMSA John Doonan.

Un modo molto cortese di dire che ora la palla è nelle mani della Stephane Ratel Organisation, che dovrà scegliere tra un problematico conflitto tra due eventi di cartello o un altrettanto complesso scenario in cui la 24 ore di Spa si tiene solo 7 giorni dopo Le Mans, il 20/21 giugno. Serviranno però ancora diversi mesi per conoscere la decisione del più importante promotore di campionati GT al mondo, con la consueta conferenza stampa nella settimana della 24 ore di Spa che confermerà i calendari 2026.

Calendario IMSA WeatherTech SportsCar Championship 2026

0. Daytona International Speedway (Roar Before the 24) | 16-18 gennaio – Test pre-stagionali

  1. 24 ore di Daytona | 21-25 gennaio
  2. 12 ore di Sebring | 18-21 marzo
  3. Long Beach Street Circuit | 17-18 aprile – 1h40m, GTP e GTD
  4. WeatherTech Raceway Laguna Seca | 1-3 maggio – 2h40m, GTP, GTD-PRO e GTD
  5. Detroit Grand Prix | 29-30 maggio – 1h40m, GTP e GTD-PRO
  6. 6 ore del Glen | 25-28 giugno
  7. Canadian Tire Motorsport Park | 10-12 luglio – 2h40m, LMP2, GTD-PRO e GTD
  8. 6 ore di Road America | 30 luglio – 2 agosto
  9. Virginia International Raceway | 21-23 agosto – 2h40m, GTD-PRO e GTD
  10. Indianapolis Motor Speedway | 18-20 settembre – 2h40m, GTP, LMP2, GTD-PRO e GTD
  11. Petit Le Mans, Michelin Raceway Road Atlanta | 30 settembre – 3 ottobre (10 ore)

In grassetto gli eventi Michelin Endurance Challenge, a cui partecipano tutte le classi.

Calendario Michelin Pilot Challenge 2026

  1. Daytona International Speedway | 21-25 gennaio – 4 ore
  2. Sebring International Raceway | 18-21 marzo
  3. WeatherTech Raceway Laguna Seca | 1-3 maggio
  4. Mid-Ohio Sports Car Course | 5-7 giugno – 4 ore (evento principale del fine-settimana)
  5. Watkins Glen International | 25-28 giugno
  6. Canadian Tire Motorsport Park | 10-12 luglio
  7. Road America | 30 luglio – 2 agosto
  8. Virginia International Raceway | 21-23 agosto
  9. Indianapolis Motor Speedway | 18-20 settembre
  10. Michelin Raceway Road Atlanta | 30 settembre – 3 ottobre

IMSA Calendario 2026

In copertina: Immagini IMSA


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

Lascia un commento