In occasione del Festival di Goodwood, Lamborghini presenta la propria LMDh SC63, l’Hypercar con cui correrà nel campionato Endurance WEC e IMSA 2024.
Il marchio del toro con sede a Sant’Agata bolognese è pronto a competere nella classe regina dei campionati endurance. Lamborghini Squadra corse è orgogliosa di presentare al Goodwood festival of Speed la SC63, l’Hypercar LMdh che gareggerà dal 2024 nel WEC e nell’IMSA. Il partner scelto dal marchio del toro per competere nei campionati è Iron Lynx e potrà schierare due vetture in gara. I piloti a cui sarà affidata la guida della SC63 sono di primo piano, con esperienza in Formula 1 e nei principali campionati endurance. Infatti, tra di loro troviamo Bortolotti, Caldarelli, Grosjean e Kvyat.

Lamborghini SC63 LMDh, l’interpretazione del Toro delle Hypercar
La SC63 è equipaggiata con un V8 bi-turbo da 3.8 litri sviluppato dagli ingegneri appositamente per questa vettura. La configurazione scelta per questo propulsore è la “cold V”, con i turbocompressori montati all’esterno delle due bancate per facilitare il raffreddamento e l’alimentazione. Inoltre, questa configurazione permette di abbassare le masse e il centro di gravità della vettura, a tutto vantaggio della dinamica di guida. Questa soluzione, abbinata ad un bilanciamento e attitudini aerodinamiche specifiche, è stata indentificata come la più efficace per estrarre le migliori performance possibili. La potenza erogata dal propulsore è limitata da regolamento e si ferma a 500kW (680 CV). Inoltre, la gestione della power unit è affidata al controllo elettronico di Bosch. Come per le altre LMDh le batterie, il motore elettrico all’interno del cambio sono forniti dall’azienda citata poco fa permettendo un’ottimizzazione dei costi.
Leggi anche: WEC | 6 ore di Monza – Le parole a fine gara di Cressoni e Cairoli
Lamborghini ha scelto l’azienda Ligier come partner per la fornitura del telaio monoscocca in carbonio. Inoltre, in qualità di prima Casa a collaborare con l’azienda francese su una vettura LMDh, Lamborghini ha avuto ampio margine di manovra per sviluppare le soluzioni tecniche più efficaci. Tra queste c’è il design delle sospensioni anteriori con schema push-rod, montate direttamente sulla scocca. Un altro elemento chiave nella fase di sviluppo è stato l‘impianto frenante che è stato studiato per ottenere le migliori performance senza inficiare l’affidabilità.
La carrozzeria della Lamborghini SC63
Le pannellature esterne della nuova LMDh firmata Lamborghini sono state disegnate dagli aerodinamici della Squadra Corse in collaborazione con il Centro Stile. Le linee della nuova SC63 mantengono gli inconfondibili elementi stilistici che caratterizzano il design Lamborghini, a partire dalle iconiche luci a Y all’anteriore e al posteriore. La livrea della vettura riprende il family feeling delle vetture da pista del Toro, a partire dalla Huracan GT3. La SC63 sfoggia il Verde Mantis, con una striscia Nero Octis che attraversa in longitudinale la carrozzeria dal musetto alla pinna posteriore. L‘ala posteriore si presenta in nudo carbonio e porta la scritta Lamborghini su tutta la lunghezza del profilo principale. Inoltre, la livrea è impreziosita dal tricolore italiano, ed è completata dai loghi di Iron Lynx sulla pinna posteriore e di Roger Dubuis, manifattura svizzera di orologi e partner di Lamborghini.
Leggi anhe: WEC | Le classifiche dopo la 6 Ore di Monza [5/7]
Le parole di Stephan Winkelmann, CEO Lamborghini
“La SC63 è la vettura da corsa più avanzata mai progettata da Lamborghini e segue la strategia Direzione Cor Tauri definita dalla Casa per l’elettrificazione della gamma. L’opportunità di competere in alcune delle più importanti corse di durata al mondo con un prototipo ibrido rientra nella nostra visione della mobilità ad alte performance, come dimostrato anche nel prodotto di serie con il lancio della Revuelto. La SC63 rappresenta per la nostra Squadra Corse l’ingresso nei massimi livelli del motorsport e un passo molto importante verso il futuro”.
Crediti immagini e copertina articolo: Lamborghini
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter