Il Cavallino ha svelato la nuova livrea per le Ferrari 499P ufficiali: anche sulle Hypercar per il WEC compare un Rosso più scuro, con i classici accenti Giallo Modena
La Casa di Maranello ha scelto il 14 febbraio, giorno di San Valentino, per svelare la livrea delle due Ferrari 499P ufficiali al via per la terza stagione consecutiva nel WEC in Hypercar.
La LMH di Maranello si presenta in una veste grafica pesantemente rinnovata, con un Rosso più scuro, già anticipato anche per la Scuderia Ferrari, che si associa anche a due importanti novità tecniche. Da una parte l’aggiornamento aerodinamico introdotto con un joker di omologazione dalla 6 ore di San Paolo lo scorso anno, che ha comportato modifiche alle prese dei freni, al fondo e l’aggiunta di un paio di diveplane all’anteriore, dall’altra c’è invece l’introduzione del nuovo pannello a matrice di led, che fornirà informazioni dettagliate agli spettatori.
Sulla Hypercar di Maranello questo ha portato a riposizionare il numero di gara davanti alla ruota posteriore, mentre il pannello led si troverà nella precedente posizione del numero, dietro alla ruota anteriore e sotto il logo DHL, coperto in queste foto per il lancio. La striscia gialla, ripresa dalla 312P, è stata reinterpretata in questa nuova livrea per filare dal tetto verso il retrotreno passando sulle pance, ma senza toccare le fiancate.
Livrea rinnovata in continuità con il passato, con un rosso lucido più scuro
Pur nel segno della continuità sono evidenti gli elementi che rendono immediatamente riconoscibile la 499P edizione 2025. Il filo conduttore è rappresentato dal colore prevalente della carrozzeria, il rosso sinonimo nel mondo della Casa di Maranello, coniugato al Giallo Modena in uno schema cromatico già parte dell’immaginario collettivo grazie alle due vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans.
La 499P che debutterà in gara in Qatar il prossimo 28 febbraio richiama così il passato recente e, al contempo, continua a celebrare la propria antesignana, la 312 PB che rappresentò l’ultimo Sport Prototipo di Maranello – in gara sino al 1973 – prima di un intermezzo durato mezzo secolo e colmato nel 2023, l’anno del rientro di Ferrari nella top class dell’endurance.
Le altre livree 2025:
Toyota svela la livrea della GR010 Hybrid 2025
La livrea 2025 delle V.Series.R di Cadillac Hertz Team JOTA
Il programma dell’Alpine per il 2025: i dettagli, le novità e le ambizioni
Aston Martin e The Heart of Racing svelano i piloti e la livrea della Valkyrie
Come da filosofia del Cavallino Rampante, però, la 499P 2025 guarda al futuro e lo fa ben supportata dalla creatività dei designer della Ferrari. La livrea, quindi, è resa più moderna grazie a un inedito schema compositivo che mescola il rosso – in una tonalità scura che reinterpreta colorazioni già ammirate nelle vetture degli scorsi decenni – al Giallo Modena con l’obiettivo di enfatizzare e valorizzare le linee del corpo vettura.
La livrea della 499P è caratterizzata da un rosso lucido prevalente, che ottimizza la visibilità della vettura specialmente nelle ore notturne, e da un tocco di opaco in sintonia con la monoposto della Scuderia Ferrari HP di Formula 1.
Sull’abitacolo è mantenuta la fascia obliqua gialla – un marchio di fabbrica della 499P sin dal 2023 –, ma rispetto al 2024 il segno grafico si sviluppa sui side pod laterali, invece che sulla parte inferiore della fiancata. I side pod vengono così evidenziati in maniera longitudinale accentuando il dinamismo della vettura: il risultato si apprezza, in particolare, osservando la 499P da una posizione rialzata – quella generalmente occupata dai tifosi sulle tribune – con un effetto originale e innovativo.
Coletta:”l’obiettivo è essere più consistenti e continui nei risultati”
“Il 2025 ci vedrà per il terzo anno consecutivo protagonisti nella top class del FIA WEC con l’obiettivo di consolidare tutti i buoni risultati ottenuti fino a oggi, e soprattutto di essere ancora più consistenti e continui nei risultati. Nel corso delle precedenti stagioni abbiamo avuto degli alti e bassi dovuti al fatto che nel 2023 eravamo all’esordio, e che nel 2024 la squadra doveva continuare a progredire all’interno di una categoria nuova per noi. Abbiamo continuato questa fase di apprendimento e in questa stagione 2025 mi auguro di poter essere protagonisti per puntare al successo del campionato del mondo.
Dobbiamo lavorare con umiltà perché in questo campionato ci confrontiamo con tanti costruttori, alcuni dei quali sono più esperti di noi essendo impegnati in questa categoria da molto più tempo. Abbiamo apportato parecchie modifiche alla nostra organizzazione e continuiamo a farlo: credo che abbiamo fatto un passo in avanti molto importante, in particolare, nella conoscenza tecnica della vettura. Ricordo infatti che lo sviluppo tecnico della 499P è avvenuto in tempi molto rapidi e serrati, prima del debutto in gara nel 2023: se avessimo avuto più tempo all’inizio avremmo potuto velocizzare questa fase di apprendimento, che invece abbiamo continuato durante le gare delle stagioni 2023 e 2024. Abbiamo quindi migliorato sia la conoscenza della vettura sia tutte le operazioni, in pista e a Maranello, dando prova di un percorso di crescita globale.”
Appuntamento dalla prossima settimana in Qatar
Invariati, come sappiamo da mesi, gli equipaggi, con Nicklas Nielsen, Miguel Molina e Antonio Fuoco sulla #50, mentre Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado saranno al via sulla #51. Dopo due vittorie consecutive alla 24 ore di Le Mans, conseguite prima dalla #50 e poi dalla #51, l’obiettivo per il 2025 è chiaramente lottare per il mondiale. L’appuntamento è quindi tra poco più di una settimana, con il Prologo il 21/22 febbraio, seguito il 28 febbraio dalla 1812 km del Qatar.
Leggi anche:
WEC | Il calendario completo per la stagione 2025
Fotogallery: la livrea della Ferrari 499P 2025
In copertina: © Ferrari / Ferrari Media Center
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter