Vista AF Corse è pronta ad affrontare la prima gara del WEC con due Ferrari 296 GT3, con la volontà di emergere nel gruppo LMGT3
Le due Ferrari 296 GT3 di Vista AF Corse sono pronte ad affrontare la 1812 km del Qatar, prima prova stagionale del WEC. Le auto, preparate dalla squadra piacentina alle specifiche LMGT3, che prevedono una nuova elettronica per il controllo della potenza mediante sensori sui semiassi, sono apparse competitive nel Prologo, segnando il secondo miglior tempo con la #54 di Davide Rigon nella seconda sessione, in 1:54.542, e completando un totale di 405 giri.
- WEC | 1812 km del Qatar 2024: anteprima, programma e orari della diretta TV e streaming
- WEC | Toyota pronta ad affrontare la 1812 km del Qatar, Kobayashi: “non mi sento ottimista”
Davide Rigon: “sono molto contento dei chilometri che abbiamo percorso”
La #54, con l’equipaggio di Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon, è una delle poche squadre che sono rimaste con gli stessi piloti nel passaggio da GTE-AM a LMGT3. Davide Rigon, storica colonna dei piloti GT Ferrari, è rimasto soddisfatto del Prologo, salvo un problema che ha influenzato la prima giornata:
“Il Prologo non è partito nel migliore dei modi per via del problema al flussometro, ma la squadra ha fatto un grande lavoro per risolverlo al meglio in tempi rapidi. Quindi abbiamo potuto lavorare al meglio sul bilanciamento della Ferrari 296 LMGT3: sono molto contento dei chilometri che abbiamo percorso e delle informazioni raccolte, anche in termini di degrado delle gomme su una pista che, com’è noto, è molto impegnativa sotto questo aspetto. Non vedo l’ora di tornare in pista per preparare con fiducia l’esordio iridato della nostra nuova 296 LMGT3”.
Alessio Rovera: “Quest’anno il campionato è ancora più competitivo”
L’equipaggio della Vista AF Corse #55 è parzialmente nuovo, e vede Alessio Rovera affiancato dal pilota amatore François Heriau e dal giovane Simon Mann. Come per tutti, c’è l’esperienza di un circuito nuovo, peraltro recentemente rinnovato, e Alessio Rovera avverte che la griglia sarà davvero competitiva, con 18 auto e 9 costruttori.
“Fino a lunedì avevo provato il circuito di Lusail soltanto al simulatore, la pista è davvero interessante, molto fluida e da ben interpretare. Con la squadra abbiamo lavorato su ogni aspetto della vettura, concentrandoci anche sul miglior impiego possibile delle gomme Goodyear che utilizziamo nel mondiale. Le prime due sessioni sono andate abbastanza bene, nella terza abbiamo provato qualche modifica e ora attendiamo le tre prove libere previste da giovedì per le messe a punto e le rifiniture per presentarci in qualifica e, soprattutto in gara, nelle migliori condizioni possibili. Quest’anno il campionato è ancora più competitivo con avversari di altissimo livello, e devo dire che è bellissimo ritrovarsi tra i protagonisti sperando di poter fare bene”.
Copertina e dichiarazioni: Ferrari Media Center, enfasi aggiunta