24 ore di Le Mans 2024 | Risultati Test Day – Prima sessione: Toyota al comando, subito più veloci del 2023

Toyota subito al comando nella prima sessione del Test Day per la 24 ore di Le Mans, interrotto da due incidenti: i risultati

Il primo saggio in pista della 24 ore di Le Mans 2024 ha visto Toyota chiudere subito al comando, con la #7 di Kobayashi che ha girato in 3:28,467 nella prima parte del Test Day, in una sessione interrotta da due bandiere rosse, un test di Safety Car e una Full Course Yellow: vediamo i risultati.

Il primo incidente della giornata è successo dopo 40 minuti, quando la Cadillac #3 di Van Der Zande si è fermata in pista con presunti problemi alla pompa carburante. Dopo 5 giri sotto bandiera verde la direzione gara ha iniziato il test della Safety Car, che ha richiesto 40 minuti. Un altro incidente ha coinvolto la BMW #15 WRT di Dries Vanthoor e la Lexus #87 di Takeshi Kimura, ma è stato risolto sotto FCY.


Leggi anche:

24 ore di Le Mans 2024 | Programma e Orari TV della 92ª edizione


Con 3 minuti alla fine Lorenzo Fluxa ha sbattuto alle curve Porsche, danneggiando pesantemente la #37 COOL Racing. Il pilota spagnolo è uscito di macchina da solo, ma non è buon inizio per la squadra francese.

Immagini Toyota Gazoo Racing

Dietro a Kobayashi in Hypercar troviamo la Porsche #6 di Laurens Vanthoor, in 3:29.270, poi la BMW #20 di Robert Frijns in 3:29.433, la Lamborghini #63 di Bortolotti in 3:29.639 e la Ferrari #83 AF Corse di Shwartzman in 3:29,732

I tempi sono finora piuttosto insignificanti, anche se a seguito del nuovo BoP, con un miglior rapporto peso/potenza per tutti rispetto al 2023, il tempo segnato lo scorso anno da Giovinazzi ( 3:29.504 ) è già stato battuto.

La Isotta Fraschini Tipo 6, al debutto a Le Mans, è stata la macchina che ha percorso il maggior numero di giri, 27, con un tempo di 3:35.758 segnato da Antonio Serravalle.


Leggi anche:

24 ore di Le Mans | Il primo BoP Hypercar in vista del test day, introdotta la potenza a due fasi


IDEC Sport sugli scudi in LMP2

La #28 IDEC Sport si piazza in prima posizione in questa prima sessione, merito di un 3:37.044 firmato dal veterano Job Van Uitert. Al secondo posto troviamo la #13 AO Racing by TF di Louis Deletraz a 3 decimi, e più staccata la #34 Inter Europol di Clement Novalak.

Kelvin Van Der Linde subito al comando in LMGT3

Lexus non ha avuto fin qui una grande annata nel WEC, ma se c’è una pista dove provare la riscossa, è proprio Le Mans e Kelvin Van Der Linde sulla #78 Akkodis ha strappato la prima miglior prestazione dell’evento, in 4:00,186, circa 4 secondi più lento del miglior tempo delle GTE lo scorso anno, e circa 10 secondi sopra ai tempi in qualifica della vecchia classe.

Il pilota sudafricana è tra i piloti che sono già in viaggio verso Zandvoort per la seconda gara del DTM.


Leggi anche:

DTM | Zandvoort 2024 – Gara 1: dominio della Ferrari di Aitken, quarto posto per la McLaren di Schmid


Le nuove LMGT3 per ora sono anche sensibilmente più lente in rettilineo, la miglior prestazione è un 293,1 km/h firmato dalla Lamborghini #60 Iron Lynx, che si piazza circa 10/15 km/h sotto le velocità segnate dalle GTE in media.

Risultati Prima Sessione Test Day 2024

le mans test day risultati prima sessione

Copertina: Toyota Gazoo Racing


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


 

Categorie WEC

Lascia un commento