24 ore di Le Mans 2025 | Svelata la prima Entry List ufficiale!


L’ACO conferma le iscrizioni per la 24 ore di Le Mans 2025: saranno 62 le auto al via, quali squadre sono riuscite ad entrare nella Entry List?

L’inizio di Marzo porta con sè uno dei momenti più attesi dell’anno per molte squadre del mondo Endurance, quello della presentazione della prima Entry List ufficiale per la 24 ore di Le Mans. Con tantissime richieste d’iscrizione, il Comitato di Selezione ha lavorato per definire le 62 auto al via, che saranno 21 Hypercar, 17 LMP2 e 24 LMGT3: scopriamo chi sarà presente, e chi invece rimane nella lista di riserva.

Photos Courtesy of FIA WEC and DPPI

Come nasce l’entry list della 24 ore di Le Mans

La 24 ore di Le Mans da un paio di decenni ha superato il sistema delle pre-qualifiche nel test day, e le iscrizioni sono decise dal Comitato di Selezione dell’Automobil Club De L’Ouest, che hanno un ampio margine di discrezione per decidere chi riceve l’invito a La Sarthe, con solo quattro importanti regole scritte:

  • Gli iscritti al WEC sono ovviamente, automaticamente parte dell’Entry List
  • Dal 2024 le LMP2 non fanno più parte del Mondiale Endurance, ma a Le Mans hanno almeno 15 posti garantiti
  • Il numero di auto al via non può superare in alcun caso il numero massimo di 62 garage, un numero ampliato l’ultima volta nel 2019.
  • I vincitori (ed eventualmente i vice-campioni) di quattro campionati gestiti direttamente dall’ACO (ELMS e Asian Le Mans Series) o con delle collaborazioni (IMSA e GT World Challenge Europe) ottengono un “invito automatico” che possono impiegare a loro discrezione ed ha la precedenza sulle scelte del comitato.

Gli inviti automatici 2025

Per la precisione ad essere invitati nel 2025 sono stati:

ELMS
  • AO By TF (Campione ELMS LMP2)
  • Inter Europol Competition (2° ELMS LMP2)
  • AF Corse (Campione LMP2 Pro/AM)
  • RLR MSport (Campione LMP3)
  • Iron Lynx (Campione LMGT3)
IMSA
  • Porsche Penske Motorsport (Campione GTP, a discrezione dell’IMSA)
  • Nick Boulle (Miglior Bronze LMP2)
  • Orey Fidani (Miglior Bronze GTD)

L’IMSA ha la particolarità di assegnare il titolo non ai campioni delle proprie classi, ma con altri criteri. Per le GTP viene assegnato direttamente dall’IMSA, ma generalmente al campione costruttori. I piloti vincitori del premio Jim Trueman e Bob Akin in LMP2 e in GTD sono i bronze con il maggior numero di punti in una speciale classifica piloti che esclude tutti i piloti non Bronze. Questi sono gli unici inviti assegnati a una persona e non a una squadra.

Asian Le Mans Series
  • Algarve Pro Racing (Campione LMP2)
  • Manthey Racing (Campione LMGt3)
GT World Challenge Europe
  • Tempesta Racing (Campione Bronze Cup)

L’invito del GT World Challenge Europe va alla squadra vincitrice della classifica a squadre nella Bronze Cup, che prevede la presenza di un Bronze, un Gold e un Silver, equivalente alla LMGT3.

Ci sono poi le iscrizioni da parte dei tantissimi team al via in European Le Mans Series e IMSA, in gran parte in LMP2, ciascuno dei quali prova a convincere l’ACO a concedergli uno dei pochissimi posti rimasti: se sommiamo le 36 iscrizioni al WEC e gli 11 inviti, rimangono solo 15 posti da assegnare, alcuni dei quali però vanno ad alcune Hypercar e LMGT3.

Hypercar: Cadillac schiera 2 auto IMSA, fuori la seconda Proton

Non ci sono grosse sorprese in Hypercar, dove è stata confermata per il terzo anno consecutivo la terza Porsche, proveniente dall’IMSA, che vedrà al volante Nick Tandy e Felipe Nasr, assieme a un terzo pilota da confermare ma che sarà quasi sicuramente Pascal Wehrlein.

La novità è allora il gruppo di Cadillac V-Series.R: alle due auto ufficiali di JOTA Sport nel WEC si aggiunge un’auto per Whelen Engineering  (Action Express) e il debutto di Wayne Taylor Racing alla 24 ore. Sulla #101 Cadillac WTR vedremo i fratelli Ricky e Jordan Taylor insieme a Felipe Albuquerque, mentre sulla #311 Cadillac Whelen saranno presenti Jack Aitken, Felipe Drugovich (per il secondo anno consecutivo) e Frederik Vesti.

La seconda Porsche 963 di Proton è invece la prima auto nella lista di riserva, portando il totale delle Hypercar a 21, due in meno dello scorso anno.

Complessivamente saranno al via 8 costruttori, ovvero Aston Martin, Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche, e Toyota. Porsche e Cadillac avranno quattro auto al via, seguite da Ferrari con tre auto. La #83 AF Corse ha la singolarità di vedere assente dalla lista (per ora) Phil Hanson.

ELMS portimao possibilità campionato
#14 AO BY TF – USA – Oreca 07 – Gibson – European Le Mans Series – 4h of Portimao – Autodromo Internacional do Algarve – Portugal – Photo Copyright 2024 – FocusPackMedia – Marcel Wulf

LMP2: le scelte del comitato

Come abbiamo detto sopra, in questa classe il Comitato di Selezione ha avuto il lavoro più difficile: sono tante le squadre che meriterebbero di essere al via della gara dell’anno, ma oltre alle 5 auto già invitate solo 12 posti erano disponibili. Delle 17 auto iscritte ben 9 lotteranno anche per la sub-classe Pro/AM, categoria che prevede almeno un pilota bronze nell’equipaggio.

Saranno quindi al via la #9 Iron Lynx-Proton, e la #11 Proton Competition con il nostro Giorgio Roda primo pilota confermato nell’iscrizione Pro/AM. United Autosports avrà due auto, la #22 con Renger Van Der Zande primo pilota iscritto e la #23 con Schneider/Jarvis/Hannley in PRO/AM. Nielsen Racing sarà presente con la #24 per Rao/Bolukbasi/Allen in PRO/AM. RLR MSport sarà al via con il campione LMP3 ELMS Micheal Jensen.

Algarve Pro Racing avrà due auto, la #45 sfruttando il titolo Asian Le Mans Series vedrà al via Kurtz/Catsburg e Quinn in un forte equipaggio PRO/AM già protagonista in IMSA con il nome di Crowdstrike Racing, e la #25 scelta dal comitato con al via Mathias Kaiser, Lorenzo Fluxa e Theo Pourchaire, che farà il suo debutto a Le Mans.


Leggi anche:

WEC | [Ufficiale] Hyundai Motorsport annuncia il programma LMDh per Genesis


Troviamo quindi due team francesi IDEC Sport e CLX Pure Rxcing, con IDEC che avrà addirittura due auto senza alcun invito automatico. Quesrto perchè proprio IDEC Sport è stata scelta da Hyundai per il suo programma Genesis, con la #75 che vedrà al via la campionessa di Formula 1 Academy Jamie Chadwick.

CLX Pure Rxcing vedrà al via il campione LMGT3 WEC 2024 Alyaksandr Malykhin, affiancato dal velocissimo Tom Blomqvist.

Anche Inter Europol sarà della partita sfruttando i suoi due inviti, con la #34 che vedrà al via Nick Boulle, Jean-Baptiste Simmenauer e Luca Ghiotto e la #43 con il proprietario Jakub Smiechowski, Tom Dillmann e Nick Yelloly.

VDS Panis Racing sarà presente con solo la #48 per Oliver Gray, con Ao By TF e AF Corse che chiudono la entry list con le loro auto Pro/AM.

I campioni LMP2 ELMS in carica avranno al via PJ Hyett e Dane Cameron, il campione IMSA GTP in carica, già impegnato con la squadra in IMSA, e lotteranno in PRO/AM con i vincitori della scorsa Le Mans, ovvero la #155 AF Corse con il sempreverde François Perrodo.

ELMS 4 ore del Mugello diario paddock venerdì
Photo Copyright 2024 – FocusPackMedia – Marcel Wulf

LMGT3: due Ferrari 296 si uniscono agli inviti automatici

Saranno 24 le LMGT3 al via, in rappresentanza di 9 costruttori: le aggiunte alle 18 auto del WEC comprendono quattro inviti automatici, e due scelte del comitato.

  • Nessuna grossa sorpresa tra gli inviti automatici
    AWA Racing schiererà la sua Corvette per Fidani/Kern/Bell, fresca di vittoria a Daytona
  • Iron Lynx impiega il suo biglietto di campione ELMS con una Mercedes per Stephen e Brenton Grove affiancati da Luca Stolz, due clienti australiani Mercedes di lunga data e con grande esperienza a Bathurst, con Stephen che si sta riprendendo dall’incidente nell’ultima 12 ore. Ovviamente Iron Lynx vinse il titolo con una Lamborghini, ma dopo la rottura con il marchio italiano schiererà una Mercedes: gli inviti sono infatti alla squadra.
  • La Ferrari #193 di Ziggo Sport Tempesta Racing per Jonathan Hui, Chris Froggatt e Eddie Cheever III, i campioni Bronze Cup nel GTWC Europe, gestita da AF Corse
  • Manthey Racing, che ha scelto l’equipaggio di Antares Au, Klaus Bachler vincitore della Asian Le Mans Series e affiancato a Le Mans da Loek Hartog.

Leggi anche:

WEC | Le classifiche dopo la 1812km del Qatar [1/8]

 

Le scelte del comitato sono andate a due auto che pur non vincendo nessun invito automatico, sono state protagoniste nei campionati ACO, entrambe con una Ferrari 296 GT3:

Corvette, Porsche e Mercedes (che torna a Le Mans per la prima volta dal 1999) avranno tre auto al via, Ferrari cinque, Ford, Aston, Lexus, McLaren, BMW solo le due auto iscritte al WEC.

24 ore di Le Mans entry list 2025

[Lista in PDF]

La lista di riserva dorata per il 2025

Nessun vorrebbe essere su questa lista, ma è  sempre meglio di non esserci affatto: fino a giugno, se una squadra nella lista principale si ritira, queste squadre potranno subentrare nell’ordine in cui sono elencate.

In altre annate tutti questi iscritti sarebbero stati regolarmente al via, ma ormai le iscrizioni strabordano e così abbiamo una panchina d’oro per questa 93a edizione della 24 ore di Le Mans.

  • Come accennato Proton è la prima dei non iscritti, dopo aver mancato anche l’iscrizione al Mondiale 2025. Per entrare a Le Mans basterebbe ritirare una delle sue due LMP2, ma ci sono ottime ragioni per credere che questo non avverrà.
  • Ci sono due LMGT3, entrambe Ferrari in lista, e fa molto male la mancanza di una squadra storica come JWM Motorsport, che sarebbe stata presente con Scott Noble e Jason Hart. La #86 GR Racing ha un piccolo problema legale: il team owner Mike Wainwright è stato recentemente condannato in primo grado per corruzione in Svizzera. Tuttavia, è ancora a piede libero e sarà al via della stagione 2025 dell’ELMS.
  • Le tre LMP2 sono tutte di altissimo livello con DKR Engineering che è stata protagonista nell’Asian Le Mans Series 2024/25, Duqueine che ha sempre fatto bene in ELMS e Vector Sport che presenta una squadra interessante con Ryan Cullen affiancato dal veloce Vladislav Lomko e da Pietro Fittipaldi. Solo di rado però un’auto si ritira da Le Mans prima delle verifiche tecniche che iniziano 9 giorni prima, tantomeno due squadre, quindi possiamo considerare la loro presenza quantomeno improbabile.

Leggi anche:

WEC | 1812 km del Qatar – Oltre la vittoria: la portata del trionfo della Ferrari


Ci sono comunque squadre che non ce l’hanno fatta proprio: RD Limited, la squadra di Romain Dumas, aveva fatto scalpore con la vittoria di Gara-1 a Sepang al debutto in LMP2 e nell’Asian Le Mans Series, ma pur mancando il titolo di poco non è riuscita ad assicurarsi l’iscrizione. Peraltro non avendo un’iscrizione in ELMS, la loro stagione può considerarsi conclusa.

Copertina: FIA WEC / DPPI


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

 

Categorie WEC

Lascia un commento