Il WEC apre la sua stagione 2025 con il Prologo in Qatar, gli orari e come seguire l’azione dei test
La pausa invernale si chiude anche per il WEC, che riparte con due settimane di azione in Qatar, dove si svolgerà il Prologo 2025, i test collettivi pre-stagionali del Mondiale Endurance, e poi il prossimo weekend la seconda 1812 km del Qatar: scopriamo gli orari e come seguire i test di questo weekend.
Leggi anche:
WEC | In Qatar iniziano i lavori per il Prologo… [ FOTO ]
La stagione 2024 si apre con il Prologo in Qatar: gli orari e come seguire i test pre-stagionaliIl prologo: un’occasione da non sprecare
Il Mondiale Endurance, in vista della prima gara, ha sempre svolto una due giorni di test collettivi chiamata “The Prologue”, il Prologo. In passato il Paul Ricard e Monza (nel 2017) hanno ospitato questo evento, poi però si è scelto di svolgerle sullo stesso circuito della prima gara, una settimana prima, ottimizzando quindi la logistica, specie da quando il WEC si apre fuori dall’Europa, a Sebring e poi dal 2024 in Qatar.
I test sono stati pesantemente regolamentati nell’era Hypercar, nel 2025 per esempio ci sono solo sei giornate per ciascun costruttore, più due giornate per ciascuna auto iscritta. Al di fuori da questi limiti ci sono però i test organizzati da Michelin per lo sviluppo e quelli organizzati dal WEC, ovvero il Prologo e il Rookie Test di fine anno. Gran parte dei costruttori hanno già svezzato le auto con uno shakedown, ma anche così due giorni di prove sul circuito su cui si andrà a correre tra meno di una settimana non vanno sprecati.
Entry list: la prima stagionale per le tante novitÃ
La stagione 2025 vede diversi cambi di casacca, ma solo due vere novità sul piano delle vetture iscritte: si tratta delle Aston Martin Valkyrie, schierate da The Heart of Racing e Multimatic, e delle Mercedes AMG GT3 che per la prima volta correranno nel WEC, schierate da Iron Lynx. La terza novità importante è il passaggio di JOTA Sport alle Cadillac V-Series.R, con la squadra inglese che è ora il partner ufficiale di General Motors nel WEC.
Quasi tutti gli equipaggi, con solo due importanti eccezioni, ovvero Toyota e le 499P di Ferrari AF Corse, hanno poi delle differenze nella composizione degli equipaggi, una differenza più marcata in LMGT3 dove il ricambio dei piloti silver è un fattore costante. Tra le novità più importanti troviamo il ricambio quasi completo delle Porsche di Manthey Racing, campioni in carica: la #92 sarà affidata a Ryan Hardwick, Riccardo Pera e Richard Lietz, mentre la #85 vedrà una partnership con le Iron Dames e il loro nuovo equipaggio composto da Celia Martin, Rahel Frey e Michelle Gatting.
Gli orari delle sessioni WEC 2025 Prologo
Il Prologo del WEC 2025 in Qatar consisterà di quattro sessioni di test, dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:00 di Venerdì 21, dalle 10:00 alle 14:00 e infine dalle 15:00 alle 19:00 di sabato 22, per un totale di 14 ore di test.
Non è disponibile una diretta streaming dei test, tuttavia il WEC offre il live timing sull’app e il sito di streaming ufficiale fiawec.tv, e sul sito di live timing ufficiale live.fiawec.com. Consigliamo anche di dare un’occhiata per gli ultimi aggiornamenti al nostro canale Telegram.
[penci_button link=”https://fiawec.tv/” icon=”” icon_position=”left” align=”center” size=”large” text_color=”white” background=”#007AFF” text_hover_color=”#007AFF” hover_bgcolor=”white” target=”_blank”]Live Timing FIAWEC.TV[/penci_button]
[penci_button link=”https://live.fiawec.com/” icon=”” icon_position=”left” align=”center” size=”large” text_color=”white” background=”#00286E” text_hover_color=”#00286E” hover_bgcolor=”white” target=”_blank”]Live Timing fiawec.com[/penci_button]
Venerdì 21 febbraio
- 11:00 – 14:00 – Sessione 1
- 16:00 – 20:00 – Sessione 2
Sabato 22 febbraio
- 10:00 – 13:00 – Sessione 3
- 15:00 – 19:00 – Sessione 4
Copertina: DPPI / FIA WEC
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter