La Peugeot #93 ha perso il podio nel weekend inaugurale della stagione 2024 del WEC. La causa sembra essere legata all’ultimo rifornimento.
In una gara dominata in lungo e largo dalle Porsche 963 LMDh, nella 1812 km del Qatar del WEC Peugeot è stata una delle protagoniste. La vettura #93 di Nico Muller, Jean-Eric Vergne e Mikkel Jensen a lungo è stata in testa alla gara e fino a pochi giri dalla fine stava per portare a casa la seconda posizione.

Negli ultimi minuti di gara, quando al volante della 9X8 c’era Jean-Eric Vergne, la vettura ha iniziato a rallentare per chiudere la gara in settima posizione di classe Hypercar. Nel post gara il direttore di Stellantis Motorsport Jean-Marc Finot, ai microfoni di Sportscar365, ha fatto trapelare che il problema possa essere legato al rifornimento:
“Purtroppo quello che è successo nell’ultimo giro non era prevedibile“, ha detto Finot. “Dobbiamo analizzare, ma penso che abbiamo avuto un problema con il rifornimento della macchina quando abbiamo fatto lo splash and dash. Non avevamo il quantitativo di carburante previsto.”.
Vergne, quindi, sarebbe rimasto a secco di carburante tagliando il traguardo grazie all’ibrido.
Leggi anche: WEC | 1812 km del Qatar – Risultati finali: Tripletta e dominio Porsche!
WEC | 1812 km del Qatar 2024 – Classifica e highlights della gara
La specifica 2023 ha ben figurato in Qatar
Tralasciando il problema del rifornimento, la Peugeot 9X8 con la specifica 2023 ha ben figurato tra le curve della pista di Lusail. La gara in Qatar, infatti, è stata l’ultima di questa configurazione dal momento che a Imola debutterà la nuova 9X8:
“Finora siamo molto contenti che la vettura del 2023 fosse veloce e fosse della partita”, ha detto Pinot. “Con la potenza e il peso che abbiamo ottenuto, significa che il design di questa vettura, progettata secondo i regolamenti del 2021, va bene. Sono orgoglioso di quello che ha fatto la squadra. L’operazione di questo fine settimana è andata abbastanza bene. Non ci aspettavamo di condurre la gara nella prima ora e di lottare per il podio o per la vittoria”.
Secondo Finot, anche le caratteristiche del circuito di Lusail, dove il WEC ha corso per la prima volta, hanno probabilmente giocato a favore della vettura, confrontandola con altre piste dove la 9X8 si è comportata bene in passato:
“Per questa vettura, ci sono meno curve a bassa velocità in cui ci manca trazione con i nostri pneumatici da 31 cm, molto meno che al Fuji e in Bahrein”, ha detto. “L’asfalto è anche molto liscio, quindi possiamo godere di tutto l’effetto suolo senza alcuna perturbazione. Come Monza, come Le Mans, è il tipo di tracciato che si adatta molto bene al progetto 2023”.
Finot ha detto che il risultato della gara gli ha riportato alla mente la 24 ore di Le Mans 2016, quando la Toyota perse la vittoria assoluta a causa di problemi nel finale.
“Dobbiamo digerirlo. Torneremo a Imola. Pensare che la macchina possa essere competitiva, con l’aggiornamento del 2024 dipenderà dal peso e dalla potenza che avremo, ma siamo sulla buona strada. Tutto è positivo, tranne i risultati”.
Aggiornamento: a seguito della decisione n°80, la Peugeot #93 è stata squalificata. Gli steward hanno ricordato che una volta attivata la modalità elettrica, si può procedere sotto i 120 km/h solo per rientrare immediatamente ai box.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
*Immagine di copertina, credit: DPPI – Julien Delfosse