WEC | 1812 km del Qatar – Risultati prove libere 2: Cadillac svetta davanti a Ferrari e BMW

WEC | Acuto delle Cadillac JOTA nella sessione pomeridiana, davanti a Ferrari e BMW, i risultati delle Prove libere 2 per la 1812 km del Qatar

Ancora una volta CadillacFerrari si alternano nei piani alti dei risultati delle Prove Libere 2 per la 1812 km del Qatar, la prova inaugurale del WEC 2025.


Leggi anche:

WEC | 1812 km del Qatar – Risultati prove libere 1: Ferrari chiude davanti a Cadillac e Toyota

La sessione pomeridiana ha visto nella prima parte alcune simulazioni di qualifica, con tempi però lontani da quanto visto nel prologo. La Cadillac #12 di Alex Lynn ha segnato un 1:39,601, chiudendo 3 decimi davanti alla Ferrari #50 di Fuoco e quasi 5 decimi davanti alla BMW 20 di Frijns, che nelle FP4 del Prologo aveva segnato un tempo oltre un secondo più veloce. Bisogna dire che il vento, che si è alzato a una media di 15 km/h, sta influenzando i piloti sui lunghi curvoni di Lusail.

Completano la top-10 la Cadillac #38, la Ferrari #51, la Toyota #8, e poi le Alpine in settima e nona posizione, la Ferrari 83 AF Corse e infine la BMW #15. Troviamo ancora fuori dalla top-10 le due Porsche Penske, con la #6 in 12a piazza e la #5 in 14a posizione dietro alla Toyota #7, le due Peugeot sono 11a e 16a, le due Aston Martin invece migliorano e si piazzano 15a (#007) e 18a (#009), in una sessione che non ha visto interruzioni. Gli stint lunghi non hanno evidenziato particolarità, in attesa di capire quanto e come il graining influenzerà il corso della gara.


Leggi anche:

WEC | Tutto pronto per la 1812 km del Qatar: gli orari TV del primo appuntamento del 2025

WEC | Prologo Qatar 2025 – Quarta sessione: BMW svetta nella sim qualifiche, tempi e classifiche

 

Photos Courtesy of DPPI / FIA WEC Photo Julien Delfosse

McLaren svetta nella sim qualifiche, Iron Lyn supera i controlli tecnici

La simulazione qualifiche nelle FP2 ha visto in scena i piloti silver e bronze, chiamati a qualificarsi rispettivamente nella Hyperpole e nelle Qualifiche, con Sean Gelael che ha guidato la sessione sulla McLaren #95 United in 1:54,557, chiudendo davanti alle due Lexus Akkodis. Le due Ferrari Vista AF Corse invece vedono i loro tempi segnati dai piloti ufficiali Alessio Rovera (#21) e Davide Rigon (#54), piazzandosi in quarta e quinta posizione. Completano la top-10 la Aston #10 Racing Spirit of Leman, la Corvette #33 TF Sport, la BMW #46 WRT, la Aston #27 HoR e la Mclaren #59 United.


Leggi anche:

WEC | Come vedere il Mondiale Endurance 2025 in diretta TV e streaming

Di maggiore interesse è il ritorno in pista delle due Mercedes Iron Lynx, che dopo il mancato superamento delle verifiche tecniche hanno ricevuto un aggiornamento che finalmente ha consentito ai sensori sul bocchettone di rifornimento di funzionare correttamente, un fattore fondamentale in una serie in cui esista il Virtual Energy Tank: sfruttando i sensori di coppia sui semiassi: l’energia per stint è controllata virtualmente sulla base del tempo effettivo di rifornimento.

[Iron Lynx supera le verifiche tecniche – Bollettino ufficiale]

Risultati e tempi Prove Libere 2 Qatar WEC 2025

WEC Qatar Prove Libere risultati Prove Libere 2

Copertina: DPPI / FIA WEC


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


 

 

 

Categorie WEC

Lascia un commento